Teorie e tecniche del giornalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Assotuscania-Giornata di studio, Tuscania
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
IL PIANO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Le scuole e l’autonomia
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Il Governo.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Teorie e tecniche del giornalismo
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Trasparenza e Anticorruzione:
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
L’ufficio stampa ai tempi dei “non-proprio-media”/1
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’attività della Pubblica Amministrazione è, dovrebbe essere, imparziale.
Profili istituzionali degli enti locali
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Amministrazione trasparente
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

Teorie e tecniche del giornalismo Modulo B “L’informazione pubblica e istituzionale”

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento di solidarietà politica, economica e sociale”. Articolo 2 della Costituzione

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE CENNI STORICI: Legge 142/90 Interviene sull’ordinamento delle autonomie locali e introduce nuove regole sulla trasparenza amministrativa, riconosce il diritto di accesso dei cittadini alle informazioni, ai procedimenti amministrativi alla partecipazione degli stessi all’amministrazione locale. Innovazione: Autonomia statutaria dei Comuni e delle Province. Ogni ente deve adottare un proprio statuto e questo determinerà la forma di partecipazione dei cittadini, l’accesso alle informazione e ai procedimenti amministrativi.

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Legge 241/90 Estende i contenuti della legge 142/90 a tutti gli enti pubblici Scopo: maggiore efficienza, trasparenza e semplicità nell’attività amministrativa. Non solo viene riconosciuto al cittadino il diritto di “chiedere e ricevere informazioni” ma implica il dovere di “ascolto, attenzione e risposta informativa” da parte della PA.

Decreto Legislativo 29/1993 Uffici per le relazioni con il pubblico (URP): - Obbligo a tutti gli enti pubblici di istituire l’URP - Si tratta di strutture organizzative dedicate alle attività di comunicazione e relazione, a garanzia della trasparenza amministrativa. Finalità: ammodernamento della PA

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Principi generali sulla Comunicazione Istituzionale: Comunicazione = attività doverosa e non più discrezionale; Comunicazione esterna Comunicazione extra-istituzionale Comunicazione interna Comunicazione di pubblica utilità

URP Decreto Legislativo 29/1993 - Indagini per ri-orientare i servizi e l’organizzazione interna dell’ente (Customer satisfaction e marketing) Personale con idonea qualificazione e capacità di contatto con il pubblico, con apposita formazione Non funzione secondaria e periferica URP

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DIRETTIVA del 27 gennaio 1994 del PRESIDENTE del CONSIGLIO dei MINISTRI: Adozione da parte delle P.A. della Carta dei Servizi Pubblici Stabilisce le caratteristiche dei servizi offerti da ogni struttura. Essa deve fissare le caratteristiche dei servizi resi e gli utenti possono presentare reclamo in caso di difformità dagli standard dichiarati

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE detta disposizioni relative alla comunicazione con gli utenti: - strumenti adeguati - contenuti semplici e chiari per le modalità di erogazione del servizio - modalità di relazione improntata al rispetto Al 31 agosto del 1998 erano pervenute 6.924 Carte, di cui 298 della sanità (35% del totale delle strutture) e 5.971 dalla scuola (10% degli istituti in regola). Processo di attuazione poco soddisfacente

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE 1993: Pubblicato il Codice di Stile Si tratta di una guida per la revisione e semplificazione dei testi amministrativi 1997: Pubblicato il Manuale di stile Si tratta di una guida per la semplificazione del linguaggio della P.A.

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE LE LEGGI BASSANINI legge 59/1997 Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed Enti Locali, per la Riforma della P.A. e per semplificazione amministrativa Leggi successive: 191/98 e 50/99 OBIETTIVO: RIFORMA P.A.

OBIETTIVO DELLE LEGGI BASSANINI: RIFORMA P.A. STABILISCONO: semplificazione delle leggi, norme e procedure amministrative semplificazione linguaggio decentramento amministrativo in base al principio della sussidiarietà sviluppo dell’informatizzazione nuove regole per la dirigenza e per il lavoro pubblico

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Le “Bassanini” vanno considerate secondo due prospettive: - adozione di nuovi strumenti e nuove modalità organizzative per semplificare i rapporti del cittadino con le istituzioni - affermano e legittimano una nuova cultura della relazione, in ottica di comunicazione Il cittadino è degno di fiducia e può autocertificare molti dati. La PA deve facilitare in ogni modo e con ogni strumento la comunicazione con il cittadino.

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE La Commissione Affari Costituzionali della Camera LA LEGGE N°150 DEL 2000 Disciplina delle attività di informazione e di Comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni

LA LEGGE 150/2000 Principi che regolano la trasparenza e l’efficacia dell’azione amministrativa, disciplinano le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni. Sono considerate attività di informazione e di comunicazione istituzionale: l’informazione ai mezzi di comunicazione di massa, attraverso stampa, audiovisivi e strumenti telematici; la comunicazione esterna rivolta ai cittadini, alle collettività e ad altri enti attraverso ogni modalità tecnica ed organizzativa; la comunicazione interna realizzata nell’ambito di ciascun ente.

LA LEGGE 150/2000 Si riconosce una differenza tra le attività di informazione e le attività di comunicazione, ponendo la premessa per una differenziazione anche a livello delle strutture organizzative deputate dalle due diverse attività. Art. 6 e 9: si disciplinano le strutture che prevedendo che le attività di comunicazione siano svolte dall’URP e le attività di informazione siano svolte dagli Uffici stampa. Entra in scena la “comunicazione interna” senza la quale non ci potrebbe essere nessuna buona comunicazione esterna.

LA LEGGE 150/2000 Strutture URP: competono tutte le iniziative di comunicazione esterna e attività di comunicazione interna. Ascolto dei cittadini, verifica della qualità dei servizi e del gradimento. Da semplice sportello informazioni a ufficio che realizza attività di comunicazione. UFFICI STAMPA: possibilità per ogni amministrazione di dotarsi di un Ufficio stampa, con personale regolarmente iscritto all’Albo dei giornalisti, con il compito di gestire le attività di informazione rivolte ai mezzi di comunicazione di massa.

LA LEGGE 150/2000 PORTAVOCE: ha il compito di affiancare il vertice dell’amministrazione per gestire i rapporti di carattere politico-istituzionale con gli organi di informazione. Il portavoce non può per tutta la durata del relativo incarico, esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche.

LA LEGGE N°150 DEL 2000 CONSIDERAZIONI: 1° INNOVAZIONE: si introduce la differenza tra informazione e comunicazione Si distingue tra: attività di informazione verso i mezzi di comunicazione di massa attività di comunicazione esterna attività di comunicazione interna

LA LEGGE N°150 DEL 2000 Attività di informazione Attività di comunicazione Ufficio Stampa URP

COMUNICAZIONE INTERNA LA LEGGE N°150 DEL 2000 2° INNOVAZIONE: si introduce la COMUNICAZIONE INTERNA

LA LEGGE N°150 DEL 2000 FINALITA’ DELLA LEGGE: attuare il diritto di accesso illustrare attività e servizi favorire processi di semplificazione delle procedure promuovere l’immagine delle amministrazioni

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE LA LEGGE N°150 DEL 2000 STRUTTURE PRIMA DELLA LEGGE: uniche figure professionali legittimate in materia di comunicazione = operatori degli URP CON LA LEGGE 150/2000: diverse strutture devono gestire la comunicazione

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE LA LEGGE N°150 DEL 2000 STRUTTURE URP: Uffici Relazioni con il Pubblico comunicazione esterna comunicazione interna processi di verifica per la qualità dei servizi

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE LA LEGGE N°150 DEL 2000 STRUTTURE Uffici Stampa Ogni amministrazione può dotarsi di un ufficio stampa con personale iscritto all’albo dei giornalisti svolgono attività di informazione rivolte ai mezzi di comunicazione di massa

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE LA LEGGE N°150 DEL 2000 STRUTTURE Portavoce: Affianca il vertice dell’amministrazione per gestire i rapporti di carattere politico-istituzionale con organi di informazione

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE LA LEGGE N°150 DEL 2000 L’ATTUAZIONE: Tutte le amministrazioni provvedano con regolamento: - diffusione di modalità e forme di comunicazione pubblicitaria; - ridefinizione e riorganizzazione dei compiti degli URP - individuazione titoli per l’accesso del personale da utilizzare nelle attività di informazione e comunicazione - definizione modelli formativi e di aggiornamento

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE D.P.R. del 21/09/2001 TITOLI DI ACCESSO NECESSARI PER SVOLGERE ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Attività di comunicazione: diploma di laurea in Scienza della Comunicazione diploma di laurea in Relazioni Pubbliche altre lauree con indirizzi assimilabili Per laureati in discipline diverse: specializzazione post-laurea in comunicazione o relazioni pubbliche master in comunicazione Attività di informazione Iscrizione come professionista e pubblicista nell’albo dei giornalisti

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DURATA DELLA FORMAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI CHE SVOLGONO ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE D.P.R. del 21/09/2001

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Ruolo Anzianità di lavoro Ore di formazione Resp. URP e capi Uff. stampa Almeno 2 anni dall’entrata in vigore del DPR 90 ore Inferiore a 2 anni dall’entrata in vigore del DPR 120 ore Personale URP e UFF. stampa 60 ore

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE PROVVEDIMENTI SULLA SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO Sono stati emanati provvedimenti per: semplificazione del linguaggio dei testi legislativi; semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi; migliorare accessibilità e usabilità dei siti web della P.A. Circolare AIPA: Migliorare accessibilità siti web a persone disabili

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE LA LEGGE N°150 DEL 2000 OGNI REGIONE HA PROVVEDUTO A RECEPIRE LE INDICAZIONI DELLA LEGGE 150/2000 IN NORME REGIONALI

RELAZIONI CON I MEDIA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione prevede sempre un’attività informativa che a sua volta richiede una corretta comprensione Niklas Luhmann: impossibilità di separare informazione da comunicazione

RELAZIONI CON I MEDIA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Art. 6 della l.150/2000: Le amministrazioni devono definire le strutture e i servizi finalizzati alle attività di informazione e comunicazione

RELAZIONI CON I MEDIA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Art. 7 e 9 della l.150/2000: L’attività di informazione è di competenza degli uffici stampa e del portavoce

Informazione giornalistica: È la principale fonte di conoscenza per i cittadini sull’attività delle istituzioni C’è comunicazione AUTOPRODOTTA dalle istituzioni orientata ai media i quali poi la amplificano passandola agli utenti

Quando si lavora negli uffici stampa degli Enti Pubblici occorre: avere un atteggiamento attivo-propositivo nello svolgimento del proprio ruolo essere coscienti che nel rapporto quotidiano con i media si contribuisce a rendere più efficace il diritto alla trasparenza promuovere-produrre decisioni e atti che valorizzino il senso di appartenenza, l’identità pubblica

L’Ufficio Stampa e il sito internet dell’Istituzione: Ruolo importante: nella promozione del sito web dell’Istituzione nel coordinare la fase di realizzazione nella scelta del materiale informativo da inserire L’attivazione di una casella di posta contribuisce ad avviare un circuito di comunicazione trasparente e pubblica