LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
E LA LUCE FU.
La luce e il colore.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
I COLORI Michele Kodrič.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
Le stelle.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Un viaggio pieno di pericoli che però porta …. vita
Che cosè il Sole? 1.Un pianeta molto grande 2.Una stella 3.Un meteorite.
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
La luce solare.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Presentazione a cura di :
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Saggi alla fiamma.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
La fisica quantistica - Il corpo nero
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Astronomia.
12. Le onde elettromagnetiche
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Il Sole.
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Ist. Comp. “Comuni della Sculdascia” Scuola sec. di primo grado “D. Alighieri” MERLARA Classe III° A Ins. M. Borghesan Il Sole : una stella fra scienza.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
L'universo intorno a noi
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Origine dell'Universo:
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
LEZIONI DI OTTICA.
LE STELLE.
Test di Fisica Soluzioni.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA

L’OTTICA I colori che vedono i nostri occhi Le lunghezze d’onda dei colori Il filtro Spettro di emissione e infrarosso Tipo di spettro elettromagnetico Radiazione ultravioletta Il sole

I colori che vedono i nostri occhi Il fascio di luce bianca attraversando un prisma ottico viene scomposto nei vari componenti colorati.Tutti noi vediamo lo spettro in maniera un po’ diversa perché la percezione del colore è soggettiva, ma per definire il colore in maniera oggettiva utilizziamo il nanometro che è uguale a 0,000000001. I valori dello spettro per l’occhio medio vanno da 400 nanometri (viola) fino a 700 nanometri(rosso).

Le lunghezze d’onda dei colori I valori dello spettro per l’occhio medio vanno da 400 nanometri(viola) fino a 700 nanometri(rosso). ROSSO: DA 700 NANOMETRI A 630 NANOMETRI ARANCIONE. DA 630 NANOMETRI A 580 NANOMETRI GIALLO: DA 580 NANOMETRI A 550 NANOMETRI VERDE: DA 550 NANOMETRI A 480 NANOMETRI BLU: DA 480 NANOMETRI A 430 NANOMETRI VIOLA: DA 430 NANOMETRI A 400 NANOMETRI

IL FILTRO Il filtro è un materiale o una sostanza che trattiene alcune radiazioni luminose e si lascia attraversare da altre.Se guardo con un filtro rosso vedo una luce rossa, mentre se guardo con un filtro al cobalto vedo una luce blu.

Spettro di emissione e infrarosso Lampada ad incandescenza= mostra uno spettro più allargato nei colori giallo e rosso. Lampada al neon= presenta alcune righe con colori verticali più vivaci ed il colore maggiore è il blu e il verde. Le sostanze chimiche e sottoposte a combustione emettono un fascio di luce: se guardo il sodio con lo spettroscopio vedo una benda arancione abbastanza ampia; con il solfato di rame, sempre guardando con lo spettroscopio, vediamo un fascio di luce sottilissimo di colore arancione. I nostri occhi vedono perché gli oggetti riflettono la luce. Se colleghiamo ad un monitor la cinepresa a raggi infrarossi, vediamo formarsi le immagini che la cinepresa riesce a percepire.

Tipo di spettro elettromagnetico Le onde radio sono impiegate per trasferire musica e segnali video alla radio e alla televisione. Il radar, il forno a microonde e il forno elettrico invece, usano gli infrarossi che sono emessi dal sole,dai forni… Sono radiazioni”calde”. Sono “viste” solo da pellicole a infrarosso,da binocoli a infrarosso , da telecamere a infrarosso…Gli ultravioletti sono inviati dal sole. Possono essere molto pericolosi; vengono impiegati per sterilizzare gli strumenti chirurgici…(alcuni animali, come l’ape riescono a percepire questa radiazione).

Radiazione ultravioletta La sua lunghezza d’onda è - 400 nanometri. In laboratorio abbiamo osservato l’effetto che producono alcuni materiali sottoposti alla luce ultravioletta. Abbiamo osservato come i pennarelli luminescenti al sole non producano alcun effetto mentre sottoposti ai raggi ultravioletti si possono vedere i colori rosso, verde, giallo e rosa mentre gli altri colori si vedono neri. Abbiamo osservato che il detersivo della lavatrice esposto alla luce solare non produca alcun effetto mentre esposto ai raggi ultravioletti e posato su un cartoncino nero si possano vedere alcuni granuli più luminescenti di altri. L’ultima prova che abbiamo fatto è stata con dei braccialetti luminescenti e abbiamo osservato che alla luce solare sono bianchi mentre esposti alla luce ultravioletta assumono una colorazione più intensa e rimangono accesi per più tempo.

IL SOLE reazione Fusione solare: l’idrogeno si fonde per formare elio Il sole è la stella più vicina ed è un membro della Via Lattea. Viene definita Nana Gialla, e ha almeno 4 miliardi di anni. Il centro del sole è il “CORE”. Qui avviene la fusione nucleare che produce energia. Nella fusione nucleare si ottiene calore, luce non visibile, si formano sciami di particelle di gas,si formano enormi esplosioni di energia,chiamate “BRILLAMENTI”. PERIODO DI RIVOLUZIONE ATTORNO ALLA GALASSIA:250 milioni di anni terrestri. PERIODO DI ROTAZIONE:all’equatore-25 giorni terrestri al polo-36 giorni terrestri DIAMETRO EQUATORIALE:1,39 milioni milioni di Km FORZA DI GRAVITA’:28 volte quella terrestre Il sole ha un diametro di 1,392000000 km. E’ di media grandezza, è della Via Lattea, la temperatura del “CORE” è di 15000000 gradi. reazione Fusione solare: l’idrogeno si fonde per formare elio Fusione: una reazione nucleare in cui un elemento si fonde per formare un elemento con più atomi, rilasciando nella reazione energia.