Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio 2010 livorno 11L.Taranto Livorno - 21 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Introduzione I° Convegno Nazionale sulla Limfangioleiomiomatosi (LAM)
Una definizione L’educazione terapeutica:
Fitness e Wellness Introduzione:
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
“Percorsi di cura in riabilitazione:
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Osservatorio sull’utenza 2005
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
caregiving familiare e disabilità gravissima- una ricerca a Torino
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il Disease and Care Management
Le teoriche del nursing
Il sostegno al familiare
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Quando ho letto il piano di studi ed ho trovato l’insegnamento legato ad essa, mi sono messa le mani nei capelli, dicendomi: “Speriamo bene”.
“Introduzione alle voci”
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
La malattia di Alzheimer
Incrementare l'attenzione dell'Associazione sulle azioni necessarie per l'astinenza perché il nostro scopo primario è di astenerci dal mangiare compulsivo.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
PSICHE 2000 ONLUS Associazione di familiari e volontari per la Salute Mentale del comprensorio di Fermo Presidente: Caterina Di Palma Vice presidente:
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio 2010 livorno 11L.Taranto Livorno - 21 maggio 2010

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio Formazione sul- lAnsia: psico- educazione e tecniche di rilas- samento Inizio gruppi (coinvolgi- mento dei fa- miliari) Primi gruppi di auto mutuo aiuto Esposi- zione gradua-le SCID e manuali di tratta- mento Andrews Defini- zione dei percorsi assisten- ziali Psichiatra nel gruppo lavoro Formalizza- zione del gruppo Nuovi gruppi auto aiuto Psicologhe tirocinanti nel gruppo lavoro Formazione interna e partecipazione a workshop (Crino, Salkovski, Marks..) 2000 Focus group con gruppo AMA Levoluzione 22

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio LAUTO MUTUO AIUTO Nel gruppo AMA : Si condividono le esperienze Lo sforzo per risolvere il proprio problema diventa uno sforzo per risolvere un problema comune Chi dà aiuto in realtà ne riceve Rapportandosi con laltro si lavora su se stessi avendo un sostegno emotivo Condividere il problema rende laiuto più efficace Soluzioni apprese dallesperienza diretta, non dai libri, né dagli operatori, né dalle istituzioni Supporta ma non sostituisce il percorso di terapia

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio LAUTO MUTUO AIUTO E uno strumento che: trasforma la singola esperienza in una risorsa per tutti Restituisce alla persona il ruolo di protagonista nella risposta ai disagi e problemi quotidiani Da la possibilità di poter contribuire a migliorare la propria qualità di vita e il benessere della comunità …lA.M.A è linsieme di tutte le misure adottate da figure non professioniste per promuovere, mantenere o recuperare la salute intesa come completo benessere fisico psicologico e sociale di una determinata comunità… (Organizzazione Mondiale Sanità)

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio LAUTO MUTUO AIUTO

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio Associazione OASI onlus

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio Associazione OASI onlus Promuove: Corsi di formazione per facilitatori Interventi pubblici per sensibilizzare la comunità Produce e divulga materiale informativo Collaborazioni con soggetti pubblici e privati impegnati nella promozione dello sviluppo della salute e qualità della vita

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio di scambi fra gruppi presenza ama interregionali a festa ambiente promozione formazione: di corsi per facilitatore di gruppi AMA dove abbiamo portato le nostre esperienze promotori con lass.OASIonlus di un corso di formazione on-line presenti nellinformazione e sensibilizzazione da allievi a promotori partecipazione a convegni a testimonianza

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio L.Taranto Livorno - 21 maggio 2010

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio Ansia, niente paura Gruppo Auto Mutuo Aiuto Caos Calmo, Grosseto

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio La richiesta daiuto … al Pronto Soccorso (PS) mi hanno messo una flebo,mi hanno fatto un EEG, mi hanno subito diagnosticato un AP… … sono andata da molti medici, più volte al PS, stavo male ma ho capito che erano attacchi di panico da una trasmissione televisiva… …ho chiamato il 118, la notte, mi hanno dato un ansiolitico, dicendomi di stare tranquilla … non è niente….ma faccia degli accertamenti…così ho iniziato una costosa trafila andando da molti specialisti, dovevo scoprire la malattia che mi faceva stare così male… …dal mio medico di base che ha subito diagnosticato un AP…

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio ….. La porta girevole …. Chi ha avuto esperienza di AP si rivolge spesso al PS ma dopo la prima volta si diventa un habituè : per il dubbio che ci sia una patologia organica non rilevata; perché non si accetta di avere un AP; perché vuol dire che cè qualcosa in noi, di testa, psicologicamente che non va; perché continui ad avere AP anche se segui una cura; perché si manifesta spesso con diversa sintomatologia;

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio … continua a girare … Tornare al PS, richiedere in continuazione conferme mediche e che non si tratti di un disturbo organico, viene ritenuto umiliante, vissuto con senso di vergogna, risulta costoso sia in termini di spesa sanitaria, che di disagio del singolo può ostacolare linizio di un trattamento efficace

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio …superare la porta girevole! Durante il focus group, il gruppo ha individuato nella discussione alcune modalità per superare la porta girevole del Pronto Soccorso, del Medico di medicina Generale

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio Il rispetto e lascolto dei sanitari per la persona che soffre Modificare subito i sintomi Dare informazioni corrette,non solo rispetto alla diagnosi ma anche alla prognosi e ai percorsi assistenziali Un buon rapporto con il medico di famiglia La socializzazione del disturbo

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio … insieme fuori dalla porta Riproporre un focus group(FC) Invitare i MMG e il Pronto Soccorso Conoscere il loro punto di vista Vedere cose che né noi né loro da soli possiamo vedere

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio Rapporti con i Medici di Base e il Pronto Soccorso …uscire dalla porta girevole …

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio Gruppi di Auto Mutuo Aiuto e famiglia : dentro o fuori GIORNATA D INFORMAZIONE 14 maggio 2010 PRESSO FONDAZIONE IL SOLE VIA URANIO, GROSSETO

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio 2010 Ricerca (2005) valutazione effetti partecipazione ad un gruppo ama dal punto di vista dei partecipanti stessi Strumento utilizzato: VAMA questionario auto somministrato dellistituto Superiore di Sani Conclusioni: Utili ad un miglioramento qualità della vita Miglioramento nelle aree esplorate dal VAMA che si mantiene nel tempo Benefici più rilevanti in chi ha fatto un progreamma di trattamento L.Taranto Livorno - 21 maggio

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio 2010 Ricerca ( ) valutare effetti sui familiari Strumento: VAMA (più 3 item ) Coinvolti: tre gruppi multifamiliari Conclusioni Più utili Attivata una dinamica di auto aiuto Reggere meglio la situazione L.Taranto Livorno - 21 maggio

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio sapere di poter contare su una rete amicale, affettiva e terapeutica è lelemento fondamentale per affrontare il disagio psichico che ognuno di noi può essere costretto ad affrontare nella vita per motivazioni di tipo diverso (Giovanna) L.Taranto Livorno - 21 maggio 2010

22/05/10L.Taranto Livorno - 21 maggio 2010 grazie L.Taranto Livorno - 21 maggio