Linsostenibile leggerezza dellautore. Due atteggiamenti La strategia dellavatar (identificazione) Il distacco autoriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
Autore: James Joyce Raccolta: Gente di Dublino Anno:
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
La struttura del testo narrativo
LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE
Strategie metodologico-didattiche nell’insegnamento della lingua italiana Nuove prospettive.
I MODELLI TESTUALI.
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
La prima prova.
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Elementi di narratologia
Comunicazione e medialità.
Il linguaggio del fumetto
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Prova scritta di italiano
Michotte - causalità fenomenologica
Il testo narrativo.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
© AIART Marche. © AIART Macerata © AIART Marche.
Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
ZANABONI FEDERICA 5A A.S. 2010/11 DUBLINERS
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Comunicazione Efficace
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
FANTASY.
IL GENERE FANTASY.
L'AUTOBIOGRAFIA.
I diversi generi letterari
1 Arte e Tecnica del narrare Come migliorare e potenziare Come migliorare e potenziare la propria capacità espressiva e creativa tramite la scrittura.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
Relazione di un libro letto
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
Il testo narrativo.
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Scuola dell’Infanzia di Merlino
Linguaggi dell’immagine
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini
STRUMENTI PER L'ANALISI
Dal naturalismo al verismo
Elementi di narratologia
UN LABORATORIO... IN VALIGIA.
La santità è la nostra meta
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Transcript della presentazione:

Linsostenibile leggerezza dellautore

Due atteggiamenti La strategia dellavatar (identificazione) Il distacco autoriale

Lavatar che evoca. Quando è efficace e colpisce al cuore la phantasia. Destare linnamoramento Riempire il vuoto misterioso Limmagine–avatar non riproduce un ritratto del blogger-autore, restituisce leffetto del percepito cioè laura affettiva colta da un ipotetico osservatore in presenza del phantasma generato dallautore: ad esempio soggezione, sensualità ecc.

Il vuoto misterioso dellavatar Lavatar: un personaggio che vive La visibilità interiore Come per il personaggio letterario, la visibilità interiore si esperisce attraverso lo stile Lo stile come identità, o come anima

Lo stile dellavatar La superficie del testo (la risonanza delle singole parole), il suono, il ritmo, ecc. I dimostrativi: questo e quello: vicinanza e distanza (spaziale) del narratore dal luogo dellenunciazione: e conseguentemente dalla prospettiva dellavatar Il tempo verbale: vicinanza e distanza (temporale). Inoltre. Lavatar viene percepito come il presente, la storia dellavatar non esiste o quantomeno non è narrabile, perché è una storia dello stile. (Esiste invece il racconto dellavatar). Il non avere storia = vuoto misterioso. La terza persona: distanza dalla situazione dellenunciazione. Il genere letterario: affrancamento dalla spontaneità artificio autore