“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Advertisements

Se vivi in un luogo sicuro lavori meglio
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO VIII
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Il lavoro al Videoterminale
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
MICROCLIMA o ARIA INDOOR o ARIA INFRAMURALE
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Decreto Legislativo 195/2006 del 10/04/2006 Attuazione direttiva 2003/10/CE Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti fisici (rumore) Pubblicato.
dotate di videoterminale
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
Il rischio rumore nei cantieri mobili e temporanei
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
L’inquinamento acustico.
Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LINEE GUIDA D’USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00)
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE
CPt Trieste – 13 novembre 2012 Relatore: Katia Bosso
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
La sicurezza al computer
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Transcript della presentazione:

“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.

La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO MICROCLIMA RISCHIO ILLUMINAZIONE RISCHIO RUMORE

MICROCLIMA

Microclima L’insieme dei fattori fisici ambientali che caratterizzano l’ambiente di lavoro (non necessariamente confinato) e che, assieme ai parametri individuali quali l’attività metabolica e l’abbigliamento, determinano gli scambi termici tra l’ambiente stesso e gli individui che vi operano.

BENESSERE TERMICO : Microclima - è rappresentato da quelle condizioni in cui l’organismo riesce a mantenere l’equilibrio termico (omeotermia) senza l’intervento del sistema di termoregolazione propria . - ISO 7730: "quello stato della mente che esprime la soddisfazione verso l'ambiente termico"

Microclima AMBIENTI DI LAVORO Ambienti moderati : lievi variazioni dei parametri microclimatici; il sistema di termoregolazione del corpo umano è in grado di reagire efficacemente Ambienti severi

Fattori fisici ambientali: Microclima PARAMETRI DA MISURARE Fattori fisici ambientali: Temperatura dell’aria Ta (°C) Velocità dell’aria VA (m/s) Temperatura media radiante TR (°C) Umidità relativa Ur (%)

Microclima Fattori fisici ambientali Valori ottimali in assenza di irraggiamento e per individui che compiono lavori sedentari e sono vestiti adeguatamente Stagione T° (°C) U.R. (%) v aria (m/s) Inverno 19-22 40-50 0,05-0,1 Estate 24-26 50-60 0,1-0,2

ILLUMINAZIONE

Illuminazione

Illuminazione L’illuminazione rappresenta uno dei principali fattori ambientali atti ad assicurare il benessere nei luoghi di lavoro.

Illuminazione Una corretta illuminazione oltre a contribuire all'incremento della produttività, riveste grande importanza nella prevenzione degli infortuni sul lavoro

Illuminazione L’illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto è possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all’occhio umano e quindi meno affaticante.

Illuminazione In ogni caso, tutti i locali e i luoghi di lavoro devono essere dotati di adeguata luce artificiale per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Illuminazione La luce solare diretta è sconsigliabile negli ambienti di lavoro in quanto determina abbagliamento o fastidiosi riflessi.

Illuminazione Per quanto riguarda postazioni di lavoro con videoterminali una cura particolare dovrà essere dedicata all’illuminazione.

Illuminazione “L'illuminazione generale ovvero l'illuminazione specifica (lampade di lavoro) devono garantire un'illuminazione sufficiente e un contrasto appropriato tra lo schermo e l'ambiente, tenuto conto delle caratteristiche del lavoro e delle esigenze visive dell'utilizzatore. Fastidiosi abbagliamenti e riflessi sullo schermo o su altre attrezzature devono essere evitati strutturando l'arredamento del locale e del posto di lavoro in funzione dell'ubicazione delle fonti di luce artificiale e delle loro caratteristiche tecniche.

Illuminazione Riflessi e abbagliamenti: i posti di lavoro devono essere sistemati in modo che le fonti luminose quali le finestre e le altre aperture, le pareti trasparenti o traslucide, nonché le attrezzature e le pareti di colore chiaro non producano riflessi sullo schermo. Le finestre devono essere munite di un opportuno dispositivo di copertura regolabile per attenuare la luce diurna che illumina il posto di lavoro”.

RUMORE

Il RISCHIO DA RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Valutazione del rischio in relazione alla normativa

Riconoscimenti per ipoacusie da rumore 6.891 5.677 4.951 3.583 2.218 1.374 1.208 972 779 294 7.014 3 5 12 25 26 37 60 99 129 187 220 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 50 100 150 200 250 UOMINI (34.961) DONNE (803) TOTALE 35.764 CASI DONNE UOMINI

Le ipoacusie nelle attività produttive Rumore e Le ipoacusie nelle attività produttive

Rumore ADEMPIMENTI D.Lgs 81/2008 La valutazione del rischio: Art. 190 “[…] Il datore di lavoro valuta l’esposizione dei lavoratori al rumore […]” Art. 17 comma 1 lett. a) “[…] valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’art. 28”

Rumore LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Documento di valutazione dei rischi Contiene i risultati del processo di valutazione; inoltre contiene le misure intraprese dall’azienda per eliminare, ridurre o controllare i vari rischi presenti. La Relazione Tecnica Contiene i risultati delle misure effettuate; costituisce parte integrante del “Documento di valutazione dei rischi”.

Rumore Parametri descrittivi del rischio. LEX, 8h: livello di esposizione giornaliera al rumore (qualora l’esposizione giornaliera varia significativamente, può essere sostituito dal livello di esposizione settimanale) ppeak : pressione acustica di picco (riguarda la presenza di rumori impulsivi, ovvero di breve durata, ma di forte intensità)

Rumore D.Lgs. 81/08 I LIVELLI DI ESPOSIZIONE Sono quei livelli di esposizione al rumore (giornaliera o di “picco”), al cui superamento corrispondono obblighi di intervento ben precisi

Rumore Valori inferiori che fanno scattare l’azione: LEX, 8h = 80 dB(A) - ppeak = 135 dB(C) Valori superiori che fanno scattare l’azione LEX, 8h = 85 dB(A) - ppeak = 137 dB(C) Valori limite di esposizione LEX, 8h = 87 dB(A) - ppeak = 140 dB(C)

Al superamento dei valori inferiori di azione bisogna: Rumore Al superamento dei valori inferiori di azione bisogna: - Mettere a disposizione dei lavoratori i DPI - Permettere l’accesso dei lavoratori ai test audiometrici

Rumore Effettuare l’informazione e la formazione dei lavoratori

Rumore Al superamento dei valori superiori di azione bisogna: Esigere l’utilizzo dei DPI Formalizzare ed applicare un programma di misure volte a ridurre l’esposizione Segnalare, delimitare e controllare l’accesso ai luoghi di lavoro Garantire i controlli audiometrici per i lavoratori Adottare misure immediate per riportare l’esposizione al di sotto di tali valori

Autori ISIS VALCERESIO BISUSCHIO prof.ssa DI FORTI MARISA     prof.ssa PARIS CRISTINA     prof.ssa ZINI LAURA IPSSCTS VERRI BUSTO ARSIZIO prof.ssa CAMMARANO GIOVANNA ISIS FACCHINETTI BUSTO ARSIZIO prof. CALAMUSA FRANCESCO     prof.ssa PERONI ANNA MARIA ISSP FIORINI BUSTO ARSIZIO prof.ssa CATTANEO STEFANIA ITC TOSI BUSTO ARSIZIO prof.ssa RAMPONI MARIA ROSARIA     prof.ssa MANCINI ANNA     prof.ssa ALOISIO CARMELA LICEO CANDIANI BUSTO ARSIZIO prof.ssa ANGELERI ELENA LICEO CRESPI BUSTO ARSIZIO prof.ssa COLOMBO MARCELLA LICEO PANTANI BUSTO ARSIZIO prof.ssa USLENGHI MARTA IPC FALCONE GALLARATE prof. CASTELLI MAURIZIO     prof. COSMA DANILO     prof. GOMARASCHI SILVANO ISIS PONTI GALLARATE prof. SARMAN ENZO     prof. MORETTI ALESSANDRO     prof. SABELLA MAURO ITC GADDA ROSSELLI GALLARATE prof.ssa MAMMI' ANNA MARIA     prof.ssa BARDELLI CRISTINA IIS STEIN GAVIRATE prof. PERAZZOLO BRUNO     prof. ZAGO MARCO ISIS KEYNES GAZZADA prof.ssa CERI FRANCESCA ISIS CITTA' LUINO LUINO prof.ssa SERGI DANIELA     prof.ssa BINDA MARIA CORINNA IPSIA PARMA SARONNO prof.ssa TORRISI MARIA     prof. RANCO ALBERTO ITIS RIVA SARONNO prof. MESSINA SALVATORE IIS DON MILANI TRADATE prof.ssa SANTANDREA EMILIA ITPA MONTALE TRADATE prof.ssa SCALISI AGATA IPA DE FILIPPI VARESE prof. SAVIANO LUIGI     prof. BERNASCONI OSCAR ISIS NEWTON VARESE prof. NAZZARI ALBERICO ISIS MANZONI VARESE prof.ssa RUDI ANTONELLA ISISS DAVERIO VARESE prof.ssa BALESTRA CHIARA     prof.ssa SPADOLINI MARIA LUIGIA Coordinamento, redazione: USP Emanuela Chiarenza, Vito Ilacqua INAIL Claudio Zanin