Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Transienti di carica e scarica di un condensatore
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Il Teorema di Sovrapposizione degli effetti
Convertitori DC-DC convertitore abbassatore (step-down o buck)
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Circuiti elettrici in corrente continua. Teoria ed esperienze.
Misura di capacità e resistenze
I CONDENSATORI Il condensatore
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 4 Misura di correnti e d. d. p
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
I conduttori in un campo elettrostatico
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Circuiti elettrici “stazionari”
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
Esperimentazioni di Fisica II
Circuiti Elettrici.
Il calcolo di radiosity
Scienze per l'ingegneria
Utilizzo dell’amperometro
Convertitori Digitale-Analogico
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Applicazione: problemi sugli azionamenti a velocità variabile (VSD)
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Programma di oggi: AMPLIF. OPERAZIONALE (OpAmp): BIPOLI S e N
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CARICA DI UN CONDENSATORE
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Carica e scarica di un Condensatore
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
FILTRI.
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
dispositivi ohmici e non ohmici
Circuiti ed Elettronica
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Carica e scarica dei un condensatore L.S.”G. Oberdan” C.Pocecco Circuito RC pag. 1 La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Transcript della presentazione:

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore Il metodo dell’elettrometro può essere utilizzato per misure di resistenze o in alternativa di capacità (a seconda che si usi R nota o C nota). In particolare l’utilizzo dell’elettrometro consente di misurare valori di resistenze molto elevati (>103 MW). Nel caso di resistenze così elevate l’uso dell’elettrometro (in luogo del voltmetro) è inevitabile affinché il condensatore non si scarichi attraverso lo strumento di misura anziché attraverso la resistenza. Nell’esperienza applicheremo lo stesso ‘ principio ’ di misura, ma non potendo utilizzare elettrometri, utilizzeremo il voltmetro e quindi resistenze nel circuito molto minori di RV= 10 MW in ingresso al tester. Considereremo valori noti di resistenze al fine di misurare la capacità di un condensatore Misureremo la capacità studiando le fasi transitorie di carica e scarica del condensatore e misurando la costante di tempo che caratterizza questi processi. Applicheremo inoltre il metodo del confronto utilizzando un condensatore di capacità nota e misurando gli intervalli di tempo impiegati dal condensatore incognito e da quello di capacità nota per scaricarsi da un valore di tensione iniziale ad uno finale prefissati.

Generatore di fem in continua Bread board Resistenza da 68 KW ± 1% Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore Strumentazione Generatore di fem in continua Bread board Resistenza da 68 KW ± 1% condensatori elettrolitici (attenzione al verso in cui li montate nel circuito): il condensatore di cui si deve misurare la capacità ha valore nominale CX = 2.2 mF ±20% e l’altro da usare per il metodo del confronto vale C’ = 1 mF ±20% cronometro digitale con precisione 1/100 s commutatore: interruttore con 3 posizioni possibili per inserire (A), disinserire il generatore (B) nel circuito. Nella posizione 0 il circuito è aperto multimetro digitale La bread board contiene molte strisce metalliche nel supporto di plastica che connettono i buchi (sockets) in cui possono essere inseriti i componenti. Le connessioni tra 2 componenti si ottengono connettendo I 2 piedini alla stessa striscia metallica (stessa riga o colonna di buchi nella matrice). 2 strisce (in genere quella superiore ed inferiore) si possono connettere all’alimentatore Stesso potenziale Stesso potenziale Corto circuito

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore Il circuito rappresentato può funzionare in 2 modalità: quando il deviatore è in posizione A il condensatore viene caricato dal generatore L’equazione del circuito è = VR + VC = R i + q/C con i = dq/dt  dq/(q-Ce) = -dt/RC  ln [(q-Ce)/(-Ce)] = -t/RC  q(t) = Ce (1-e-t/RC) La tensione che si misura ai capi del condensatore al variare del tempo è VC = q(t)/C = e (1-e-t/RC) dove t = RC è la costante di tempo del circuito (in teoria si dovrebbe attendere un tempo infinito poiché per t q = Ce, ma dopo circa 5t il condensatore è quasi del tutto carico,) In fase di carica conviene misurare la tensione ai capi del condensatore e poi calcolare quella ai capi della resistenza VR = R i = e e-t/RC infatti è possibile cambiando variabili linearizzare la curva rappresentando in scala semilogaritmica (t, VR), infatti ln VR = ln e – (t/t) A B R C e Ri

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore 2) quando il deviatore è in posizione B il generatore viene escluso e il condensatore si scarica attraverso la stessa resistenza: l’energia elettrostatica immagazzinata nel condensatore si dissipa attraverso la resistenza L’equazione del circuito è R i = q/C con i = -dq/dt  dq/q = -dt/RC  con q0 = Ce ln [q/(Ce)] = -t/RC  q(t) = Ce e-t/RC La tensione che si misura hai capi del condensatore al variare del tempo è VC = q(t)/C = e e-t/RC (dopo circa 3t il condensatore è quasi del tutto scarico, sebbene in teoria per t q 0) In fase di scarica conviene misurare la tensione ai capi del condensatore VC = q(t)/C = e e-t/RC infatti è possibile cambiando variabili linearizzare la curva rappresentando in scala semilogaritmica (t, VC), infatti ln VC = ln e – (t/t) A R B C Ri e

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore Carica e scarica di un condensatore e linearizzazione in scala semilogaritmica Rappresentazione delle dipendenze funzionali

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore Il metodo del confronto consente di misurare CX facendolo scaricare attraverso la resistenza R e confrontando questo processo con quello di scarica di un condensatore noto C’. Nel processo di scarica di CX tra valori di tensione V1 e V2: Facendo i logaritmi: ln (V1/V2) = DtX/(RCX)  CX = DtX/[R ln(V1/V2)] E analogamente per il condensatore C’: C’ = Dt’/[R ln(V’1/V’2)]. Si deve fare in modo che i valori di tensione tra cui si lascia scaricare i 2 condensatori siano gli stessi (es. V1,V’1= 10 V e V2,V’2= 2V), ma purtroppo ciò è possibile entro gli errori di misura. Assumendo che V1/V2 = V’1/V’2, poichè C’ è noto, misurando gli intervalli temporali CX = DtX/ Dt’*C’ (si noti che l’errore dominante è quello su C’) dove DtX = t2 – t1 è l’intervallo di tempo in cui la tensione ai capi di CX passi da V1 a V2

0=aperto A=carica B=scarica + e - Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore B 0 A 0=aperto A=carica B=scarica Carica e scarica del condensatore in pratica + R e Segno - -

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore Carica e scarica del condensatore in pratica: dopo aver montato il circuito sulla bread board si regola il commutatore in modo che il generatore, che fornisce la tensione e = 10 V (verificarne il valore col tester), sia connesso al circuito (posizione A) Si misura VC ai capi del condensatore per 8 min ad intervalli regolari di 10 s utilizzando il cronometro e si calcola VR = e – VC Successivamente si sposta il deviatore in posizione B (isolando il generatore) per misurare VC per 8 min ad intervalli regolari di 10 s durante la scarica di CX. Per studiare la scarica si deve misurare il tempo a partire da e = 10 V (prima di commutare su B, si aumenta l’alimentazione e a valori > 10 V quando il deviatore è in posizione A. Si commuta su B e si comincia la misura col cronometro quando VC = 10 V) Si trascuri la corrente assorbita dal voltmetro grazie alla sua elevata Ringresso = 10 MW i A R B C e Ri V RV Se RV >> R  i ~iC poiché iV è trascurabile iV iC

Dalla misura di t = RCX si calcola (nota R) il valore di CX Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore Carica Scarica t (s) VC (Volt) VR=e-VC (Volt) ln VR ln VC Dalla misura di t = RCX si calcola (nota R) il valore di CX Metodo del confronto in pratica: Si misura l’intervallo di tempo in cui la tensione ai capi di CX e di C’ decresce da 10 V a 2 V Nelle misure di tempo conviene considerare come errore non solo la precisione del cronometro ma anche il tempo di reazione dello sperimentatore (es. 0.5 s) Si faccia la media pesata dei 3 risultati

Esempio: scarica del condensatore Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore Esempio: scarica del condensatore Dal fit lineare: y=Ax+B con A = loge e B = -1/t e s(e) = es(A) e s(t) = s(B)/B2 = eA = e(2.302±0.66·e-3) = 9.99±0.006 V B = -1/t = -0.573 ·10-2 ± 0.573 ·10-5 s-1 = 174.52 ± 0.17 s CX = 2566.5± 25.7 mF (domina errore su R solo 1%!!) Da confrontarsi con i valori nominali su texp = RC = 68 ·103*2200 ·10-6=149.6±30s (domina l’incertezza su C di 20%) e quindi Cexp = 2200 ± 440 mF In conclusione: mentre il metodo del confronto è limitato dalla tolleranza del condensatore noto, il metodo della carica e scarica è limitato dal tempo di risposta dello sperimentatore e dalla tolleranza della resistenza VC (Volt) Dati Curve attese per texp lnVC (Volt)