Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
Advertisements

NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
I disturbi dell’ apprendimento
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Ad esso si associano in comorbidità:
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
Metodo globale/alfabetico
La scrittura Componente ortografica.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
Convegno “Parliamo di dislessia: sono intelligente e creativo ma...”
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
L’apprendimento della lettoscrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Proposte didattiche per la Scuola dell’infanzia e scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Psicologia della Lettura
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Per valutare la dislessia…
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
OSSERVARE GLI INDICATORI DI DIFFICOLTA’
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
Istituzioni di linguistica a.a
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
SCREENING SUI PREREQUISITI
Istituzioni di linguistica
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
Linguaggio come processo cognitivo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
ULSS 2 – Marca Trevigiana
Transcript della presentazione:

Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 10-12 mesi Prime parole Fino a 24 mesi comprensione verbale > di produzione verbale 18-24 mesi Frase semplice composta di 2-3 parole Lessico: 20-120 parole 24-36 mesi Frase completa con articoli: 3-4 parole Esplosione del lessico: 100 - 400 parole 4 anni Frase complessa: Articoli Pronomi Connettivi frasali 4-6 anni Evolve la capacità narrativa Comincia ad esprimere ciò che pensa 7-8 anni Matura la capacità di pianificare e produrre un racconto

Per intenderci…. UNITÀ DI BASE DELL’ITALIANO PARLATO SILLABA LETTERA DELL’ALFABETO UNITÀ DI BASE DELL’ITALIANO SCRITTO LINGUA ITALIANA – ALFABETO ITALIANO LINGUA A SCRITTURA E LETTURA TRASPARENTE 60-70 % FONETICA ITALIANA DISCIPLINA CHE STUDIA I FONEMI, CIOÈ I SUONI DELLA LIGUA ITALIANA CLASSIFICANDOLI MEDIANTE MODI E LUOGHI DI ARTICOLAZIONE ALFABETO FONETICO Ad un suono linguistico corrisponde un unico segno. Ad es. la parola “CHI” diventa “KI” nell’alfabeto fonetico. C’è completa trasparenza tra lettera scritta e suono linguistico

Per intenderci…. FONOLOGIA DISCIPLINA CHE STUDIA I SUONI DEL LINGUAGGIO DAL pdv DELLA LORO FUNZIONE NEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE DELLA LINGUA MADRE METAFONOLOGIA CAPACITÀ DI RIFLETTERE E DI MANIPOLARE MATERIALE LINGUISTICO A PRESCINDERE DAL SIGNIFICATO

Per intenderci… CONSAPEVO LEZZA FONOLOGICA GLOBALE Capacità di identificare e manipolare componenti fonologiche della lingua parlata indipendentemente dal significato (dai 4 anni) Es: riconoscimento di stessa sillaba iniziale in parole diverse (parlato) LEZZA FONOLOGICA ANALITICA Capacità di operare con le parole frammentandole in singole lettere (suoni linguistici), di sintetizzare stringhe di singole lettere in parole, a voce, nella scrittura o nella lettura, di manipolare le parole trasformandole (tombola-bombola). Si sviluppa gradualmente durante l’apprendimento della lettura/scrittura. Non si sviluppa in analfabeti, nelle lingue pittografiche… Si deteriora in situazioni di trauma cranico… Es: capacità di compitare il proprio nome al telefono…

MODELLO STANDARD DI LETTURA (1978) ANALISI VISIVA A RICONOSCI MENTO LETTERE C IDENTIFICA ZIONE LETTERE E RICONOSCI MENTO VISIVO PAROLE H CONVERSIONE GRAFEMA FONEMA Q SISTEMA SEMANTICO L PRODUZIONE PAROLE N SISTEMA ARTICOLATORIO S B D F P I I’ G M O R T MODELLO STANDARD DI LETTURA (1978)

PROCESSO DI LETTURA Sartori 1984 VIA LESSICALE VIA FONOLOGICA O DIRETTA MEMORIA GRAFEMICA VIA FONOLOGICA O INDIRETTA ANALISI VISIVA MAGAZZINO SEMANTICO MEMORIA FONOLOGICA RICONOSCIMENTO LETTERE Meccanismo controllo lettera per lettera CONVERSIONE GRAFEMA-FONEMA SINTESI FONEMICA MAGAZZINO FONOLOGICO MAGAZZINO PER LA RISPOSTA PAROLA RILEVATORE DI PAROLE RICONOSCIMENTO DELLA PAROLA PROCESSO DI LETTURA Sartori 1984

MODELLO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA/SCRITTURA (Uta Frith, 1985) Abilità cognitive lettura Tipi di lettura Tipi di scrittura Abilità cognitive scrittura Discriminazione e memoria visiva Memoria associativa STADIO LOGOGRAFICO Abilità grafo-motorie STADIO ALFABETICO Discriminazione e memoria fonologica Analisi fonemica Associazione tra grafemi e corrispondenze fonologiche Controllo oculo-motorio Fusione fonemica Associazioni ortografico-morfologiche STADIO ORTOGRAFICO Memoria ortografica STADIO LESSICALE

ALFABETO FONETICO ITALIANO Tratto da U. Bortolini Tratto da U. Bortolini