Sistema di riferimento su una retta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Advertisements

Vettori A. Stefanel - Vettori.
Equazione della retta generica:
Agenda per oggi VETTORI! 1.
Sistema di riferimento sulla retta
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Vettori Dott. Daniele Gregori Corso di Fisica LA Facoltà di Ingegneria
Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Copyright Ing. Vito Mondelli –
Geometria analitica dello spazio
Meccanica 1 1 marzo 2011 Grandezze fisiche. Unita` di misura
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Moto nello spazio tridimensionale
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Consigli per la risoluzione dei problemi
Grandezze Fisiche: dirette
Il prodotto vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Vettori Con che verso a Verso
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
VETTORI Lavoro presentato da Aldi Giulia e De Gennaro Aquino Ivan
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Prodotto vettoriale Dati due vettori
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Sistemi di riferimento
Scalari e Vettori.
il moto rotatorio di un corpo rigido
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
CONICHE.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Test di Fisica Soluzioni.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Vettori in R n. I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono.
Presentazione del corso 6 crediti, 48 h Mar – Ven 8.30 – Esercitazioni il venerdì 8.30 – Orario di ricevimento:
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Sistema di riferimento su una retta
Transcript della presentazione:

Sistema di riferimento su una retta Per definire un asse di riferimento occorre: fissare l’origine fissare il verso positivo La posizione (coordinata) x del punto P sarà La distanza di P dall’origine O se P viene dopo O percorrendo l’asse nel verso fissato () Meno la distanza di P’ dall’origine O se P’ viene prima di O percorrendo l’asse nel verso fissato (x=-dP’O) x = -dP’O x = +dPO P’ P

Sistema di riferimento nel piano Occorrono due assi cartesiani (ortogonali) (stessa origine) L’asse x deve ruotare di 90° in senso antiorario per sovrapporsi all’asse y Il punto P nel piano sarà individuato dalle coordinate x, y, che sono le coordinate dei punti proiezione di P rispettivamente sugli assi x e y I punti proiezioni Px e Py si ottengono mandando le perpendicolari da P rispettivamente agli assi x (verde) ed y (violetta).

Rappresentazione polare Asse x Asse y P r q La posizione di P nel piano può essere specificata in coordinate polari (r,q) r è la distanza di P dall’origine del sistema di riferimento. r è un numero reale positivo q è l’angolo formato dal segmento OP con un asse arbitrariamente fissato nel piano Nella figura è stato scelto l’asse x come asse di riferimento. L’angolo q è positivo se l’asse di riferimento x deve ruotare in verso antiorario per sovrapporsi al segmento OP. O Asse x Asse y P r q x y

Sistema di riferimento nello spazio Nello spazio occorrono tre assi orientati, x,y,z, ortogonali tra di loro. Si usano terne destrorse, cioè con l'asse x disposto secondo il pollice, l'asse y secondo l'indice, e quello z secondo il medio della mano destra. Si manda da P la parallela all'asse z fino ad incontrare il piano xy: si determina così il punto Pxy proiezione di P sul piano xy. Si congiunge con un segmento l'origine O con il punto Pxy. Il segmento OPxy è perpendicolare all’asse z. La proiezione di P sull'asse z, Pz, si determina mandando da P un segmento parallelo al segmento OPxy. La proiezione Px di P sull'asse x si determina mandando da Pxy la parallela all'asse y fino ad intersecare l'asse x La proiezione Py di P sull'asse y si determina mandando da Pxy la parallela all'asse x fino ad intersecare l'asse y.

Grandezze scalari e vettoriali Massa Tempo Temperatura Pressione Posizione lungo un asse (linea) Volume Lavoro Energia Posizione nel piano Posizione nello spazio Velocità Accelerazione Forza Quantità di moto Impulso Momento della quantità di moto

Grandezze scalari e vettoriali 2 Al contrario delle grandezze scalari per le quali è sufficiente un semplice numero (e relativa unità di misura) per rappresentarle in maniera completa, per le grandezze vettoriali oltre al numero (e alla relativa unità di misura), che rappresenta il modulo (l’intensità) della grandezza, è necessario specificare anche la direzione ed il verso.

I vettori Quando si ha a che fare con un problema in fisica conviene sempre fare un disegno, uno schizzo. Un vettore si rappresenta con una freccia per indicare la direzione ed il verso del vettore. La lunghezza della freccia rappresenta invece il modulo del vettore. Vettori paralleli (stesso verso e stessa direzione) e con lo stesso modulo sono uguali.

Somma di due vettori y x La somma è commutativa, posso Regola del parallelogramma Si riporta il primo vettore, a partire dalla fine del primo vettore si riporta il secondo. Il vettore somma si ottiene congiungendo il punto iniziale del primo vettore con quello finale del secondo vettore y x La somma è commutativa, posso invertire il ruolo del primo vettore con il secondo

Vettori componenti di un vettore Qualunque vettore A può essere pensato come somma di due vettori Ax e Ay, il primo parallelo all’asse x, il secondo all’asse y Ax e Ay sono i vettori componenti di A. y Ay x N.B. Nello spazio i vettori componenti sono tre: Ax, Ay e Az

Componenti cartesiane Ax = + (più) il modulo del vettore componete Ax se Ax è concorde con l’asse x Ax = - (meno) il modulo di Ax se il verso di Ax è opposto all’asse x Analogo discorso per Ay . Dove A= modulo di A F angolo tra A e l’asse x y x

Somma di vettori usando le componenti Ax Bx

Prodotto di un vettore per uno scalare y x

Sottrazione di un vettore y x

Versori A uA y A Ay j Ax i x Sono vettori di modulo unitario I versori non hanno dimensioni Se uA è il versore del vettore A, allora A=AuA I versori degli assi x,y,e z si chiamano rispettivamente: i, j (e k), oppure ux, uy e uz . Nel caso Ax=Axi Ay=Ayj A = Ax+ Ay= Axi+ Ayj y A Ay j Ax i x

Significato di una relazione vettoriale Due vettori sono uguali se sono uguali le componenti Un’equazione vettoriale corrisponde a due (nel piano), tre (nello spazio) equazioni scalari