Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
Curvare in su, curvare in giù
TEORIA CINETICA DEI GAS
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
A. Stefanel - M - L'energia meccanica
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Principio di conservazione della quantità di moto
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8.
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
L m1m1 durante lurto agiscono soltanto forze interne di conseguenza il sistema e isolato e sara possibile imporre la conservare della quantita di moto.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Lavoro di una forza costante
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Urto in una dimensione -Urto centrale
Dinamica dei sistemi di punti
HALLIDAY - capitolo 9 problema 1
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Il centro di massa di corpi simmetrici
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Il teorema dell’impulso
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
La conservazione della quantità di moto
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
Conservazione della quantità di moto
Complementi di dinamica
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
del corpo rigido definizione
un sistema rigido di punti materiali
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
Urti fra particelle 1. Quando due particelle si urtano, agisce su di esse una forza molto grande per un intervallo di tempo molto breve: durante il tempo.
Esempio 1 Una palla avente una massa di 100 gr viene colpita da una mazza mentre vola orizzontalmente ad una velocità di 30 m/s. Dopo l’urto la palla.
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
Esercizi (attrito trascurabile)
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
Momento angolare.
URTI elastici anelastici e.
E n e r g i a.
1 Lezione VIII seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prof.ssa Veronica Matteo
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc Centro di massa: Il centro di massa è in una posizione intermedia tra x1 e x2 Il centro di massa è più vicino al corpo di massa maggiore Caso particolare: se m1=0 è xc=x2 (se m2=0 è xc=x1 )

Centro di massa di un sistema di punti Per un sistema di n punti materiali in una dimensione si pone: In 3 dimensioni, la posizione del centro di massa è definita da: Il centro di massa è un punto geometrico che si muove come se in esso fosse concentrata tutta la massa del sistema

Moto del centro di massa Nella somma delle forze vanno considerate sia le forze interne (interazioni tra i punti del sistema) che quelle esterne (dovute all’azione di agenti esterni al sistema) Per la terza legge di Newton, le forze interne sono a due a due uguali e opposte, quindi non contribuiscono alla somma a secondo membro, dove rimane la risultante delle sole forze esterne

Forze interne e forze esterne m1 m2 m3 Fext,1 Fext,2 Fext,3 La risultante delle forze interne è sempre nulla perchè sono a due a due uguali in modulo e dirette in verso opposto

Quantità di moto Per una particella si definisce il vettore quantità di moto: Derivando rispetto al tempo la quantità di moto si ha: L’equazione precedente è una formulazione più generale della seconda legge di Newton in quanto tiene conto della possibilità che la massa della particella possa variare nel tempo

Quantità di moto di un sistema Si definisce la quantità di moto di un sistema di punti materiali come somma delle singole quantità di moto: Centro di massa: La quantità di moto del sistema è pari alla quantità di moto che avrebbe il centro di massa se in esso fosse concentrata tutta la massa del sistema Equazione del moto del centro di massa:

Teorema dell’impulso Consideriamo un punto materiale su cui agisce una forza molto intensa per un breve intervallo di tempo Δt tra t1 e t2 (situazione tipica in un urto): Impulso: La variazione della quantità di moto è pari all’impulso

Conservazione della quantità di moto Sistema chiuso = nessuna particella può entrare o uscire dal sistema Sistema isolato = sistema di punti materiali in cui la risultante delle forze esterne è nulla In un sistema chiuso e isolato la quantità di moto del sistema si conserva (ma possono variare le quantità di moto delle singole particelle!) Se è nulla una sola componente della risultante delle forze esterne (es. Fext,x ) allora si conserva la corrispondente componente della quantità di moto (Px )

Urto tra due punti materiali Processo di urto tra due punti materiali: l’interazione tra i due punti è di breve durata (da potersi ritenere istantanea) rispetto al tempo di osservazione del sistema durante l’urto, l’intensità delle forze esterne è trascurabile rispetto a quella delle forze di interazione tra i due corpi Affinchè si verifichi un processo di urto, non è necessario che ci sia il contatto tra le due particelle Negli esperimenti di fisica subnucleare, si verificano urti tra particelle elementari senza che queste vengano a contatto In un processo di urto si conserva la quantità di moto del sistema: il moto del centro di massa del sistema non risente dell’urto

Urto completamente anelastico (1) In urto completamente anelastico, le due particelle, dopo l’urto, restano attaccate. Conservazione della quantità di moto: La velocità finale dei due corpi è pari alla velocità del centro di massa del sistema, che resta inalterata dall’urto

Urto completamente anelastico (2) In questo esempio, la particella di massa m2 è inizialmente ferma (v2=0):

Pendolo balistico Il pendolo balistico è usato per misurare la velocità dei proiettili Il proiettile penetra nel blocco di legno (urto completamente anelastico): Il sistema blocco+proiettile oscilla, conservando la sua energia meccanica: Ricavando V dalla seconda equazione e sostiuendo nella prima:

Urto elastico In un urto elastico si conserva l’energia cinetica del sistema Conservazione della quantità di moto: Conservazione dell’energia cinetica: Velocità finali: Se m1=m2 allora V1=v2 e V2=v1 (i corpi si scambiano le velocità)

Urto elastico con bersaglio fisso In questo caso v2=0 e le formule per le velocità finali diventano: Se m1=m2 :V1 = 0 e V2 = v1 (i corpi si scambiano le velocità) Se m2>>m1 : V1 ≈ -v1 e V2 ≈ 0 (il proiettile rimbalza sul bersaglio e torna indietro con velocità in modulo uguale a quella iniziale) Se m2<<m1 : V1 ≈ v1 e V2 ≈ 2v1 (il proiettile prosegue il suo moto indisturbato e il bersaglio schizza via con velocità pari al doppio della velocità iniziale del proiettile)