APPARATO CIRCOLATORIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato circolatorio
Advertisements

Classe 5 A - Benedetti Claudia
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Il sangue Il Prof. Carrano Presenta.
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Apparato Circolatorio
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
L’Apparato Cardiovascolare
L'apparato cardiocircolatorio.
Il sangue & i gruppi sangugni
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Il sangue può essere definito come un tessuto formato da un liquido, il plasma, e da elementi cellulari in esso sospesi, i globuli rossi, i globuli bianchi.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Sistema cardiovascolare: schema generale
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Scuola primaria “P.Vallicelli”
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Esplorando il … cuore.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Corso di Scienze San Sebastiano al Vesuvio Professore De Simone Luca
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO CIRCOLATORIO
L’Apparato Circolatorio
Tecnico Commerciale Statale
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Sistema linfatico.
Apparato Cardiovascolare
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
IL SANGUE.
L’apparato cardiocircolatorio
L’apparato cardiocircolatorio e il sangue
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Il Sistema Cardiovascolare
IL CUORE Il cuore è un muscolo involontario piccolo come un pugno.è composto da due atri e da due ventricoli, che comunicano tra loro grazie a delle valvole.
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
L’apparato cardiocircolatorio
Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
APPARATO CIRCOLATORIO
La doppia circolazione
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
A cura di Ranallo Antonio e Luigi Marrese. Liquido organico, viscoso e opaco che circola nell’apparato cardiovascolare da dove si distribuisce nei vari.
L’apparato circolatorio
L'Apparato Circolatorio
L’Apparato Circolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO
Transcript della presentazione:

APPARATO CIRCOLATORIO

FUNZIONI Trasporto delle sostanze nutritive Attraverso i villi intestinali dell’apparato digerente Trasporto dei gas respiratori CO2 e O2 (apparato respiratorio) Trasporto delle sostanze di rifiuto (portate all’apparato escretore: reni) Trasporto di ormoni (ghiandole endocrine: PANCREAS, TIROIDE, IPOFISI, …) Difesa contro le infezioni (globuli bianchi contro i germi e le sostanze nocive) Termoregolazione Se il flusso superficiale aumenta c’è dispersione di calore, al contrario se il flusso diminuisce c’è mantenimento di calore.

( motore per tenere il sangue in movimento) Da che cosa è formato? SANGUE VASI SANGUIGNI Vene Arterie Capillari (rete stradale) CUORE ( motore per tenere il sangue in movimento)

Tessuto connettivo fluido IL SANGUE Tessuto connettivo fluido plasma

P L A S M LIQUIDO DI COLORE GIALLO CHIARO 90 % ACQUA mantenere costanti i valori della pressione mantenere neutro il sangue i sali di calcio servono per la coagulazione 10% ALTRE SOSTANZE SALI MINERALI SOSTANZE ORGANICHE SOSTANZE NUTRITIVE: glucosio, grassi aminoacidi, vitamine SOSTANZE DI RIFIUTO: es. urea ENZIMI: regolano la velocità delle reazioni chimiche dell’organismo ORMONI PROTEINE: es. partecipano al processo di coagulazione ANTICORPI: proteine che hanno compito di difesa

Parte corpuscolata Globuli rossi (o ERITROCITI che in greco significa cellule rosse) Globuli bianchi (o LEUCOCITI che in greco significa cellule bianche) Piastrine (o TROMBOCITI che in greco significa cellule-grumo)

Globuli rossi o eritrociti Sono 5.000.000 per millimetro cubo nell’uomo e circa 4.500.000 nella donna. FORMA: disco cavo al centro da entrambi i lati (occupano il minimo spazio ma hanno massima superficie). Sono cellule che perdono il loro nucleo quando sono mature. Sono rossi per la presenza di EMOGLOBINA (proteina in grado di legare l’ossigeno e l’anidride carbonica). Sono prodotti dal MIDOLLO OSSEO (ricorda il tessuto EMOPOIETICO) ed distrutti dalla MILZA e dal FEGATO (dopo circa 120 giorni). Non hanno movimenti propri ma vengono trasportati passivamente dal flusso del sangue. Sono dotati di grande elasticità e perciò possono allungarsi e deformarsi in vario modo per passare attraverso spazi più piccoli del loro diametro.

Globuli bianchi o leucociti Sono 5.000/7.000 per millimetro cubo. FORMA: quasi sferica e di dimensione più grande dei globuli rossi. Sono cellule che hanno nucleo e sono incolori. Si dividono in GRANULOCITI, LINFOCITI e MONOCITI. Sono prodotti dal MIDOLLO OSSEO, nei LINFONODI e nella MILZA e distrutti dalla MILZA (dopo circa 10 - 12 giorni). Hanno movimenti propri e hanno la capacità di passare sia attraverso le pareti dei vasi sanguigni che attraverso i tessuti. Svolgono essenzialmente la funzione di difesa: alcuni accorrono nei tessuti dove sono penetrati batteri o sostanze estranee e li circondano emettendo dei prolungamenti della massa cellulare e poi li distruggono. altri producono anticorpi che neutralizzano l’azione di virus e batteri.

Piastrine o trombociti Sono 150.000/300.000 per millimetro cubo. Sono frammenti di cellule privi di nucleo e di dimensione circa 1/3 di quella dei globuli rossi. Sono prodotti dal MIDOLLO OSSEO e distrutti dalla MILZA. Hanno una vita media di 3 – 4 giorni. Le piastrine favoriscono il processo di coagulazione del sangue: ad esempio nel caso di una ferita restringono l’apertura del capillare per diminuire la fuoriuscita del sangue, si depositano sulle lesioni e si riuniscono in piccoli ammassi, detti trombi, che chiudono la lesione. Nella coagulazione interviene anche una proteina del plasma, il FIBRINOGENO, che si trasforma in FIBRINA, una sostanza filamentosa che consolida il trombo formando il COAGULO (ammasso di piastrine e globuli rossi).

I gruppi sanguigni I globuli rossi, anche se apparentemente sono uguali, possono presentare sulla superficie degli ANTIGENI di due tipi diversi A e B, in grado di formare ANTICORPI che rimangono nel plasma e che aggrediscono gli agenti estranei. Dalle possibili combinazioni tra gli antigeni derivano i 4 gruppi sanguigni: A, B, AB, O (a seconda che siano presenti gli antigeni A, B, A e B, nessuno). Gruppo sanguigno Antigeni presenti sui globuli rossi Anticorpi presenti nel plasma A anti-B B anti-A AB O

Ovviamente a causa della presenza degli antigeni i diversi tipi di sangue non sono tutti compatibili. Le persone di gruppo O sono dette “donatori universali”, mentre quelle di gruppo AB “riceventi universali”

La superficie dei globuli rossi può contenere anche un altro carattere importante: il fattore Rh. Se è presente il sangue è classificato come Rh+ se è assente come Rh-. Purché i gruppi sanguigni siano compatibili, chi ha un fattore Rh+ può ricevere sangue da qualsiasi altro individuo, un individuo con fattore Rh- può ricevere solo sangue con fattore Rh-. Il gruppo sanguigno è una caratteristica personale, che viene trasmessa dai genitori ai figli, e non può essere modificata nel corso della vita. Ricevere sangue non compatibile può compromettere la sopravvivenza del ricevente.

LE VIE DEL SANGUE: ARTERIE VENE e CAPILLARI ARTERIE: da CUORE alla PERIFERIA del corpo pareti robuste ed elastiche (si dilatano al passaggio del sangue) con fibre di muscolature liscia; solitamente scorrono in profondità, fatta eccezione per le arterie dei polsi, del collo, della piega del gomito, delle tempie; si ramificano in vasi più piccoli, le ARTERIOLE, che a loro volta si ramificano in capillari.

VENE: dalla PERIFERIA del corpo al CUORE. pareti sottili e poco elastiche (sono condotti passivi) si dividono in vasi più piccoli, le venule hanno un diametro maggiore rispetto alle arterie presentano valvole, dette a nido di rondine, che impediscono al sangue di tornare indietro

Diametro poco più grande di una cellula del sangue CAPILLARI Diametro poco più grande di una cellula del sangue Pareti molto sottili formate da un unico strato di cellule per favorire gli scambi con le cellule dei tessuti. Poiché le pareti sono a contatto con il liquido interstiziale che circonda le cellule dei tessuti, avviene lo scambio di materiali tra sangue e cellule. La superficie complessiva dei capillari è talmente estesa da essere paragonabile a quella di un campo da calcio.

IL CUORE ( o miocardio) Muscolo situato nella cavità toracica tra i polmoni (verso sinistra) Membrana di rivestimento: esternamente PERICARDIO (protezione) internamente ENDOCARDIO (membrana più sottile) Dimensioni di un pugno chiuso Peso: circa 300 grammi Irrorato da arterie CORONARIE E’ attraversato da NERVI CARDIACI che lo collegano ai centri nervosi che regolano la frequenza cardiaca. Tessuto muscolare cardiaco (cellule a Y)

SANGUE CARICO DI CO2 SANGUE OSSIGENATO Tricuspide a destra Bicuspide o mitralica a sinistra Valvole tra ventricoli e arterie SANGUE CARICO DI CO2 SANGUE OSSIGENATO

FREQUENZA CARDIACA (battiti al minuto) I numeri del cuore Nell’adulto il cuore, quando il corpo è a riposo, batte circa 70 volte al minuto e ad ogni pulsazione spinge nelle arterie circa 75 ml di sangue. GITTATA CARDIACA (litri al minuto) FREQUENZA CARDIACA (battiti al minuto) 70 bat/min x 75 ml/bat = 5250 ml/min = 5,25 l/min 5,25 l/min x 60 min = 315 l/ora 315 l/ora x 24 ore = 7560 l/giorno OSS. 1 Il corpo contiene circa 5 l di sangue, quindi ogni minuto il sangue fa un giro completo dell’organismo. OSS. 2 I valori in realtà sono maggiori in quanto il corpo non è sempre a riposo.

Come funziona il cuore Due movimenti alternati: SISTOLE (o contrazione) DIASTOLE (o dilatazione) Come funziona il cuore CICLO CARDIACO: 4 FASI Il sangue arriva negli atri che si dilatano Gli atri si contraggono e spingono il sangue nei ventricoli che si dilatano Contrazione dei ventricoli che spingono il sangue nelle arterie Per circa mezzo secondo il cuore si riposa.

COME CIRCOLA IL SANGUE L’uomo ha una circolazione: doppia perché è suddivisa in due circuiti ben distinti tra di loro completa perché sangue arterioso e sangue venoso non si mescolano mai.

LA PICCOLA CIRCOLAZIONE (o circolazione polmonare) CUORE POLMONI CUORE atrio destro ventricolo destro arteria polmonare (si divide in due) scambio di gas a livello degli alveoli 4 vene polmonari atrio sinistro

LA GRANDE CIRCOLAZIONE (o circolazione sistemica) CUORE TESSUTI CUORE atrio sinistro ventricolo sinistro aorta corpo: tutti gli organi vena cava (ramo superiore e ramo inferiore) atrio destro

IL SISTEMA LINFATICO LIQUIDO INTERSTIZIALE: liquido nel quale sono immerse le cellule utile per gli scambi tra sangue e cellule stesse formato dal plasma che “trasuda” dall’ultima porzione dei capillari contiene sali minerali e piccole molecole, ma non proteine

Parte del liquido interstiziale rientra nei capillari, ma non tutto, quindi deve essere raccolto e incanalato da un apposito sistema di vasi: il SISTEMA LINFATICO (vasi linfatici e linfa che è ricca di globuli bianchi)

Organi del sistema linfatico Difendono l’organismo dai microbi che entrano dall’esterno con la respirazione e con gli alimenti Produce linfociti T Principale punto di raccolta della linfa Fabbrica di globuli bianchi, distrugge i globuli rossi invecchiati e inservibili, ne genera di nuovi. Funziona da serbatoio per il sangue: se necessario versa in circolo la sua riserva di sangue contraendosi rapidamente, generalmente si avverte fitta di dolore. “Stazioni” che la linfa incontra scorrendo verso le vene. vengono prodotti i globuli bianchi le particelle estranee (cellule cancerogene, corpuscoli di polvere, batteri, …) sono inglobate o distrutte o trattenute.