ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
23-24 settembre 2011 – Sala dei Grandi, Provincia di Arezzo Giornate di studio IL WELFARE DI COMUNITÀ E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE ESAME DEI PROBLEMI.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Le leggi di riordino del SSN:
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare Comunità Montana del Casentino - Poppi

ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE NELLA ZONA CASENTINO Marco La Mastra PROVINCIA DI AREZZO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI Poppi, 26 Maggio 2007

Osservatorio Politiche Sociali – Provincia di Arezzo Osservatorio scolastico Sezione Immigrazione Sezione Profilo di salute Sezione Povertà

Osservatorio Politiche Sociali – Sezione Povertà

ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE IN CASENTINO Uno degli obiettivi dellindagine è di analizzare le risorse finanziarie a disposizione della Zona, rilevate dalle schede informative compilate dai Comuni, dalla Comunità Montana e dalla A.S.L.. Tale informazioni sono state raccolte per rispondere allannuale Indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni italiani singoli o associati, che ha come oggetto principale le informazioni sugli utenti e sulla spesa sostenuta dagli Enti per i servizi che hanno erogato nelle annualità 2003 – La fonte informativa

Lanalisi degli interventi e servizi e della spesa sociale per gli anni 2003 – Le informazioni reperite con la rilevazione possono soddisfare varie esigenze, quali: ottenere informazioni analitiche sulle singole tipologie di prestazioni e sui rispettivi beneficiari; monitorare la spesa pubblica per lassistenza sociale erogata con lacquisizione di informazioni statistiche affidabili e sufficientemente analitiche sugli interventi assistenziali erogati a livello locale; confrontare a livello nazionale, regionale, provinciale, comunale la componente assistenziale della spesa sociale complessivamente rivolta alla popolazione. ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE IN CASENTINO

Capitolo 1 – Analisi degli interventi e della spesa sociale nella Zona Socio-sanitaria Casentino Alcune caratteristiche del territorio La gestione in forma associata e gli assetti organizzativi dei servizi socio-sanitari Analisi degli interventi e della spesa sociale nella zona Casentino Appendice: grafici e tabelle La redazione del capitolo n° 1 sulla spesa sociale nella Zona socio-sanitaria del Casentino è stata curata da Marco La Mastra e da Roberta Minucci, avvalendosi del supporto di Daniela Nocentini (Comunità Montana del Casentino) e Rosalba Galassi (Comune di Poppi); la strutturazione dellarchivio contenente le informazioni e lelaborazione dei dati è stata effettuata da Valerio Romolini.

Obiettivi strategici della programmazione La spesa sociale della zona è stata ripartita su 7 AREE di INTERVENTO: Area famiglia e minori: interventi e servizi di supporto alla crescita dei figli e alla tutela dei minori; Area disabili: interventi e servizi a cui possono accedere utenti con problemi di disabilità fisica, psichica o sensoriale; Area dipendenze: interventi e servizi di competenza dei servizi socio- assistenziali rivolti a persone con dipendenza da alcool e droghe; Area anziani: interventi e servizi mirati a migliorare la qualità della vita delle persone anziane, nonché a favorire la loro mobilità, lintegrazione sociale e lo svolgimento delle funzioni primarie;

Obiettivi strategici della programmazione Area immigrati e nomadi: interventi e servizi finalizzati allintegrazione sociale, culturale ed economica degli stranieri immigrati; Area povertà e disagio adulti: interventi e servizi per ex detenuti, donne maltrattate, persone senza fissa dimora, indigenti, persone con problemi mentali (psichiatrici) e altre persone in difficoltà non comprese nelle altre aree; Area multiutenza: in questarea rientrano i servizi di segretariato sociale, di informazione e di consulenza per laccesso alla rete dei servizi, le attività di prevenzione e sensibilizzazione, oltre alle azioni di sistema e alle spese logistiche che gli Enti hanno dovuto sostenere per la gestione dei servizi e per lorganizzazione di interventi tesi a favorire la realizzazione dellintegrazione socio-sanitaria.

Spesa sociale del Casentino distinta per ente gestore – Dati assoluti ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE IN CASENTINO In tutta l'analisi si fa riferimento alla spesa netta, calcolata come differenza tra la variabile spesa e le due variabili sulla compartecipazione (utenti e Servizio Sanitario Nazionale).

La spesa sociale in Casentino nel 2005 – Dati relativi ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE IN CASENTINO

La spesa sociale in Casentino – Dati relativi

Spesa sociale del Casentino per area di utenza (Valori pro-capite in euro) ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE IN CASENTINO I valori pro-capite sono calcolati come rapporto tra spesa e popolazione di riferimento per ogni area di utenza

Spesa sociale del Casentino per ente gestore per le principali aree di utenza 2003 e 2005

Allinterno di ciascuna area, gli interventi e i servizi sociali sono riconducibili a 3 macro-sezioni: ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE IN CASENTINO Interventi e servizi di supporto: welfare daccesso, pronto intervento, servizi comunitari e domiciliari. Trasferimenti in denaro: interventi economici. Strutture: servizi semiresidenziali e residenziali.

Spesa sociale del Casentino per anno e macro-area di interventi e servizi ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE IN CASENTINO

Spesa sociale del Casentino per area di utenza e macro- area di interventi e servizi valori percentuali ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE IN CASENTINO

La spesa sociale in Casentino 2005 Area ANZIANI ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE IN CASENTINO

La spesa sociale in Casentino 2005 Area POVERTA E DISAGIO ADULTI ANALISI DEGLI INTERVENTI E DELLA SPESA SOCIALE IN CASENTINO

In questa voce rientrano sia i contributi economici erogati direttamente agli utenti, sia i contributi erogati ad altri soggetti perché forniscano servizi con agevolazioni sui ticket, sulle tariffe o sulle rette a particolari categorie di utenti. Rientra in questa sezione anche lintegrazione (o il pagamento per intero) delle rette per prestazioni residenziali o semiresidenziali in strutture di cui il comune non sia titolare. Trasferimenti in denaro nel 2005: interventi economici

PROVINCIA DI AREZZO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI OSSERVATORIO SULLE POLITICHE SOCIALI VIA MONTE FALCO 49/55 – AREZZO Tel