Ufficio Nuove Imprese e Incubatori di Impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Cultura di impresa Concetto di azienda (art. 2555) Impresa
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
Struttura del fenomeno organizzativo: Forme fluide di organizzazione (es. abitanti di un quartiere) Forme regolamentate in cui non emerge un autonomo centro.
L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E
La gestione collettiva del risparmio
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Il sistema delle Cooperative
La scelta della forma giuridica
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Gestione collettiva del risparmio
La scelta della forma giuridica dell’impresa
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La scelta della forma giuridica (versione 01_2012)
I Modulo: L’Impresa Cooperativa
Zarepta di Sidone Onlus
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Le aziende di erogazione
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Forma giuridica delle imprese
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Imprenditore e azienda
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
La forma giuridica dell’impresa
SOCIETA SEMPLICE S.S..
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il Sistema Azienda.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia aziendale 1 biennio
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Tecnica Professionale
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Transcript della presentazione:

Ufficio Nuove Imprese e Incubatori di Impresa Camera di Commercio di Firenze e Promofirenze

I primi passi per un’Impresa in rosa Mettersi in proprio lavoro autonomo e attività d’impresa I primi passi per creare la tua Impresa

I primi passi per un’Impresa in rosa dall’Idea al Progetto imprenditoriale: l’importanza del Business Plan

l’Idea imprenditoriale Mettersi in proprio l’Idea imprenditoriale rappresenta l’inizio del percorso per avviare un’attività in proprio Esistono le condizioni perché si possa realizzare?

L’Idea imprenditoriale Abbiamo il coraggio di “metterci in gioco” e valutare con attenzione le capacità personali (motivazione, propensione al rischio, creatività, capacità di critica, capacità di relazione, fiducia nelle proprie capacità ed ottimismo)

L’Idea imprenditoriale le capacità professionali (percorso personale di formazione, competenze tecniche e professionali, esperienze lavorative).

L’Idea imprenditoriale Non esiste un percorso definito che porti ad una nuova idea. E’ necessario partire dai bisogni del cliente, capire esattamente cosa desidera e in che maniera.

L’Idea imprenditoriale L’idea, quindi, deve basarsi su una buona conoscenza della realtà economica locale, nazionale ed internazionale

L’Idea imprenditoriale L’idea può essere innovativa o l’adattamento, l’imitazione di idee già esistenti.

L’Idea imprenditoriale Occorre guardarsi intorno e cercare di capire se, in qualche settore di attività, ci sono, nel nostro territorio, delle nicchie non occupate, od occupate solo parzialmente. Occorre capire se c'è ancora spazio per l'impresa che abbiamo in mente.

L’Idea imprenditoriale Attenzione ad “innamorarsi dell’idea” pensare che avrà successo e non verificare oggettivamente fattibilità, limiti e margini di profitto. l’Idea deve essere realizzabile e remunerativa.

L’Idea imprenditoriale occorre fare un'analisi di mercato e di prodotto per accertare che: - l’idea è vendibile: esiste un sufficiente numero di clienti interessati e disposti a pagare il prodotto o servizio che si intende produrre?

L’Idea imprenditoriale - l’idea è competitiva: il prodotto o servizio è concorrenziale? Conosciamo i nostri concorrenti? Conosciamo i punti di forza e di debolezza dei nostri concorrenti? - l’idea è perseguibile: esistono le tecnologie e le conoscenze adeguate per la realizzazione del prodotto o servizio?

L’Idea imprenditoriale Chi vuole avviare una nuova attività deve individuare i potenziali clienti interessati al prodotto/servizio che si vuole immettere sul mercato, Individuarne, per quanto possibile, le caratteristiche generali (età, sesso, disponibilità economica, ecc.) e i bisogni specifici da soddisfare.

L’Idea imprenditoriale L’imprenditore deve tener presente il mercato in cui pensa di operare, rappresentato dai clienti e dalla concorrenza, e prevederne l’evoluzione sia in termini di cambiamenti nelle richieste dei clienti, sia con riferimento al comportamento della concorrenza.

L’Idea imprenditoriale L’imprenditore deve sapere anche di quali strumenti, tecnologie, e di quali e quante persone ha bisogno al fine di produrre nel modo più efficiente possibile e compatibile con le risorse disponibili

Fare Impresa Fare impresa significa programmare e gestire le risorse materiali (locali, mobili, macchinari, attrezzature, materie prime, ecc.); risorse umane (soci, personale); finanziarie (mezzi propri, finanziamenti di terzi…) e tecnologiche (procedure, strumenti che consentono all’impresa di produrre nel modo più efficiente possibile) necessarie al suo funzionamento

Fare Impresa La creazione di una nuova impresa, comporta numerose e delicate scelte da compiere. In particolare, individuiamo alcune modalità di avvio attività e questioni - avviare l’attività ex novo, una nuova struttura, o acquisirne una già esistente - avviare l’attività sotto forma di franchising

Fare Impresa Quale dimensione dare all’attività? (inizialmente prudenza, contenere le dimensioni e ricercare la massima flessibilità al fine di avere una struttura in grado di adattarsi al mutare delle condizioni esterne)

Fare Impresa Dove localizzare l’attività? La scelta della localizzazione è importante ed occorre tenere presenti alcuni fattori: la vicinanza ai mercati di approvvigionamento e/o di sbocco, la presenza di infrastrutture, la possibilità di accedere alle agevolazioni previste per alcune aree territoriali

Fare Impresa Quali e quante risorse materiali e immateriali utilizzare, in termini di immobili, macchinari, attrezzature, arredi, software, brevetti ecc.? Si tratta dell’ammontare degli investimenti iniziali necessari per l’avvio dell’attività che dipende dal tipo di attività, dalla dimensione aziendale, dalla disponibilità economica e finanziaria

Fare Impresa Come organizzare e gestire le risorse umane? Un buon imprenditore deve prestare molta attenzione alla gestione del personale e far comprendere e condividere gli obiettivi dell’impresa. Un personale preparato e motivato, impegnato nella produzione e con l’attenzione rivolta alle esigenze del cliente contribuirà alla buona gestione dell’attività

Mettersi in proprio Lavoro Autonomo Attività d’Impresa

Lavoro Autonomo Viene considerato genericamente lavoratore autonomo colui che effettua, dietro corrispettivo, una prestazione di servizio nei confronti del committente, in maniera autonoma e con i propri mezzi

Lavoro Autonomo Il lavoro autonomo si differenzia dall’impresa principalmente per l’assenza di una significativa organizzazione, cioè di un’azienda

Attività d’Impresa il Codice Civile non fornisce la definizione di impresa, ma quella di “imprenditore” (art. 2082 c.c.) È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi

Attività d’Impresa In base alla precedente definizione risulta che affinché ci sia impresa, devono ricorrere le seguenti condizioni: - esercizio di una attività economica rivolta alla produzione o allo scambio di beni e servizi - l’organizzazione dell’attività - la professionalità

Attività d’Impresa Per attività economica s’intende un’attività diretta alla creazione di nuova ricchezza, non solo attraverso la produzione di nuovi beni, ma anche aumentando il valore di quelli esistenti.

Attività d’Impresa L’attività economica si considera organizzata, e quindi assume caratteristiche d’impresa, quando è svolta attraverso un’azienda Il c.c. art. 2555 definisce l’azienda come “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”

Attività d’Impresa L’azienda è allora l’insieme di macchinari, impianti, attrezzature, locali, arredi (o più genericamente capitali). Ma, oltre che di capitali, l’azienda è fatta anche di lavoro, cioè di risorse umane, ognuna con una propria funzione, coordinate e dirette dall’imprenditore

Attività d’Impresa L’organizzazione deve avere un’importanza apprezzabile nell’esercizio dell’attività: se questa è esercitata con strumenti modesti o senza ricorrere al lavoro altrui, non è attività organizzata, e quindi non può essere definita impresa. (ad es. il consulente informatico/MKT che lavora a casa, con l’utilizzo di mezzi ridotti (telefono, computer), non è considerato imprenditore ma lavoratore autonomo.

Attività d’Impresa La professionalità è l’esercizio abituale e prevalente di un’attività: per professionalità si intende quindi la sistematicità, la non sporadicità dell’attività esercitata Non è tuttavia necessario che l’attività sia svolta ininterrottamente: se un’attività stagionale è esercitata in forma organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi, essa costituisce attività d’impresa

Fare Impresa Diventare imprenditore significa scommettere su se stessi e sulle proprie capacità di decidere, organizzare, convincere. Gli atteggiamenti... - propensione al rischio - autonomia - capacità di innovazione/cambiamento

Fare Impresa - capacità organizzative/gestionali - capacita di relazione - capacità di… conciliare attività e famiglia

Fare Impresa Le difficoltà… - investire in fase di avvio un proprio capitale - non avere orari - non avere uno stipendio fisso - l’incapacità di… conciliare attività e famiglia

Fare Impresa un imprenditore deve essere sempre in grado di sapere cosa vuole fare e come farlo,

I primi passi per creare la tua Impresa l’Idea imprenditoriale capire se si tratta di lavoro a carattere professione/attività d’impresa individuare eventuali requisiti professionali richiesti individuare autorizzazioni/comunicazioni da fare

I primi passi per creare la tua Impresa - definire la forma giuridica - definire l’idea imprenditoriale dal punto di vista economico finanziario – Business Plan - - ricercare agevolazioni

Forma giuridica la scelta della forma giuridica costituisce, un passaggio molto importante per la vita aziendale poiché influenza diversi aspetti della gestione d’impresa: - le responsabilità individuali - il capitale investito - gli obblighi di natura contabile

Forma giuridica - gli aspetti fiscali, - quelli organizzativi - i costi

Forma giuridica Impresa individuale – Impresa familiare Società di persone: S.N.C., S.A.S. Società di capitali: S.R.L. – S.R.L. Unipersonale Società Cooperative

Impresa individuale L’impresa individuale fa capo ad un solo titolare, l’imprenditore, colui che promuove l’attività, ne è l’unico responsabile e nello svolgimento dell’attività può avvalersi dell’ausilio di collaboratori e dipendenti.

Impresa individuale L’imprenditore concentra su di sé tutto il “rischio d’impresa”. Responsabilità Il titolare risponde delle obbligazioni assunte in nome dell’impresa con tutto il patrimonio personale.

Impresa individuale Vantaggi - le formalità da espletare in fase di avvio e in fase di gestione sono relativamente semplici. - assoluta libertà dell’imprenditore di decidere strategie e forme organizzative. - oneri di gestione e fiscali meno gravosi rispetto alle società. -  non esiste atto costitutivo.

Impresa individuale Svantaggi - l’imprenditore è illimitatamente responsabile delle obbligazioni assunte dall’impresa, per le quali risponde con il proprio patrimonio personale. - possibili limitazioni di crescita dimensionale.

Impresa familiare I familiari, i parenti entro il terzo grado (es. genitori, nonni, bisnonni, figli, nipoti, pronipoti, zii, fratelli) e gli affini entro il secondo (l’affinità è il rapporto che lega un coniuge ai parenti dell’altro coniuge, es. genero, nuora, cognato/a), che lavorano nell’impresa non sono né dipendenti né soci dell’imprenditore, ma “collaboratori”.

Impresa familiare I familiari collaboratori hanno diritto a partecipare agli utili (nella misura massima del 49%) e agli incrementi del patrimonio aziendale derivanti dai beni acquistati con gli utili stessi, in proporzione alla qualità e quantità del lavoro prestato.

Impresa familiare Sul piano giuridico l’impresa familiare rimane un’impresa individuale, in cui a far fronte alle obbligazioni verso i terzi è solo il titolare con il suo patrimonio.

Impresa familiare A differenza della normale impresa individuale, per la validità della sua costituzione, il titolare e i familiari collaboratori devono sottoscrivere presso un notaio un atto costitutivo nel quale risulti l’attività esercitata, il nome ed il grado di parentela dei familiari.

Impresa familiare Responsabilità Il titolare dell’impresa familiare risponde delle obbligazioni assunte in nome dell’impresa con tutto il patrimonio personale.

Impresa familiare Vantaggi - è possibile far partecipare i propri familiari all’attività di impresa, senza dover costituire una società - la costituzione di impresa familiare è semplice e poco costosa

Impresa familiare Vantaggi - la tenuta della contabilità è relativamente semplice - oneri fiscali meno gravosi in quanto si ha la ripartizione del reddito in capo a più persone

Impresa familiare Svantaggi - la responsabilità grava anche in questo caso solo sul titolare dell’impresa, che ne risponde illimitatamente con i propri beni personali - l’impresa familiare necessita di un atto costitutivo per il suo avvio

Impresa familiare Svantaggi - le decisioni riguardanti l’impiego degli utili, la gestione straordinaria, gli indirizzi produttivi e la cessazione dell’attività sono adottate a maggioranza dai familiari partecipanti

Le società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 C.C.) - Società di persone - Società di capitali - Società cooperative

Società di persone Società Semplici Società in nome collettivo – S.N.C. Società in accomandita semplice – S.A.S.

Società di capitali Società cooperative Società a responsabilità limitata - S.R.L. - S.R.L. Unipersonale Società con scopo mutualistico - Società Cooperative

Società di persone Le società di persone non sono soggetti giuridici pienamente distinti dalle persone dei soci, non hanno personalità giuridica e la responsabilità per i debiti contratti nell’esercizio dell’attività finisce per trasferirsi sul patrimonio personale dei soci, che rispondono verso i terzi illimitatamente e solidalmente

Società semplice Società semplice (S.s.) è la forma più elementare di società di persone. La sue caratteristiche fondamentali sono: l’esclusivo esercizio di attività economiche lucrative non commerciali

Società semplice - trova applicazione pressoché esclusiva nel settore agricolo, in quello professionale in forma associata e nell’attività di gestione di patrimoni mobiliari o immobiliari; - la responsabilità illimitata dei soci; - la costituzione improntata a regole e criteri di massima semplicità

Società in nome collettivo La S.n.c. è un tipo di società nella quale tutti i soci rispondono per le obbligazioni sociali, anche con il loro patrimonio personale. La responsabilità è illimitata, solidale e ha carattere sussidiario, dal momento che il creditore sociale deve preventivamente escutere il patrimonio sociale e solo in caso di insufficienza di questo può agire sui beni personali del socio.

Società in nome collettivo Nelle S.n.c. ciascun socio apporta una propria quota di capitale conferendo denaro e/o beni e servizi suscettibili di valutazione economica necessari al conseguimento dell’oggetto sociale. La società di persone non prevede una quota minima di capitale sociale.

Società in accomandita semplice Società in accomandita semplice (S.a.s.) In linea generale é disciplinata dalle stesse norme che vigono per le società in nome collettivo, ma in essa i soci sono distinti in - Soci accomandatari - Soci accomandanti

Società in accomandita semplice - Soci accomandatari ai quali spetta in via esclusiva l’amministrazione e la gestione della società. Essi hanno una responsabilità illimitata e solidale per l’adempimento delle obbligazioni sociali (le caratteristiche coincidono con quelle dei soci della S.n.c.).

Società in accomandita semplice - Soci accomandanti: rispondono per le obbligazioni sociali nei limiti della quota conferita (responsabilità limitata), a condizione che non intervengono nell’amministrazione della società.

Società in accomandita semplice I soci accomandanti non partecipano all’amministrazione e alla gestione della società ma possono prestare la loro opera sotto la direzione degli amministratori

Società in accomandita semplice Questa forma è consigliabile in presenza di una compagine sociale sufficientemente differenziata in termine di competenze, disponibilità finanziarie ed attribuzioni di compiti

Società di persone Responsabilità - i soci sono responsabili solidalmente ed illimitatamente (tranne che per i soci accomandanti delle S.a.s.) e quindi rispondono con tutto il loro patrimonio personale.

Società di persone Tipologia Atto Costitutivo tranne che per la società semplice, le società di persone si costituiscono con atto pubblico (notaio) o con scrittura privata autenticata da un pubblico ufficiale.

Società di persone Vantaggi - la tenuta della contabilità può essere relativamente semplice e poco costosa. - è una forma giuridica adatta alle piccole realtà, a contenuto costo amministrativo e ha il vantaggio di essere molto flessibile

Società di persone Vantaggi - nelle S.a.s. vi è, in particolare, la possibilità di differenziare nettamente i ruoli e le responsabilità: il socio accomandatario dispone della gestione dell’impresa, mentre il socio accomandante, come finanziatore, risponde solo del capitale apportato e non partecipa alle scelte decisionali.

Società di persone Svantaggi - la responsabilità è illimitata e solidale per l’adempimento delle obbligazioni sociali (tutti i soci della S.n.c. e il socio accomandatario della S.a.s.)

Società di persone Svantaggi - non è consigliabile per realtà caratterizzate da elevato rischio, da consistenti costi iniziali di investimento e dalla presenza di soci che detengono un cospicuo patrimonio personale.

Società di capitali Le società di capitali hanno personalità giuridica, che acquisiscono al momento dell’iscrizione al Registro Imprese.

Società di capitali È quindi la società, e non il singolo socio, ad essere titolare dei diritti e degli obblighi che nascono dallo svolgimento dell’attività, nel senso che i creditori possono rivalersi esclusivamente sul patrimonio sociale.

Società di capitali Nel caso in cui la società debba ricorrere a finanziatori esterni, quali le banche, frequentemente accade che, qualora non abbia nel proprio patrimonio beni sufficienti a garantire l'affidamento, l'erogazione del prestito venga subordinata alla firma di garanzie personali o reali dei soci che diventano quindi responsabili anche con il proprio patrimonio personale.

Società a responsabilità limitata La S.R.L. deve costituirsi con un capitale non inferiore ad € 10.000,00. Al momento della costituzione è necessario versare almeno il 25% dei conferimenti

Società a responsabilità limitata Sono possibili i conferimenti in natura ed in tal caso è necessaria una perizia di stima fatta da un revisore contabile nominato dalle parti. Per effetto del conferimento il soggetto acquisisce una quota del capitale sociale.

S.r.l. Unipersonale Società unipersonale a responsabilità limitata (S.r.l. unipersonale ) Si tratta di società avente personalità giuridica, una S.r.l. costituita da un unico “socio fondatore”.

S.r.l. Unipersonale Viene costituita attraverso un atto unilaterale, secondo le stesse procedure della S.r.l. e diviene persona giuridica sempre al momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese.

S.r.l. Unipersonale È necessario che l’unico socio versi l’intero ammontare del capitale sociale minimo di € 10.000,00 in banca prima di andare dal notaio.

Società di capitali Responsabilità i soci sono responsabili solo delle quote conferite in società. Tipologia Atto Costitutivo si costituisce con atto pubblico (notaio).

Società di capitali Vantaggi - limitazione della responsabilità al capitale sottoscritto, i soci non sono chiamati a rispondere con il loro patrimonio personale dei debiti della società.  

Società di capitali Vantaggi - la separazione tra patrimonio societario e patrimonio personale è consigliabile per attività ad alto rischio e comunque in tutti quei casi in cui si prevede uno sviluppo consistente del fatturato.

Società di capitali Vantaggi - la possibilità concessa all’imprenditore di godere di tutte le agevolazioni previste per le società senza però doverne condividere con gli altri la gestione e, allo stesso tempo, limitare la responsabilità patrimoniale al solo capitale conferito nella società. (S.r.l. unipersonale)

Società di capitali Svantaggi - sono previsti maggiori vincoli ed i costi di costituzione sono più elevati. - le società di capitali devono tenere obbligatoriamente la contabilità ordinaria, questo comporta maggiori costi e maggiori sforzi organizzativi.

Società di capitali Svantaggi - qualsiasi variazione statutaria deve avvenire per atto pubblico.

La società Cooperativa La società cooperativa si caratterizza per lo scopo mutualistico che persegue e che consiste nell’ottenimento di prestazioni a condizioni più vantaggiose a favore dei soci.

Società Cooperativa Non ha scopo di lucro, il fine immediato non è la divisione degli utili, ma è quello di svolgere un'attività diretta ad offrire ai soci, attraverso la loro reciproca collaborazione, beni o servizi o occasioni di lavoro, a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato.

Società Cooperativa Le società cooperative devono iscriversi in apposito Albo, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico, gestito dalle Camere di Commercio. L'iscrizione all'albo è importante, oltre a fini anagrafici, anche per la fruizione di benefici fiscali.

Società Cooperativa La Riforma delle della disciplina delle società di capitali e società cooperative (Decreto Legislativo 17 gennaio 2003, n. 6) prevede due tipi di cooperative: - Cooperative a mutualità prevalente - Cooperative diverse (cooperative a mutualità non prevalente

Società Cooperativa Requisiti delle cooperative a mutualità prevalente (Art. 2514) Devono prevedere nei propri statuti: a) il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato;

Società Cooperativa b) il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi; c) il divieto di distribuire le riserve fra i soci cooperatori;

Società Cooperativa d) l'obbligo di devoluzione, in caso di scioglimento della società, dell'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione.

Società Cooperativa Sono società cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, quelle che: 1. svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi;

Società Cooperativa 2. si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci; 3. si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci.

Società Cooperativa La cooperativa perde la qualifica di cooperativa a mutualità prevalente quando, per due esercizi consecutivi, non rispetti le condizioni di prevalenza di cui all'art. 2513 c.c: a) i ricavi delle vendite dei beni e delle prestazioni dei servizio verso i soci sono superiori al 50% del totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni;

Società Cooperativa b) il costo del lavoro dei soci è superiore al 50% del totale del costo del lavoro; c) il costo della produzione per servizi ricevuti dai soci, ovvero per beni conferiti dai soci è rispettivamente superiore al 50% del totale dei costi e servizi.

Società Cooperativa Le Cooperative diverse appartengono, comunque, al mondo della cooperazione in quanto posseggono funzione sociale, perseguono scopi mutualistici e debbono possedere e mantenere i requisiti strutturali e funzionali caratteristici della cooperazione, anche se la loro mutualità assume un connotato meno accentuato rispetto alle altre cooperative.

Società Cooperativa Le cooperative diverse non possono più usufruire delle agevolazioni tributarie, pur continuando a godere di altre disposizioni di favore in materia finanziaria, previdenziale….

Società Cooperativa Per costituire una società cooperativa è necessario che i soci siano almeno nove.Può essere costituita una società cooperativa da almeno tre soci quando i medesimi sono persone fisiche e la società adotta le norme della società a responsabilità limitata.

Società Cooperativa Responsabilità Nelle società cooperative per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio. Tipologia Atto Costitutivo Si costituisce con atto pubblico (notaio).

Società Cooperativa Vantaggi - limitazione della responsabilità al capitale impiegato nella società. - il numero di soci può aumentare senza dover cambiare lo statuto. - agevolazioni di carattere tributario

Società Cooperativa Svantaggi - limiti alla distribuzione degli utili, in quanto non sono superabili percentuali massime legalmente stabilite.

Società Cooperativa Svantaggi periodicamente le cooperative sono soggette a revisioni da parte del Ministero del Lavoro (o da un’associazione di categoria di appartenenza), per verificare la sussistenza dello scopo mutualistico.

I primi passi burocratici/ amministrativi per creare la tua Impresa Le procedure comuni a qualsiasi tipo d’attività sono essenzialmente - Partita IVA - Iscrizione Camera di Commercio - INPS - INAIL Comunicazione Unica!