1 Studio della risonanza K(892)* 0 in ALICE Alberto Pulvirenti Università & INFN Catania 2° Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Salerno, 30 maggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Fisica subnucleare - F. Noferini Martedì 17/05/11, 15-17
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
L’elasticità e le sue applicazioni
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Produzione di beauty in collisori ee
Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Algoritmo di Ford-Fulkerson
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ALICE-Italia: IL CALCOLO
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Identificazione di mesoni D s ± con ALICE : studi preliminari Rosetta Silvestri Universitadi SALERNO & INFN II Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE.
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
per la Collaborazione BaBar
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
e la fisica degli ioni pesanti
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
V Riunione Nazionale di
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Studio di rivelazione del beauty nel canale semielettronico Rosario Turrisi Università & INFN - Padova in collaborazione con F. Antinori, A. Dainese, M.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Il caos quantistico nelle reazioni chimiche triatomiche
Acceleratori e Reattori Nucleari
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Transcript della presentazione:

1 Studio della risonanza K(892)* 0 in ALICE Alberto Pulvirenti Università & INFN Catania 2° Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Salerno, 30 maggio 2006

2Sommario Motivazioni fisiche Recenti risultati da RHIC >interpretazioni Studio sui dati simulati in AliRoot >Eventi Pb-Pb: Particle Data Challenge 04 considerazioni sul fondo combinatoriale Conclusioni

3 Risonanze adroniche Stati eccitati di particelle >massa maggiore delle particelle con analoga struttura di quark >vita media molto breve (pochi fm/c) stesso ordine di grandezza della vita media della fireball non è possibile distinguere i prodotti di decadimento dalle tracce primarie >decadimento forte K0sK0s K * (892) 0 Massa~497 MeV~896 MeV Vita media~10 –10 s~10 –23 s

4 Interazione con la fireball RESCATTERING: >interazione dei prodotti di decadimento della risonanza (in canali adronici) con la fireball >modifica limpulso delle particelle figlie, il che impedisce di ricostruire la risonanza REGENERATION: >interazioni pseudo-elastiche nella fireball possono rigenerare le risonanze Stima dell intervallo di tempo intercorso fra freeze-out chimico e termico. K * measured K * lost Chemical freeze-out Thermal freeze-out K*K* K K*K* K time K K*K* K*K* K K K * measured Modifica delle proprietà della risonanza (massa, larghezza) Restaurazione della simmetria chirale Interazione fra i prodotti di decadimento e la fireball K * lost

5 K* allSPS e al RHIC K * (892) 0 signal in AGeV (NA49 Collaboration) Nucl. Phys. A698 (2002), 487 (K*(892) 0 + K*(892) 0 ) s nn =200 GeV (STAR Collaboration) Au+Au p+p Phys. Rev. C71 (2005),

6 Mass shift in p+p e Au+Au Per bassi p T massa de K* 0 modificata da effetti dinamici nel mezzo, più probabili per bassi p t Larghezza del K* 0 come da predizione MC Au+Au (central collisions) & s NN = 200 GeV Star collaboration, Phys. Rev. C71 (2005)

7 (K* 0 +a.p.) m T s NN =200 GeV p t di risonanze e s NN =200 GeV I K* di alto p t sfuggono più facilmente dalla fireball Produzione di risonanze di alta massa in collisioni pp particolarmente violente Le risonanze si disaccoppiano dalla fireball prima delle particelle stabili. Star collaboration, Phys. Rev. C71 (2005) Star collaboration, nucl-ex/

8 p+p e s NN = 200 GeV Rigenerazione σ(K*) > σ( *) c K* < c * Ipotesi: effetti di rescattering e rigenerazione Rapporto risonanze/non-risonanze Star collaboration, nucl-ex/ dAu puzzle: K*/K soppresso in collisioni d-Au (?) Presentazione C. Markert a Hot Quark 2006

9 A. Andronic, P. Braun-Munzinger, J. Stachel, nucl-th/ Deviations from thermal model could be due to rescattering and regeneration after chemical freeze-out The study of short lived resonances produced in heavy ion collisions with the help of models may permit to distinguish between sudden and staged hadronization scenario PPR Vol. II STAR Collaboration, Nucl. Phys. A757(2005) 102 T=163±4 MeV B =24±4 MeV s =0.99±0.07 Fit con modelli termici

10 preliminary T = 175 MeV = 4-6 fm/c = 0 fm/c T= MeV Dipendenza dei rapporti K*/K e (1520)/ dalla temperatura dei freeze-out chimico e termico, e lintervallo di tempo fra i due. Modello: yield di particelle prodotte termicamente + rescattering phase. NO rigenerazione. G. Torrieri and J. Rafelski, Phys. Lett. B509 (2001) 239 C. Markert, J. Phys. G31 (2005) > 4 fm/c per T=160 MeV 0-20% most central Au+Au Temperatura e vita media della fireball dai rapporti Temperatura e vita media della fireball dai rapporti (1520) / e K*/K

11 Studi sul K* a Catania Studio della risonanza K* in collisioni pp (ACAT 2003) >Nucl. Instr. and Meth. in Phys. Res. A 534 (2004), 189 Studi preliminari della risonanza K* in eventi PbPb: >Internal note ALICE/INT (2003) Ricostruzione del K* in collisioni pp e PbPb per il PPR (chap 6.2) >Internal note ALICE/INT (2005)

12 Estrazione segnale K* in collisioni Pb-Pb Dati di riferimento: PDC04 >Eventi HIJING centrali (b = 0 5 fm) >3840 eventi con ESD + Kinematics possibilità di usare una PID perfetta studio specifico del fondo combinatoriale escludendo effetti dovuti a misidentification >15500 eventi con ESD soltanto necessità di usare esclusivamente la PID sperimentale >spettro di massa invariante delle coppie ( - K + ) e ( + K - ) (unlike sign) K*(892) 0 generati / evt = 2100 K*(892) 0 trovabili / evt = 67 S/B ( 2 ) ~ Un K*(892) 0 è definito trovabile se le sue figlie sono state entrambe ricostruite

13 Stima del fondo combinatoriale Segnale Background A differenza del caso pp, il picco non è chiaramente visibile Invariant Mass (GeV/c 2 ) Counts/(15MeV/c 2 ) costruzione dello spettro di massa invariante delle coppie ( + K + ) e ( - K - ) >somma: >media geometrica: Tali criteri, nel caso degli studi compiuti in STAR, consentono lestrazione di un segnale più pulito rispetto allevent mixing

14 Sottrazione: segnale – background K* peak Background check: >Confronto fra la stima sperimentale del BG e il BG vero, ottenuto costruendo lo spettro di massa invariante di tutte le coppie K di segno opposto, che non vengono dallo stesso K* studio fattibile con gli eventi con cinematica inclusa

15 True vs. Exp background true BG / sum exp. BGtrue BG / product exp. BG

16 Stima per la correzione sul fondo Metodo applicabile a dati sperimentali 1.Calcolo del rapporto fra spettro unlike sign e spettro like sign nella regione esterna al picco della risonanza (±2 ). contributo K*pairs / BG pairs < 0.002% 2.Fit con una polinomiale di 4° ordine 3.Correzione del fondo like sign mediante la funzione calcolata, 4.Sottrazione del fondo corretto dallo spettro unlike sign Questa correzione non dipende dalla simulazione, e può essere fatta direttamente sui dati sperimentali.

17 Correzione sperimentale

18 Effetto della correzione

19 p t -dependence della correzione La correzione risulta essere importante nella regione di basso p t della coppia Here, the mean is compatible with 1.0

20 Confronto True - Exp in HIJING Enhancement del K* Il rapporto fra unlike sign e like sign pairs, costruito con le particelle simulate in HIJING, non presenta lo stesso comportamento riscontrato sulle tracce ricostruite. Leffetto visto sulle tracce viene dalla ricostruzione: >fake tracks? >barrel acceptance? >reconstruction efficiency?

21 Check 1: eliminazione delle fake tracks Le fake tracks hanno etichetta negativa >è possibile rimuoverle dal campione studiato La pendenza della distribuzione diminuisce ma non sparisce del tutto Without fakesWith fakes

22 Check 2: introduzione di effetti di ricostruzione sulle particelle di HIJING Check 1: introduzione dei limiti di accettanza del barrel centrale Check 2: efficienza di ricostruzione HIJING Tracce Introducendo leffetto dellefficienza di ricostruzione nellevento simulato, il rapporto true BG / like sign BG non è più uguale a 1 PDC 06

23 p t <1 GeV/c All p t Massa invariante delle coppie K dopo la sottrazione del fondo corretto mediante polinomiale di 4° ordine, come descritto eventi con PID perfetta

24 All p t 2<p t <3 K invariant mass distribution after background subtraction eventi con PID realistica Massa invariante delle coppie K dopo la sottrazione del fondo corretto mediante la tecnica descritta.

25 P t (GeV/c) S/B ( 2 )S/ (S+B) (1-year) reconstruted/generated Efficienze Perfect ESD P t (GeV/c) S/B ( 2 )S/ (S+B) (1-year)

26 Conclusioni e prospettive Il segnale del K*(892) 0 è stato estratto in eventi Pb-Pb >il picco risulta rilevabile anche con bassa statistica Negli eventi PDC04 trovata una discrepanza fra la stima sperimentale (like sign technique) del fondo e il fondo vero >introdotto un termine di correzione basato unicamente sul dato sperimentale PID realistica in ALICE (pesi + Bayesian combination): bassa efficienza di ricostruzione per K*(892) di alto p t >NO PID ? >metodi di identificazione di particelle di alto impulso (relativistic rise nella TPC?) Outlook: >studio della risonanza K* sui dati PDC06 p t distributions >investigazione sulla stima del fondo >studio di altre risonanze: Λ* vedi presentazione F. Blanco

27

28 Check 2: limiti di accettanza Le particelle che cadono fuori dal barrel vengono escluse >…tenendo conto della dipendenza dellaccettanza in η dalla Z del vertice primario. Dopo lintroduzione di questo effetto, la distribuzione calcolata sulle particelle continua ad essere piatta

29 Abbondanze relative di e K Sostanziale e sistematica differenza della quantità di particelle positive e negative nel campione delle tracce ricostruite. HIJING particles Reconstructed tracks

30 Reconstruction efficiency vs. p t

31 Reconstruction efficiency vs. η

32 Positive/Negative efficiency ratios

33 Introduzione dellefficienza in HIJING Fast simulation: >Simulazione MonteCarlo che introduce gli effetti dovuti allefficienza di ricostruzione (per particella e per carica) nel campione delle particelle generate da HIJING Leffetto rilevato sulle tracce, dopo questo trattamento, appare anche sulle particelle.

34 Probability to be a particle of i -type ( i = e, K, p, … ), if the PID signal in the detector is s : Bayesian PID with a single detector C i = a priori probability to be a particle of type i. >depends on the track selection. r(s|i) = conditional probability density functions to get the signal s if a particle of type i hits the detector. >depends on properties of the detector. Both can be extracted from the data. Combination of many detectors brings:

35 Comparison of efficiencies for pions and kaons of different charge

36 Reconstruction efficiency vs. p t (primaries)

37 Reconstruction efficiency vs. η (primaries)

38 Ratio of efficiencies for primaries/secondaries

39 Primary/secondary efficiency ratio comparison (p t ) primary secondary K primary K secondary

40 Primary/secondary efficiency ratio comparison (η) primary secondary K primary K secondary

41 Medium in d+Au ? Preliminary *: No rescattering in hadronic d+Au medium K* : Rescattering in hadronic d+Au medium ???

42 Predictions of a microscopic model of rescattering and regeneration effects on resonance yields M. Bleicher and H. Stocker J. Phys. G. 30(2004) S111 M. Bleicher and J. Aichelin Phys. Lett. B530(2002)81 Signal loss for K* ~55% 70%