Gli adulti della nostra epoca, grazie allamplificazione dei mezzi di comunicazione di massa, sono consapevoli della negatività del periodo adolescenziale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allievi - Servizio di Prevenzione
Advertisements

IL COLLOQUIO CON IL PREADOLESCENTE E CON L’ADOLESCENTE
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
L’osservazione.
L'orientamento come strategia per la costruzione
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
LADOLESCENZA. E letà del cambiamento, come suggerisce letimologia della parola: adolescere in latino significa crescere.
Laboratorio delle emozioni
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Giovani del nuovo millennio. ? Esiste ancora la giovinezza? Si può legittimamente parlare di giovani?
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
La ricerca del Rischio Estremo
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
Il corso di vita della persona con disabilità
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Liceo Giulia Molino Colombini La classe 2° pedagogico B presenta... Quando compare questo simbolo puoi passare alla diapositiva successiva con il semplice.
Oggi il consumo di sostanze stupefacenti è diffuso fra i giovani sotto gli occhi di genitori e insegnanti e vengono utilizzate a scopo ricreativo e socializzante.
Caratteristiche della fase adolescenziale
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
La teoria delle rappresentazioni sociali
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
Salute come “Assenza di malattia”
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Le dinamiche familiari nella PWS
La crisi del razionalismo settecentesco
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
II – La costruzione dell’identità
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Resilienza e Crescita post-traumatica
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Sportello di ascolto C. I. C
Sono un bambino e ho bisogno di……..
DOTT.SSA S GALLO /05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Parole per crescere ( 8 uda )
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
XV Convegno Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Bari marzo 2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Dott. Riccardo Ricci - Dott.ssa Laura Rubbioni ANCI Umbria 24 febbraio 2010.
LE TAPPE DELLA FEDE In questo progetto vogliamo dare l’idea di come le persone del giorno d’oggi tengono in considerazione il concetto di fede.
Peter Pan non abita più qui

Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Transcript della presentazione:

Gli adulti della nostra epoca, grazie allamplificazione dei mezzi di comunicazione di massa, sono consapevoli della negatività del periodo adolescenziale. Il risultato è il radicarsi di un atteggiamento negativo nei confronti delle nuove generazioni che rischia di innescare un circolo vizioso in cui gli adolescenti diventano un problema e cessano di essere una ricchezza per la comunità. Il pessimismo si dimostra quindi distruttivo

Limmagine delladolescenza come periodo di inevitabile disagio non corrisponde a quella che gli psicologi dello sviluppo hanno elaborato negli ultimi decenni. Infatti, la rappresentazione drammatica di questetà non corrisponde alla maggioranza degli adolescenti. Nonostante ciò, il convincimento che ladolescenza sia un periodo di disadattamento è fortemente presente nella psicologia popolare della cultura occidentale. Resta così in ombra unimmagine più realistica di questo periodo della vita, nel quale ragazzi e ragazze costruiscono un rapporto più equilibrato tra sé e il mondo circostante.

Le condotte a rischio dei giovani possono mettere a repentaglio il benessere psicologico e sociale delladolescente ma sono state erroneamente interpretate in termini di psicopatologia individuale o sociale. Spesso si confondono i percorsi di sviluppo normali con quello patologici. In realtà questi comportamenti non sono necessariamente irrazionali, ma possono soddisfare importanti funzioni e possono essere un aspetto essenziale dello sviluppo psicosociale. Anche i comportamenti più irrazionali e pericolosi hanno uno scopo e una funzione e riguardano per il giovane la costruzione di una propria autonoma identità di adulto.

Persistono nellopinione pubblica unimmagine negativa delladolescenza ed una sfiducia nei giovani. Di fatto tale diffidenza nelle nuove generazioni è sempre esistita ed è sempre stata indipendente dalle loro caratteristiche. Questa immagine negativa rappresenta, infatti, solo un meccanismo difensivo degli adulti nei confronti dei giovani. I grandi hanno unopinione più negativa della generazione a loro successiva, mentre giudicano più positivamente la propria, ed anche gli adolescenti valutano più positivamente gli adulti che non i loro coetanei.