Tecnologie integrate innovative per sistemi lab-on-chip di nuova generazione per la rivelazione simultanea ultrasensibile di biomarcatori Novel integrated.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Advertisements

TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia.
1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno Accademico.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
Seminari attività istituto, aprile 2009, Bologna IMM Bologna PRIN: Studio e sviluppo di dispositivi termoelettrici nanostrutturati a base di silicio.
Environmental Regional Network
Seminario IMM 16 Aprile 2009 Sviluppo di circuiti elettronici per alte temperature integrati con sensori fisici MEMS su 3C-SiC cresciuto su Si Presentato.
CNR – IMM Bologna R. Angelucci Bologna, 16 Aprile Coordinatore scientifico della ricerca Dr.ssa Marzia Traversa CNR – IMM Lecce MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Il progetto MEMS : il punto di vista di FBK-irst Maurizio Boscardin
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Università di Roma La Sapienza
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
Il Progetto eDEM 1.0 Il Progetto eDEM 1.0 Istituto di Scienza e Tecnologie dellInformazione A. Faedo (ISTI) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Vittorio.
Università degli Studi di Trieste
Opportunità locali e internazionali
Combating Homophobia. Local Policies for Equality on the grounds of Sexual Orientation and Gender Identity Torino, 29 April 2011 Presentation of the AHEAD.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
Il Distretto Hi Mech per l’Alta Tecnologia Meccanica Elisabetta Toschi.
LE NOSTRE Conoscenze pregresse
La Matematica delle città sostenibili
11 HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework Cosenza, 26 Ottobre 2013 Domenico CONFORTI de-Health Lab Laboratorio di Ingegneria delle Decisioni.
Ministero della Pubblica Istruzione
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Sistema di rilevamento di incendi in rete wireless per il monitoraggio ambientale Sistema di rilevamento.
Il ventennale dell’Area di Ricerca di Bologna
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
PHORIT-WG6 Componenti e Sistemi Ottici - 27 febbraio Firenze
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Università degli Studi
Docente: Dott. Stefano Bonnini
informazioni & contatti
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
University of PaviaIntegrated Microsystems Laboratory 1 Circuiti di Interfaccia per Sensori e Microsistemi Integrati Laboratorio di Microsistemi Integrati.
IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.
NANO = Le nanotecnologie operano sullestremamente piccolo, cioè atomi, molecole e legami ATOMI E MOLECOLE: -chimica -fisica -energia (?) Si studia.
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Raffaella Simili Università di Bologna E le scienziate? Vicende, paure, ritorni.
Corsi a scelta attivati per l’ A.A
Settimana UNESCO – DESS
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
La Scuola è sponsorizzata da Compagnia di San Paolo
UNIVERSITÀ DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Master di I° livello in Sistemi e Tecnologie per la sicurezza dell'Informazione e della.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
FoldLESs: un esempio di collaborazione tra l’industria e l’Università Dall’idea allo Spin-off.
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
FACOLTA’ DI SCIENZE FF MM NN – CHIMICA BIOANALITICA CHIMICA BIOANALITICA Titolare: Barbara Roda Telefono: e_mail: Informazioni.
Dipartimento Farmacia e Biotecnologie FaBiT Medicinal Chemistry Group
Rete PERSEO Pedagogical and media Education Research in innovative SpacEs: digital and Open Scuola, Università, Istituzioni e Aziende per la Scuola Digitale.
Innovazione e imprenditorialità
Riunione GNIG Roma, 23 Maggio 2014 Riunione GNIG Roma, 23 Maggio 2014 Censimento Dottorati Stato di avanzamento delle attività.
La metabolomica nella ricerca e nella pratica clinica Atzori Luigi Dipartimento Scienze Biomediche Università degli Studi di Cagliari.
Applicazioni Elettroniche e Sensoristiche in Elettronica Organica Stefano Lai, PhD.
EOLAB - Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
SIF Settembre, Roma Saverio De Luca 1,2 for NEWCHIM collaboration 1- Università degli Studi di Messina 2- INFN - Gruppo Collegato di Messina Test.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
Laboratorio
Status on 29-Apr Preliminary test results DMNRP.Finocchiaro 1 18-Luglio-2011 Carlotta Scirè Scappuzzo DIEEI Studio di un sistema robotizzato per.
NANOPARTICELLE DI SILICE FUNZIONALIZZATE PER APPLICAZIONI TECNOLOGICHE
Vincenzo Bellini Università di Catania Contributo al “Fourth Jlab12 Annual Meeting” ROMA 10 Giugno 2010 Dipartimento di Fisica ed Astronomia.
5) Giornate informative e formative ORGANIZZATE NEL PERIODO CON ESPERTI ESTERNI E RIVOLTE AI RICERCATORI E AI SEGRETARI DI DIPARTIMENTO SU: Le.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Progetti Nazionali Progetti Regionali Progetti Europei.
Transcript della presentazione:

Tecnologie integrate innovative per sistemi lab-on-chip di nuova generazione per la rivelazione simultanea ultrasensibile di biomarcatori Novel integrated technologies for true lab-on-chip systems enabling ultrasensitive multiple biomarker detection Università degli Studi di ROMA "La Sapienza“ (UniRM) Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica Gruppo: “Domenico Caputo” Augusto Nascetti + G. De Cesare, C. Manetti, … Università degli Studi di BOLOGNA (UniBO) Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Gruppo: “Aldo Roda” Mara Mirasoli + B. Roda, L.S. Dolci, … Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IMM) Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi Gruppo Sensori e Microsistemi: G.C. Cardinali Stefano Zampolli + I. Elmi, …

Tema del progetto Lab-on-chip Settori ERC PE6_2 Biomedical engineering and technology PE4_7 Analytical chemistry PE6_11 Microengineering Durata del progetto 48 mesi Know-how e attività proposte dai singoli partner: UniRM Detector di luce in silicio amorfo, elettronica di gestione UniBO Molecole di riconoscimento biospecifiche, reazioni chimiche CNR-IMM Microfluidica, integrazione di sistema Dall’abstract della proposta: << …sistemi lab on chip che integrano in un unico dispositivo tutte le fasi dell'analisi, dalla preparazione del campione alla rivelazione e quantificazione simultanea di biomarkers multipli, senza la necessità di procedure preliminari di pretrattamento del campione ed ingombranti sistemi di rivelazione esterni. >>

Principali aspetti innovativi: detector di luce in Silicio amorfo (low-cost) integrati “on-chip” biomarker innovativi per reazioni chemi-luminescenti o elettro-chemi-luminescenti utilizzo di biomarker multipli per ridurre i falsi allarmi: ad esempio, detection simultanea di antigeni ricombinanti, anticorpi e DNA utilizzo di sistemi miniaturizzati di preparazione del campione, ad esempio microFFF (“field flow fractionation”) sistemi microfluidici innovativi per la movimentazione del campione e dei reagenti

Principali aspetti innovativi: detector di luce in Silicio amorfo (low-cost) integrati “on-chip” biomarker innovativi per reazioni chemi-luminescenti o elettro-chemi-luminescenti utilizzo di biomarker multipli per ridurre i falsi allarmi: ad esempio, detection simultanea di antigeni ricombinanti, anticorpi e DNA utilizzo di sistemi miniaturizzati di preparazione del campione, ad esempio microFFF (“field flow fractionation”) sistemi microfluidici innovativi per la movimentazione del campione e dei reagenti Tecnica FFF: molto simile a GC

Principali aspetti innovativi: detector di luce in Silicio amorfo (low-cost) integrati “on-chip” biomarker innovativi per reazioni chemi-luminescenti o elettro-chemi-luminescenti utilizzo di biomarker multipli per ridurre i falsi allarmi: ad esempio, detection simultanea di antigeni ricombinanti, anticorpi e DNA utilizzo di sistemi miniaturizzati di preparazione del campione, ad esempio microFFF (“field flow fractionation”) sistemi microfluidici innovativi per la movimentazione del campione e dei reagenti Strategia: usa-e-getta solo quando serve, non integrare HW non necessario.  no pompe e/o valvole MEMS!

Principali aspetti innovativi: detector di luce in Silicio amorfo (low-cost) integrati “on-chip” biomarker innovativi per reazioni chemi-luminescenti o elettro-chemi-luminescenti utilizzo di biomarker multipli per ridurre i falsi allarmi: ad esempio, detection simultanea di antigeni ricombinanti, anticorpi e DNA utilizzo di sistemi miniaturizzati di preparazione del campione, ad esempio microFFF (“field flow fractionation”) sistemi microfluidici innovativi per la movimentazione del campione e dei reagenti “Vision”: digital microfluidics…  the electrowetting effect

Principali aspetti innovativi: detector di luce in Silicio amorfo (low-cost) integrati “on-chip” biomarker innovativi per reazioni chemi-luminescenti o elettro-chemi-luminescenti utilizzo di biomarker multipli per ridurre i falsi allarmi: ad esempio, detection simultanea di antigeni ricombinanti, anticorpi e DNA utilizzo di sistemi miniaturizzati di preparazione del campione, ad esempio microFFF (“field flow fractionation”) sistemi microfluidici innovativi per la movimentazione del campione e dei reagenti “Vision”: digital microfluidics…  the electrowetting effect

Principali aspetti innovativi: detector di luce in Silicio amorfo (low-cost) integrati “on-chip” biomarker innovativi per reazioni chemi-luminescenti o elettro-chemi-luminescenti utilizzo di biomarker multipli per ridurre i falsi allarmi: ad esempio, detection simultanea di antigeni ricombinanti, anticorpi e DNA utilizzo di sistemi miniaturizzati di preparazione del campione, ad esempio microFFF (“field flow fractionation”) sistemi microfluidici innovativi per la movimentazione del campione e dei reagenti “Vision”: digital microfluidics…  the electrowetting effect  lab-on-chip building blocks

Spese per nuovo personale: Spese per acquisto macchinari:  1 Art15 per 3 anni  12k€ (photoresist spray coater?)  1 Assegno per 3 anni