Carta Geolitologica Realizzazione di un livello informativo geografico di tipo poligonale sulla geologia dellarea da cartografia tematica pregressa o.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

Pratiche edilizie on-line
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Introduzione ai GIS Dott. Stefano Albanese Via S.Giacomo n°6
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CARTOGRAFIA.
Scale e principali convenzioni grafiche
Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
La superficie terrestre
Classificazione delle carte tematiche
Sesta lezione: Elaborare i dati geografici Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto.
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Istituto Professionale per le Attività Marinare
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Le carte di microzonazione sismica
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
La Carta Geografica Unica in Internet
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
della superficie terrestre.
Strumenti per lo studio del paesaggio
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
LE CARTE GEOGRAFICHE.
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
Prof. Lorenzo Bordonaro
Progetto di educazione ambientale Abbiamo cercato di fare della attività ambientale il mezzo per generare in tutti il senso di appartenenza al proprio.
KeyCode next choice next move next success Desenzano del Garda (BS) Next choiceNext moveNext success keycode KeyCode Meeting 7 18 giugno 2005.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Cartografia e lettura delle carte
Analisi dei dati.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Microsoft Access Maschere (II).
Interventi 13° bis lavoro: foto 2683÷2699 Stradina immissione con muro vecchio SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Editing dei dati.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
30 ottobre 2008STeR Varese1 struttura logica del dato Ogni rete è pensata come costituita da elementi PUNTUALI ed elementi LINEARI. Non sono previste aree.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Attività di Prova Finale IV – Specie vegetali aliene in contesto urbano Corso di Ecologia A.A. 2014/2015.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
ORIENTARSI.
della superficie terrestre.
1 Proposta grafica di restyling Il restyling del sito è stato pensato in relazione al target a cui si Edison Energia si rivolge:
Il Paesaggio intorno a noi
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 05 TOPOLOGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUTTURA DEI GIS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Gianluca Solimei, Renato Tegoni.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 06 QUERY TOPOLOGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI.
Transcript della presentazione:

Carta Geolitologica Realizzazione di un livello informativo geografico di tipo poligonale sulla geologia dellarea da cartografia tematica pregressa o da campagna di rilevamento ad hoc.

Carta della viabilità (Grafo stradale) Realizzazione di un livello informativo geografico di tipo lineare caratterizzante la viabilità dellarea,prodotto dalla digitalizzazione di cartografia tematica pregressa, da dati aereofotogrammetrici o da campagna di rilevamento ad hoc.

Carta dellidrografia Realizzazione di un livello informativo geografico di tipo lineare caratterizzante la rete idrografica dellarea,prodotto dalla digitalizzazione di cartografia tematica pregressa, da dati aereofotogrammetrici o da campagna di rilevamento ad hoc.

Carta della topografia Realizzazione di un livello informativo geografico di tipo lineare Z caratterizzante la morfologia dellarea attraverso la convenzione delle curve isoipse, prodotto dalla digitalizzazione di cartografia tematica pregressa, da dati aereofotogrammetrici o da campagna di rilevamento ad hoc.

Analisi G.I.S. (Fase I): Individuazione layer discriminanti Al fine dellindividuazione di unarea atta allimpianto di un processo estrattivo di pietra calcarea si individuano come indispensabili per lo scopo la presenza della pietra calcarea(!) e una accessibilità viaria discreta.

Analisi G.I.S. (Fase II): Buffering In base a considerazioni di ovvia vantaggiosità economica si cerca di individuare aree di possibile sfruttamento distanti al massimo dalle arterie viarie principali 1Km. Per fare ciò viene realizzata una operazione di buffering rispetto agli elementi lineari rappresentanti le strade

Analisi G.I.S. (Fase III): Clipping Una volta definita ripetto alla rete viaria la distanza massima utile per lubicazione di una probabile cava in calcare si procede ad individuare le litologie ricadenti in questarea, eliminando le informazioni geologiche superflue.Per fare ci si serve della funzione di clipping che ritaglia dallintero layer geologico solo gli oggetti poligonali ricadenti nellarea utile individuata dal buffer del layer della rete viaria.

Analisi G.I.S. (Fase IV): Introduzione dei vincoli Lesistenza di vincoli che limitano la realizzazione di determinate tipo di opere e di attività come quella estrattiva nellarea obbliga loperatore ad inserire nel progetto un layer aggiuntivo (Nel nostro caso di tipo poligonale) indicante le porzioni del territorio ove a prescindere non sarà possibile operare modificazioni sostanziali dello stesso.

Analisi G.I.S. (Fase V): Esclusione aree vincolate Attraverso unulteriore operazione di intersezione viene sottratta allarea definita utile in prima analisi, la parte di questa ricadende nelle zone soggette a vincolo paesaggistico e caratterizzate dalla presenza di centri urbani.

Analisi G.I.S. (Fase VI): Individuazione aree target Sottraendo allarea utile la porzione ricadente nelle zone vincolate ed individuando successivamente attraverso un operazione di Query le aree litologicamente corrispondenti ai nostri criteri di ricerca si ottiene il risultato visualizzato. Evidentemente però due sono i siti corrispondenti in prima istanza alle nostre aspettative ed è per tale motivo che si procede allindividuazione di un fattore discriminate secondario,nel nostro caso di carattere economico,per lelezione di una unica area estrattiva: la migliore accessibilità.

Analisi G.I.S. (Fase VII): Analisi di rete (Network analisys) Questo tipo di indagine viene realizzata, nel nostro caso, sul grafo viario, individuando un punto unico daccesso allarea (Es.: Casello autostradale) e valutando la minore o maggiore distanza di ciascun sito individuato(target ) rispetto a questo punto.

Analisi G.I.S. (Fase VIII): Risultato dellAnalisi di rete Il risultato dellanalisi di rete ci fornisce le distanze da percorrere da un ipotetico mezzo di trasporto per raggiungere dal punto dingresso dellarea ciascuno dei siti destinati allattività estrattiva.

Analisi G.I.S. (Fase IX): Individuazione area destrazione Grazie allutilizzo dellanalisi di rete viene,finalmente, individuato univocamente il sito che presenta le caratteristiche migliori e le condizioni più vantaggiose per dare inizio ad una attività estrattiva di pietra calcarea.

Analisi G.I.S. (Fase X): Creazione di un TIN Con lutilizzo del layer topografico (Tipo lineare Z) si procede alla realizzazione di una ricostruzione tridimensionale della superficie dellintera area oggetto del nostro studio.

Analisi G.I.S. (Fase XI): Visione 2D Il risultato finale della nostra analisi può essere a questo punto visualizzato in pianta utilizzando i layer più significativi.

Analisi G.I.S. (Fase XII): Visualizzazione 3D Al fine di rendere più leggibili i risultati anche gli utenti meno pratici, la visualizzazione del modello tridimensionale del terreno (TIN), con la sovrapposizione dei layer più significativi utilizzati nell analisi G.I.S, in prospettiva 3D, offrirà un quadro dinsieme sicuramente più chiarificante.