METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DIALOGARE CON I FIGLI.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
“L’ intervista” Scheda progetto.
Prof. Giovanni Murialdo
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Gli strumenti per rilevare informazioni tramite le espressioni esplicite dei soggetti sono diversi e collocabili lungo un continuum che ne esprime il grado.
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL FOCUS GROUP.
Modalità operative di intervento:
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Il Sistema Informativo e le
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Le tecniche di somministrazione del questionario
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Istruzioni per lintervista Prima di recarsi ad intervistare, munirsi di un numero di questionari sufficiente, generalmente più abbondante di coloro che.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
Massimo Lolli1 Come selezionare candidati Sessione per manager e professional di linea.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
Scienza e scientificità
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Intervista.
Le teoriche del nursing
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Chi non ha mai detto la frase:
Psicologia come scienza:
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e valutazione nelle politiche sociali Università di Genova Scienze.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Bourdieu: habitus e anticipazione pratica
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le interviste: una breve introduzione
Il questionario.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA COME PROCEDE IL RICERCATORE NELLE SCIENZE PSICOLOGICHE E SOCIALI

RICERCA EMPIRICA E SPERIMENTAZIONE Tutti i metodi adoperati nelle scienze psicologiche e sociali sono metodi empirici e sistematici. Empirico= fondato sull’esperienza (dati e fatti osservabili). Sistematico= segue un disegno organico e razionale (secondo criteri stabiliti, ha un piano, un programma di indagine).

Metodo sperimentale Un metodo è sperimentale solo se si basa su esperimenti.

METODO EMPIRICO E SISTEMATICO Se si lavora con criterio e ci si basa su dati concreti, ma non c’è l’esperimento.

L’INTERVISTA Dialogo tra un intervistatore (che pone domande) ed un intervistato (che risponde).

TIPI DI INTERVISTA I vari tipi di intervista differiscono per alcune caratteristiche fondamentali: STRUTTURAZIONE: Strutturata; elenco di domande già formulate che l’intervistatore deve solo leggere o ripetere a memoria senza discostarsene. Semi-strutturata; alcune domande sono già stabilite, ma l’intervistatore ha facoltà di inserirne altre formulandole al momento per approfondire o chiarire Non strutturata; l’intervistatore procede dialogando liberamente senza vincoli prestabiliti.

POLARITA’ centrata sul polo oggettivo; interesse rivolto ai fatti concreti di cui l’interessato è protagonista centrata sul polo soggettivo; l’interesse è rivolto al punto di vista , a ciò che pensa e alle esperienze vissute dell’intervistato.

DIRETTIVITA’ Direttiva; l’intervistatore guida decisamente l’intervistato richiamandolo agli argomenti dell’intervista quando se ne allontana, facendogli capire se approva o no quel che dice. Non-direttiva; si lascia che l’intervistato dica quello che vuole seguendo il filo dei suoi ragionamenti.

STANDARDIZZAZIONE Quando vengono condotte parecchie interviste e si desidera mettere a confronto i risultati dell’una con quelli dell’altra, è importante che il modo di procedere sia prrefissato e si mantenga costante.

COME SI OTTIENE LA COLLABORAZIONE DEGLI INTERVISTATI Motivare gli intervistati, portarli ad essere desiderosi di impegnarsi a rispondere alle domande. Contatto iniziale, dare per sontato che l’intervista verrà concessa e consentire all’intervistato di scegliere il momento nel rispetto dei suoi impegni.

TENDENZA A DISTORCERE LA VERITA’ Desiderabilità sociale: le persone tendono a dare di sé un’immagine che a loro giudizio è ben accetta agli altri. Di conseguenza dicono le cose che ritengono più desiderabili per gli altri.

COME SI REGISTRANO I DATI Un modo comune consiste nel prendere nota delle risposte rapidamente mentre l’intervistato parla. La registrazione meccanica (audio, video), consente di registrare anche il tono della voce, gesti, sguardi, espressioni del volto; ma è buona regola stendere lo stasso una relazione.

CHE COSA SI RICAVA DALL’INTERVISTA Indagini descrittive; per tracciare un quadro dei pensieri e dei sentimenti di un gruppo o di una categoria di persone. Indagini esplicative; per capire come e perché si verificano certi fenomeni psicologici, sociali, culturali.

QUESTIONARIO Un complesso di domande scritte alle quali si chiede di rispondere per iscritto. Le domande possono essere: domande aperte: che lasciano liberi di rispondere come si vuole; domande chiuse: in cui ci si trova davanti a risposte già date e bisogna sceglierne una.

domande quantitative: servono a misurare qualcosa; il livello di conoscenze in un certo settore, il grado di simpatia o avversità verso qualcuno (politico ecc.) indice: a volte un gruppo di domande può indicare il grado di conoscenza di una data realtà; la proporzione di risposte esatte è l’indice della competenza in quel settore.

COME SI PREPARA UN QUESTIONARIO Formulazione delle domande: chiarezza, brevità, comprensibilità, univocità, riferimento a realtà concrete, neutralità Strutturazione del questionario: come metterle in ordine e organizzare le domande; ordine logico, ordine psicologico. Intellegibile: diviso in settori e ogni settore viene titolato. Corredato da istruzioni.

CHE COSA SE NE RICAVA Si tende ad indagare più in estensione che in profondità: si sonda una fetta ampia di popolazione, ma non si pretende di cogliere lati poco evidenti e nascosti. Strumento assai pratico, somministrarlo richiede poco tempo, non serve personale qualificato, non occorre controllare.

IL COLLOQUIO CLINICO Somiglia all’intervista: sono persone che dialogano, di cui una investe di esperto e conduce il colloquio, in genere un esperto o psichiatra. Lo scopo è risolvere qualche problema (malattia mentale, difficoltà nello studio o nel lavoro, interessi di ricerca). Lo scopo primario è sempre pratico. Mira a scopi pratici e, a differenza delle interviste, non piò essere standardizzato.

Tre tipi di colloquio clinico: COLLOQUIO DIAGNOSTICO: diagnosi (quale tipo di malattia mentale o sofferenza psicologica ha la persona). Esistono due tipi di colloquio diagnostico: l’ANAMNESI per ricostruire i fatti della vita passata che sono importanti per capire lo stato patologico attuale; l’INTERVISTA CLINICA tesa ad esaminare il paziente per vedere cosa dice, come lo dice, come si rapporta allo psicologo. COLLOQUIO PSICOTERAPEUTICO: ha come obiettivo la cura del paziente. COLLOQUIO DI CONSULENZA:in cui l’esperto dà consigli alle persone per risolvere certi loro problemi.

Colloquio di consulenza= consigli Colloquio clinico Non può essere standardizzato Diagnostico= diagnosi anamnesi Intervista clinica Psicoterapeutico= cura Colloquio di consulenza= consigli

IL TEST Il soggetto viene messo in una situazione in cui è spinto a comportarsi (fare o dire qualcosa) in un modo rivelatore. Si usa un materiale reattivo = determina la situazione che fa da stimolo e provoca i diversi comportamenti. E’ un metodo indiretto: si crea una situazione che ci può fornire dati in base ai qiali con opportuni ragionamenti arriviamo a stabilire le cose che ci interessa sapere. E’ un metodo inferenziale, basato sul ragionamento che porta a ricostruire cose ignote lavorando su elementi noti.

L’OSSERVAZIONE C’è un osservatore che, basandosi sulle proprie capacità di vedere e ascoltare, prende nota di ciò che si fa, dei comportamenti manifesti che osserva. L’osservazione elimina due cause di distorsione della verità presenti nell’intervista: il non capire le domande e il non sapere come stanno le cose. Resta la terza causa di distorsione: la possibilità che la gente menta. Inoltre, chi osserva può introdurre distorsioni senza volerlo, perché interpreta i fatti a modo suo e non è obiettivo.

IL CASO La più piccola unità di osservazione è il caso. E’ costituito da un complesso di fatti che ruotano tutti intorno ad uno stesso problema o motivo di interesse per il ricercatore.

Attraverso i comportamenti le persone svelano cose di sé di cui non sono consapevoli e che, anche volendo, non potrebbero dire in un’intervista. L’osservazione somiglia al test, non c’è u reattivo che fa da stimolo, ma ci si serve di ragionamenti sul comportamento per arrivare a capire ciò che interessa. E’ un metodo indiretto. Esistono veri tipi di osservazione: Naturalistica, distaccata e rigorosa. Si tende a ridurre al minimo il contatto con i fatti osservati. In alcuni casi vengono piazzate delle telecamere, oppure si può osservare da una stanza attigua tramite uno specchio. Partecipante, in cui il ricercatore si mescola alle persone che osserva, si immerge nelle vicende come uno qualsiasi, le vive e poi le racconta.