23-24 settembre 2011 – Sala dei Grandi, Provincia di Arezzo Giornate di studio IL WELFARE DI COMUNITÀ E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE ESAME DEI PROBLEMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
La conoscenza del contesto territoriale
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Orientamento e inserimento lavorativo
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
23-24 settembre 2011 – Sala dei Grandi, Provincia di Arezzo Giornate di studio IL WELFARE DI COMUNITÀ E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE ESAME DEI PROBLEMI.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
1 CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI DEL VALDARNO AREZZO, 23 e 24 settembre 2011 Sala dei Grandi Palazzo della Provincia Il welfare di comunità ed il Piano.
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma Giancarlo Galardi
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Progetto EDUCAMBIENTE
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Profili di Salute Strumenti – Immagini – Servizi Claudio Rabagliati Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL AL Avvio sperimentale dei processi di costruzione.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Società della Salute del Mugello Piano Integrato di Salute del Mugello
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Gruppo di Lavoro 1 Nottola 14 maggio 2012.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Osservatorio turistico di destinazione
Che cosa è il Bilancio sociale
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Il profilo di salute della scuola
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Progetto di Piano di Distretto Sociosanitario Savonese Presentazione del modello operativo di sviluppo dei lavori.
Transcript della presentazione:

23-24 settembre 2011 – Sala dei Grandi, Provincia di Arezzo Giornate di studio IL WELFARE DI COMUNITÀ E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE ESAME DEI PROBLEMI E PROPOSTE

Il Piano integrato di salute: gli strumenti, gli obiettivi, il Piano regolatore dei servizi e dei presidi sanitari e sociosanitari Marco La Mastra Osservatorio Politiche Sociali - Provincia di Arezzo

CHE COSA E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE Mission della Società della Salute/Conferenza zonale dei Sindaci è mantenere in buona salute la popolazione di cui è chiamata a farsi carico, riducendo/prevenendo il rischio di ammalarsi, recuperando lo stato di salute dopo una malattia, creando le condizioni sociali, economiche e sanitarie eque e sostenibili per tutta la popolazione, con particolare riguardo ai gruppi più fragili. Il Piano Integrato di Salute (PIS) è latto principale attraverso cui si realizza tale mission. E la sintesi tra quello che si intende fare e quanto si può effettivamente ottenere in un determinato arco temporale in termini di miglioramento della salute della popolazione ed adeguamento dell'offerta dei servizi predisposti. Il PIS è una mappa attraverso cui si individuano gli obiettivi, si pensa a come raggiungerli e si rende esplicito se siano stati poi raggiunti.

Il PIS deve mettere insieme, integrare, conoscenze relative a fenomeni che, di solito, sono collocati in campi disciplinari ed amministrativi distinti, a volte separati, e prevedere interventi interdisciplinari e multisettoriali. Il PIS è lo strumento della programmazione locale le cui strategie e politiche hanno come finalità il miglioramento della salute della popolazione. Migliorare la salute implica modificare lo stato dei fattori che la determinano, fattori che incidono su quelle condizioni, che della salute rappresentano gli aspetti più concreti, come il benessere, lassenza di malattia, la qualità della vita, lo star bene,. Questi fattori oltre che nellambito sanitario vanno ricercati nelle condizioni sociali, economiche, stili di vita, stato dellambiente, ecc. CHE COSA E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE_2

L.R. n.40/2005 Disciplina del Servizio Sanitario Reg.le. L.R. n. 41/2005 Sistema integrato d interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale. Del. GR n.243/2011 Approvazione disposizioni operative per il funzionamento delle SdS in Toscana. Del. GR n.488/2011 Approvazione set minimo di indicatori a supporto dei profili di salute e Format di valutazione dei piani integrati di Salute Del. GR n.728/2011 Schema di accordo Supporto alla programmazione integrata locale tra la Provincia, la ASL e la SDS/Conferenza sindaci; Linee guida per la stesura dei Piani Integrati di Salute Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale Normativa di riferimento per il processo di formazione del PIS

Linee guida per la stesura dei PIS 2.2 I soggetti coinvolti Si possono identificare tre categorie: - i decisori; coinvolti formalmente, secondo la legge, devono approvare il PIS; - gli stakholders; chiamati a dare voce ai bisogni e a rappresentare la popolazione; - i tecnici; impegnati nella raccolta dei dati e delle informazioni e nellaccompagnamento-supporto al processo programmatorio. Lequipe standard può essere composta dal Direttore SdS, da un epidemiologo, da un referente tecnico dellOsservatorio Sociale Provinciale, dal management operativo e di controllo di gestione e da operatori (medici di famiglia, specialisti, amministrativi, assistenti sociali; ecc.) appartenenti a settori chiave dellazione di tutela e promozione della salute di un territorio. Tale equipe deve assicurare lesistenza di un supporto tecnico, manageriale, organizzativo e scientifico per la conduzione dei lavori.

Entro 4 mesi dallapprovazione del nuovo PSSIR tutti gli ambiti zonali dovranno approvare i nuovi PIS, in mancanza dei quali non saranno attivabili i trasferimenti di risorse. I PIS adottati a seguito della approvazione del PSSIR si uniformano pertanto nella loro vigenza e si allineano al periodo di vigenza del PSSIR. I PIS tengono conto anche degli obiettivi aziendali in materia di prevenzione e di educazione alla salute La Regione, in concomitanza con lapprovazione del nuovo PSSIR e previa condivisione in Conferenza regionale delle SdS, definisce le linee guida per la costituzione dei PIS. Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale – I TEMPI

Strumenti di programmazione integrata delle Zone-distretto e delle Società della Salute Il profilo di salute e le basi informative dei dati: gli indicatori del profilo di salute

Rendere disponibile una serie di indicatori relativi a caratteristiche demografiche, determinanti di salute, aspetti sanitari, socio-sanitari e sociali definiti con modalità standardizzate. Gli indicatori devono consentire la definizione del profilo epidemiologico delle comunità locali, e degli obiettivi di salute e benessere che da questo derivano, utilizzando parametri comuni e confrontabili. Il set di indicatori deve essere completo, ma con un numero di indicatori non troppo eccessivo. Il set di indicatori è stato predisposto nellambito del progetto Analisi e valutazione dei Piani Integrati di Salute affidato dalla Regione Toscana alla Scuola SantAnna di Pisa, e realizzato partendo da un set elaborato dal gruppo tecnico provinciale costituito in provincia di Arezzo. Il processo di predisposizione degli indicatori Gli obiettivi

Strumenti operativi per la costruzione dei PIS Rete Osservatori ARS MeS / SantAnna Fond. Zancan Equipe tecnica progetto regionale Analisi e valutazione dei PIS Set di indicatori per la costruzione del Profilo di salute (Set minimo e complementare) Regione Toscana Il profilo di salute. Un sussidio per i Piani integrati di salute Manuale per la lettura, linterpretazione e lutilizzo del Set Criteri di selezione del set minimo: Disponibilità del dato Aggiornabilità del dato Disaggregazione comunale/zonale

Gli indicatori sono stati inseriti in un impianto logico basato su uno schema a matrice: La matrice degli indicatori Le aree tematiche riguardano i principali aspetti secondo cui analizzare lo stato di salute ed il il benessere di una popolazione

Il set minimo e quello complementare Sono state definite 3 categorie di indicatori. 1. Indicatori che tutti i Profili di Salute dovrebbero contenere al fine di dare una lettura completa della salute della popolazione e rispondere a quelle che sono le strategie regionali (set minimo) 2. Indicatori che aiutano la lettura dello stato di salute ma che non sono calcolabili in maniera uniforme per tutte le zone-distretto e/o che non sono indispensabili ovunque per una lettura completa del profilo di salute (set complementare) 3. Indicatori specifici di Zona-distretto, prodotti a livello locale in rapporto a peculiari esigenze

Il set minimo e quello complementare 2 Requisiti dei 2 set di indicatori: 1. Confrontabilità, sono definite in maniera univoca: Denominazione indicatore Fonti utilizzate (per numeratore e denominatore) Modalità di calcolo (per numeratore e denominatore) Si ha sia per il set minimo che per quello complementare 2. Calcolo in maniera omogenea a livello centralizzato: Si ha sempre per il set minimo Si ha quando possibile per il set complementare Questo è possibile quando gli indicatori sono basati sui flussi informativi regionali. La disponibilità di flussi informativi regionali di buona qualità ha limitato la inclusione degli indicatori nel set minimo. Per alcuni aspetti rilevanti per la definizione del profilo di salute non è stato possibile, al momento, includere indicatori nel set minimo in quanto per mancanza di flussi regionali affidabili (vedi salute mentale e dipendenze).

Il set minimo e quello complementare 3 Gli indicatori del set minimo e parte di quelli del set complementare sono reperibili sui siti internet del fornitore: MES, ARS, Rete Osservatori Sociali

Il set minimo e quello complementare 4 Lindividuazione degli indicatori inseriti nel set minimo e complementare dovrebbe essere unprocesso dinamico, dovrebbe cioè essere possibile aggiornare periodicamente lelenco degli indicatori in rapporto alla esperienza maturata nella loro applicazione, alla disponibilità di nuovi fonti informative regionali ecc. Dovrebbe comunque essere mantenuto un criterio di equilibrio tra esaustività dellelenco e parsimoniosità del numero di indicatori

Strumenti di programmazione integrata delle Zone-distretto e delle Società della Salute Laccordo territoriale e la condivisione come metodo di lavoro in provincia di Arezzo

SOGGETTI: Amministrazione Provinciale di Arezzo; Azienda Sanitaria Locale n°8; Articolazioni Zonali Aretina, Valdarno, Valdichiana e Valtiberina; Società della Salute del Casentino. Accordo Supporto alla programmazione integrata locale - FIRMATARI

Laccordo è finalizzato alla elaborazione e alla costruzione condivisa dei Profili di Salute Zonali elaborati dalle singole Zone Socio-Sanitarie, propedeutico alla costruzione partecipata dei Piani Integrati di Salute delle Zone Socio- Sanitarie della provincia; ha lo scopo di armonizzare e condividere su base provinciale i percorsi e gli strumenti finalizzati alla elaborazione dei Piani Integrati di Salute Zonali. Accordo Supporto alla programmazione integrata locale tra la Provincia, la ASL e la SDS/Conferenza sindaci - OBIETTIVI

Vantaggi del processo condiviso Messa a disposizione centralizzata di importanti competenze intersettoriali (statistiche, informatiche, epidemiologiche ………); Predisposizione di una piattaforma unica di indicatori socio-demografici da affiancare alla piattaforma Regionale degli indicatori di salute; Ottimizzazione di tempi e risorse per la predisposizione di materiali (tabelle e grafici); Condivisione di un indice in parte comune faciliterà la lettura comparata dei profili di zona; Condivisione di materiale predisposto centralmente su tematiche di particolare interesse.

Partendo dal presupposto che : si può gestire e governare solo quello che si può misurare (non solo quantitativamente) E indispensabile strutturare un processo di raccolta sistematica di dati e di informazioni che sia in grado di aumentare le capacità decisionali dei diversi attori coinvolti e che promuova linsieme delle attività valutative esistenti allinterno del processo decisionale. CONOSCERE PER GOVERNARE, MISURARE PER GESTIRE

OSSERVATORIO SULLE POLITICHE SOCIALI VIA MONTE FALCO 49/55 – AREZZO Tel