Analisi organizzativa e change management Marco Briolini 13 - 14 marzo 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Marketing e Comunicazione
Il processo di direzione aziendale
verso la pratica del bilancio sociale
Dalla gerarchia alla rete
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
1 La direzione del personale Anno Accademico
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Attività specializzate
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Area: la gestione dei progetti complessi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’organizzazione Progetto Sistema Moda Puglia Barletta, 6 Aprile ‘04
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Il Controllo di gestione
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Organizzazione Aziendale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Organizzazione Aziendale
Psicologia della comunicazione organizzativa
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Innovazione e cambiamento tecnologico
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Organizzazione Aziendale
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Analisi organizzativa e change management Marco Briolini marzo 2003

Evento Istituzionale Lorganizzazione è un ambiente antropologico sui cui insiste un evento istituzionale Lorganizzazione è un ambiente antropologico sui cui insiste un evento istituzionale

Velocità Cambiamenti sempre più veloci, cicli di vita dei prodotti sempre più breviCambiamenti sempre più veloci, cicli di vita dei prodotti sempre più brevi La diffusione dellinformatica e delle telecomunicazione spinge verso il tempo reale in tutti i campiLa diffusione dellinformatica e delle telecomunicazione spinge verso il tempo reale in tutti i campi Economia sempre più finanziaria, i tempi di risposta tendono a zeroEconomia sempre più finanziaria, i tempi di risposta tendono a zero Discontinuità Il presente e il futuro sono sempre meno funzione del passatoIl presente e il futuro sono sempre meno funzione del passato Le previsioni basate sullanalisi delle tendenze tendono a diventare esercizi di stileLe previsioni basate sullanalisi delle tendenze tendono a diventare esercizi di stile

Imprevedibilità Il numero di variabili in gioco e la loro interdipendenza rendono sempre meno prevedibile il futuroIl numero di variabili in gioco e la loro interdipendenza rendono sempre meno prevedibile il futuro Migliorano gli strumenti di comunicazione e di analisi, ma diminuisce la capacità di prevedere gli effetti delle scelte organizzativeMigliorano gli strumenti di comunicazione e di analisi, ma diminuisce la capacità di prevedere gli effetti delle scelte organizzative Molteplicità Terziarizzazione, esternalizzazione, delocalizzazione…Terziarizzazione, esternalizzazione, delocalizzazione… Quali sono i confini dellorganizzazione, chi è dentro e chi fuori?Quali sono i confini dellorganizzazione, chi è dentro e chi fuori? Aumenta il numero di portatori di interesse (stakeholders) nei confronti delle organizzazioniAumenta il numero di portatori di interesse (stakeholders) nei confronti delle organizzazioni Aumenta il numero di soggetti in giocoAumenta il numero di soggetti in gioco

Circolarità È sempre più difficile identificare relazioni causa - effetto chiareÈ sempre più difficile identificare relazioni causa - effetto chiare I processi da lineari tendono a divenire circolari:I processi da lineari tendono a divenire circolari: –azienda - cliente - azionista… –cittadino - utente Principio di indeterminazione di HeisenbergPrincipio di indeterminazione di Heisenberg Contraddittorietà Qualità e prezzoQualità e prezzo Efficacia ed EfficienzaEfficacia ed Efficienza Sicurezza e flessibilitàSicurezza e flessibilità Strategia di lungo periodo e reattività a breveStrategia di lungo periodo e reattività a breve

Connotazioni fondamentali dell'organizzazione Mezzo, strumentoMezzo, strumento Relatività (non valore in sé ma rispetto ad un fine)Relatività (non valore in sé ma rispetto ad un fine) Utilità e funzionalitàUtilità e funzionalità Compatibilità tra le parti del sistemaCompatibilità tra le parti del sistema

Mercato Tecnologie Sociale Istituzionale Economico e finanziario Meccanismioperativi l Procedure l Regole di funzionamento l Processi di pianificazione l Processi di controllo l Sistema informativi l Sistemi di formazione e Addestramento ecc. SistemaPremiante l Criteri di valutazione l Criteri di promozione l Criteri di sviluppo l Criteri di incentivazione l Valori premianti ComportamentiOrganizzativi l Rapporti orizzontali l Stili di guida l Atteggiamenti (verso il rischio futuro norme risultati conservazione) l Gestione dei conflitti RisorseUmane l Tipologia l Competenza l Specializzazione l Motivazione l Valori l Quantità di risorse l Livello professionale Strutture l Modello organizzativo l Ruoli l Deleghe l Accentramento e Decentramento l Accorpamento o scorporo di u.o. Il sistema organizzativo e le sue variabili ricerca della coerenza tra le variabili Ambiente MissionStrategie

Domanda (cosa, quanto, prezzi…) Quote di mercato Livello e ambiti di competizione Strategie concorrenti Prodotti sostitutivi Domanda (cosa, quanto, prezzi…) Quote di mercato Livello e ambiti di competizione Strategie concorrenti Prodotti sostitutivi Mercato Grado di utilizzo nel settore Grado di dipendenza dalle tecnologie Livello di complessità Stadio nel ciclo di vita Frequenza dellinnovazione Grado di utilizzo nel settore Grado di dipendenza dalle tecnologie Livello di complessità Stadio nel ciclo di vita Frequenza dellinnovazione Tecnologie Istituzionale Assetto politico e sua dinamica Sistema di governo Sistema legislativo Enti locali Assetto politico e sua dinamica Sistema di governo Sistema legislativo Enti locali Variabili dell'ambiente

Sociale Livello e ambiti di conflittualità Pressioni su determinati argomenti (inquinamento, onestà, trasparenza,...) Livello e ambiti di sensibilizzazione Composizione delle parti sociali Tipo e livello dei bisogni espressi dalle parti sociali Aspettative e stili di vita Livello e ambiti di conflittualità Pressioni su determinati argomenti (inquinamento, onestà, trasparenza,...) Livello e ambiti di sensibilizzazione Composizione delle parti sociali Tipo e livello dei bisogni espressi dalle parti sociali Aspettative e stili di vita Economico - finanziario Economico - finanziario Livello e andamento del costo del denaro Congiuntura economica Economia dei vari sistemi -paese Influenze di altri ambiti economici e finanziari sul proprio settore Andamento e livello del mercato dei cambi Livello e andamento del costo del denaro Congiuntura economica Economia dei vari sistemi -paese Influenze di altri ambiti economici e finanziari sul proprio settore Andamento e livello del mercato dei cambi Variabili dell'ambiente

Strategie Come perseguire la mission dellorganizzazione Costituzione di sotto-obiettivi Come perseguire la mission dellorganizzazione Costituzione di sotto-obiettivi Strutture Modello organizzativo Ruoli Deleghe Accentramento e decentramento Accorpamento e scorporo di U.O. Modello organizzativo Ruoli Deleghe Accentramento e decentramento Accorpamento e scorporo di U.O. Meccanismi Operativi Meccanismi Operativi Procedure Regole di funzionamento Processi di pianificazione Sistemi informativi Sistemi di formazione e addestramento Procedure Regole di funzionamento Processi di pianificazione Sistemi informativi Sistemi di formazione e addestramento Variabili interne

Risorse umane Tipologia Competenze e livello professionale Valori Specializzazione Motivazione Quantità Tipologia Competenze e livello professionale Valori Specializzazione Motivazione Quantità Comportamenti Organizzativi Comportamenti Organizzativi Rapporti orizzontali Stili di guida Atteggiamenti (verso il rischio, verso il tempo, verso le norme, i risultati,...) Gestione dei conflitti Rapporti orizzontali Stili di guida Atteggiamenti (verso il rischio, verso il tempo, verso le norme, i risultati,...) Gestione dei conflitti Sistema premiante Criteri di valutazione Criteri di promozione Criteri di sviluppo Criteri di incentivazione Valori premianti Criteri di valutazione Criteri di promozione Criteri di sviluppo Criteri di incentivazione Valori premianti Variabili interne

La piramide organizzativa la mission viene scomposta in sotto obiettivi tutti ad essa connessila mission viene scomposta in sotto obiettivi tutti ad essa connessi i sotto-obiettivi, a loro volta, possono essere ulteriormente scomposti in obiettivi di livello inferiorei sotto-obiettivi, a loro volta, possono essere ulteriormente scomposti in obiettivi di livello inferiore Si crea la gerarchia organizzativa, composta di obiettivi e non di persone: gli obiettivi vanno dall'alto verso il bassogli obiettivi vanno dall'alto verso il basso vale il principio del primato dell'obiettivo di ordine superiore vale il principio del primato dell'obiettivo di ordine superiore ogni sotto-obiettivo ha come vincolo primario la mission dell'intera organizzazioneogni sotto-obiettivo ha come vincolo primario la mission dell'intera organizzazione L'articolazione degli obiettivi organizzativi

Sotto - obiettivo: Tirare a sinistra Sotto - obiettivo: Tirare a sinistra Sotto - obiettivo: Tirare a destra Sotto - obiettivo: Tirare a destra Ricerca dei possibili punti di equilibrio Obiettivo generale: tenere su il palo contraddizionefisiologica Contraddittorietà dell'organizzazione la somma dell'ottimizzazione dei due sotto-obiettivi, non porta alla ottimizzazione dell'obiettivo generale più si massimizza questo obiettivo più si mette in discussione il raggiungimento dell'altro