Tunneling quantistico macroscopico: effetti dissipativi in dispositivi superconduttori Il moto delle particelle nei mezzi condensati è governato dalle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giunzione pn giunzione elettrone lacuna ione + (DONATORE) ione –
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Il fenomeno della Superconduttivita’
Termodinamica Chimica
Barriera di potenziale
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Anodo catodo.
MECCANICA STATISTICA Classica Lezioni di meccanica statistica Lezioni di meccanica statistica
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita’
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
Il fenomeno della Superconduttivita Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati.
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Sara Bernardis “Dispositivi ad Effetto Tunnel Risonante per
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Termodinamica classica
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
Dispositivi optoelettronici (1)
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Termodinamica Chimica
APPLICAZIONI.
Materiali: prima classificazione
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Magnetismo nella materia
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS I semiconduttori Il drogaggio dei semiconduttori La giunzione.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
Attività svolta al Politecnico di Torino - periodo 2008/09
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Il Diodo.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
La molecola di idrogeno nei solidi ad altissime pressioni L. Ulivi (a), F. Grazzi (a), M. Moraldi (b,c) (a) Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara,
V Riunione Nazionale di
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
LEGGI FONDAMENTALI.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
CARBON NANOTUBE SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS AT ROOM TEMPERATURE
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
PROPRIETA’ ELETTRICHE
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Meccanica quantistica
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Termodinamica G. Pugliese.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
L’elettricità.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
I Padri della Teoria Cinetica
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Università di Napoli Federico II Titolo dell’esperienza: Misura della caratteristica corrente-tensione di una giunzione tunnel superconduttiva di tipo.
TRASDUTTORI.
Modelli della Fisica.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Dispositivi optoelettronici (1)
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
di una Giunzione Josephson sovrasmorzata
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Transcript della presentazione:

Tunneling quantistico macroscopico: effetti dissipativi in dispositivi superconduttori Il moto delle particelle nei mezzi condensati è governato dalle leggi della meccanica quantistica e la natura ondulatoria del moto rende possibile la penetrazione in regioni classicamente proibite ed il loro superamento per effetto tunnel. Sebbene l'effetto tunnel sia stato studiato fin dall'inizio degli anni 20, molti aspetti di questo fenomeno restano tuttora oscuri. Per questa ragione molti studi sono tutt'oggi dedicati a questo soggetto, che è interessante sia dal punto di vista della conoscenza di base, ma anche in relazione agli aspetti applicativi. In questi studi è di particolare interesse il tunneling quantistico macroscopico in dispositivi superconduttori. Tale argomento richiede come condizione ineliminabile per la sperimentazione, il raggiungimento di temperature estremamente basse (dell'ordine dei mK) pena la inosservabilità del regime quantistico. Uno dei sistemi fisici particolarmente adatti per tali studi è costituito dalle giunzioni Josephson con le quali, se la temperatura è sufficientemente bassa, si possono evidenziare effetti quantistici macroscopici. Un aspetto importante riguarda i tempi di tali processi che sono dell'ordine dei picosecondi. L'attività sperimentale, che costituisce lo scopo principale della ricerca, riguarda principalmente l'effettuazione di misure del tempo di vita dello stato metastabile in giunzioni Josephson, a temperature inferiori alla temperatura di cross-over. Infatti, essendo il passaggio oltre la barriera consentito anche per superamento termico, è solo a temperature estremamente basse che il tunneling prevale: è pertanto in questa situazione che si evidenzia il comportamento quantistico del sistema. In particolare, è possibile ricavare il tempo di tunneling deducendolo dalle misure del tempo di vita.Una importante informazione, deducibile anch'essa da misure di questo tipo, riguarda il ruolo della dissipazione (sempre presente a livello macroscopico) che influisce sulla dinamica della giunzione e, in particolare, sul processo di tunneling. Una indagine di questo aspetto può essere effettuata sperimentando su giunzioni con carichi variabili (sia a costanti concentrate che a costanti distribuite) tali da controllare gli effetti dissipativi. All'IFAC-CNR esiste un criogeneratore a diluizione in grado di raggiungere temperature dell'ordine dei mK, già utilizzato per misure su dispositivi superconduttori. Per questo motivo la sperimentazione viene svolta presso l'IFAC di Firenze, in collaborazione con l'INOA. L'Istituto di Cibernetica partecipa alla ricerca in quanto in grado di produrre giunzioni Josephson di qualità adeguata agli scopi prefissati. Le unità INFM di Trento e di Firenze sono principalmente coinvolte per gli studi teorici su modelli di tunneling dissipativo, proseguendo un'attività già da tempo avviata in collaborazione sia con l'IFAC che con l'INOA. Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara IFAC – CNR, Firenze P. Fabeni, D. Mugnai, G. P. Pazzi, A. Ranfagni, R. Ruggeri, C. Susini Misura del tempo di decadimento con un fuori zero do 50 s (punti pieni) e dopo la sottrazione del fuori zero (punti vuoti). La linea retta che li descrive corrisponde ad una temperatura di 50 mK Giunzione Josephson accoppiata in (a) ad una linea di trasmissione aperta di impedenza caratteristica Z 0, in (b), ad una linea artificiale costituita da N celle di tipo T, terminata con l'impedenza Z T. Tempo di decadimento in funzione della corrente di polarizzazione calcolato a differenti temperature per una giunzione con I 0 =5 A e C =6.6 pF. Sistema dei livelli energetici per I/I 0 = Impulso di tensione generato dalla giunzione Josephson caricata con una linea di trasmissione di impedenza caratteristica Z 0. In (a) l'impulso è rappresentato in funzione del tempo a z=0. In (b) l'impulso è rappresentato in funzione della coordinata spaziale a differenti tempi P.Fabeni, D. Mugnai, G.P. Pazzi, F. Pignatelli, A. Ranfagni, R. Cristiano, L. Frunzio, L.S. Schulman, "Traversal time in Josephson junction", Journal of Superconductivity 12, 829 (1999). P. Moretti, D. Mugnai, A. Ranfagni, M. Cetica, "Traversal time in macroscopic quantum tunneling", Phys. Rev. A 60, 5087 (1999). A. Agresti, M. Barilli, A. Ranfagni, R. Ruggeri, and C. Susini, "Different approach for evaluating dissipation in macroscopic quantum tunneling", Phys. Rev. E 65, (2002). A. Agresti, A. Ranfagni, R. Ruggeri, and P. Sandri, "Josephson junction coupled to a transmission line: A comparison of different approaches", Phys. R ev. E 67, (2003).