BENESSERE Benessere derivante dal movimento; Esercizio fisico che migliora la salute Effetti dell’attivita’ fisica sul sonno, sulle prestazioni cognitive,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Medicina e Scienze dello Sport Dipartimento di Psicologia dello Sport Settore Valutazione Psicologica RESTQ-76 Sport.
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Centro Ricerche Scienze Motorie
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Cosa si intende per EMOZIONE?
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
CERVELLO ED EMISFERI razionale istintivo EMISFERO SINISTRO
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Stress e malattia.
Le strategie decisionali
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Il Doping come Inganno Sociale
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Teoria e metodologia dell’allenamento
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
ATTIVITA’ FISICA.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
La mia autostima.
LA COSCIENZA.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Lotta contro il rumore Che cosa possiamo fare?
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Lo sviluppo delle emozioni
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Giovani e salute: la “mente” dello sport
CardioFitness.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Ipotesi di intervento riabilitativo in bambini con deficit della lettura gruppo 3: Martina Cocchi, Eleonora Donati, Livia De Angelis, Erika Leoni, Artemis.
Precarissima-29 aprile Dott.ssa Laura Salvai – Psicologa.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
La self efficacy.
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
Ansia Matteo Radavelli, Psicologo.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Che cosa e’ l’allenamento
Libera Università Maria SS. Assunta
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Libera Università Maria SS. Assunta
La depressione nell’adolescenza
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Metodologia di allenamento nel nuoto
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Lo sviluppo nel ciclo di vita. Qualche precisazione  Comprendere le sfide che ogni individuo in tutte le culture è chiamato ad affrontare, tenendo conto.
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
L’allenamento.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
Transcript della presentazione:

BENESSERE Benessere derivante dal movimento; Esercizio fisico che migliora la salute Effetti dell’attivita’ fisica sul sonno, sulle prestazioni cognitive, sulla reazione allo stress, sul concetto del se’, sul tono dell’umore (quasi tutti gli studi NON il metodo sperimentale) L’Abbandono di un programma di allenamento l’Impossibilita’ di svolgerlo adeguatamente sono variabili importanti per valutare l’effettivo benessere derivante dall’attivita’ fisica Attivita’ fisica non strutturata: Camminare, andare in bicicletta, attivita’ domestiche, fare le scale Attivita’ fisica strutturata o Esercizio Fisico: Attivita’ motoria volontaria ripetitiva e pianificata secondo un programma

BENESSERE Attivita’ fisica strutturata o Esercizio Fisico: Continua o Discontinua, Frequenza, Durata e Intensita’ (normalmente di tipo aerobico)

BENESSERE Attivita’ fisica Alzheimer: Anziani che praticano attivita’ fisica in media tre volte la settimana dimostrano una maggior resistenza alle demenze. Effetto piu’ elevato di protezione in coloro che dimostrano un difficolta’ nelle performance cognitive. Importante l’eta’ di inizio dell’attivita’ motoria. Fattore Protettivo non Curativo Migliora l’ossigenazione cerebrale - attivita’ aerobiche NO GUARIGIONE o REGRESSIONE!!!!!!!!!! Inizio precoce aumenta Fattore Protettivo Interagisce con: Dieta (poco alcol-vino; dieta mediterranea; NO FUMO!!!!!) Attivita’ Cognitiva: Hobby

BENESSERE Esercizio Fisico e Funzionamento Cognitivo: Abilita’ Matematiche Tempi di Reazione, Memoria di Lavoro, Test di Intelligenza Effetti modesti e con grande variabilita’. Risultati degni di nota nei tempi di reazione e nelle abilita’ matematiche Effetti maggiori in: Adolescenti vs. Giovani Adulti Femmine vs. Maschi Esercizio prolungato vs. Esercizio Acuto (singole sessioni) Indipendenti dalla fitness (elementi influenzati dall’esercizio fisico che migliorano lo stato di salute)

BENESSERE Esercizio Fisico e Tono dell’Umore: Percezione di Benessere anziche’ Assenza di Ansia o Depressione (difficilmente valutabili in persone normali con test clinici) Maggiore in: Femmine vs. Maschi Anziani vs. Giovani Esercizio prolungato e di intensita’ moderata

BENESSERE Quale Esercizio Fisico per migliorare la percezione di Benessere: Divertimento Aerobico No enfasi alla competizione interpersonale Temporalmente e spazialmente certo Movimenti ritmici e ripetitivi Intensita’ moderata (paradosso rispetto al miglioramento della fitness) Durata variabile Frequenza regolare Attivita’ intensa di tipo agonistico solitamente si accompagna con un peggioramento dell’umore!!!!!

BENESSERE Esercizio Fisico e Stress: Stress inteso come “risposta” organica a condizioni ambientali stressanti. Cause interne al soggetto o esterne (ambientali). Le situazioni non sono intrinsecamente stressanti, ma lo diventano se vengono valutate dal soggetto come potenzialmente pericolose e le risorse disponibili per fronteggiarle vengono percepite come insufficienti. Esercizio regolare evita gli effetti nocivi dello stress. Percepito o modifica realmente i parametri fisiologici?

BENESSERE Esercizio Fisico e Modificazione della Risposta Fisiologica allo stress: Studi 368 maschi 218 femmine Range di eta’ 17-60 Esercizio aerobico Frequenza: 2-4 sessioni settimanali Durata: 7-12 settimane Intensita’: 65-85% Parametro fisiologico: Frequenza Cardiaca reattiva ad uno stimolo stressante NO EFFETTO SIGNIFICATIVO

BENESSERE Esercizio Fisico e Modificazione della Risposta Fisiologica allo stress: Aumento della durata del programma di esercizio fisico. Soggetti allenati costantemente sembrano avere una risposta migliore agli stimoli stressanti. Frequenza cardiaca, pressione sanguigna, frequenza respiratoria reattive allo stimolo stressante NO EFFETTO SIGNIFICATIVO Considerazione: Soggetti allenati potrebbero avere una soglia di reazione allo stress per parametri fisiologici quali la FC, e la PA, piu’ alta dei soggetti sedentari.

BENESSERE Percezione Soggettiva dello Stress: L’esercizio fisico puo’ modificare le percezioni soggettive sugli eventi stressanti e sulle loro conseguenze Valutazione Cognitiva: Rilevante e impegnativa (Valutazione Primaria). Valutazione delle risposte piu’ adeguate alla situazione (Risposte di Coping) e valutazione delle risorse disponibili per mettere in atto le risposte (Risorse di Coping) (Valutazione Secondaria) Risposte di Coping: Insieme di azioni pianificate per essere “agite” in una situazione valutata come stressante. Coping sul Problema: Azioni mirate a fronteggiare gli eventi causali della situazione stressante.

BENESSERE Coping sull’Emozione: Azioni mirate a fronteggiare le emozioni (eventi interni) causate dalla situazione stressante Risorse di Coping: Risorse personali per fronteggiare la situazione stressante (es: Stato di Salute, Supporto Sociale) Concetto di Se’ Effetto dell’Esercizio Fisico maggiormente centrato sul controllo delle emozioni causate dallo stress (Risposte di Coping centrato sull’Emozione). L’esercizio fisico NON elimina e NON modifica l’evento stressante ma puo’ MODULARE la risposta emotiva attraverso il rilassamento muscolare o la distrazione.

BENESSERE L’esercizio fisico inizialmente e’ considerato una risposta di coping. Successivamente puo’ modificare il Concetto di Se’, consapevolezza di se stessi e livello di autoefficacia. “Sono in buona salute e mi sento piu’ attivo e piu’ forte” Aumentano le Risorse di Coping e le potenzialita’ nell’affrontare un evento stressante (Risposta di Coping centrata sul Problema)

BENESSERE Variabili Psicologiche per spiegare la Scelta di un esercizio fisico, la Propensione (motivazione) a farlo, la causa di Abbandono dell’esercizio fisico Autoefficacia: Credenza sulle proprie capacita’ e possibilita’ di successo di un proprio comportamento. Effetti sulla scelta di un’attivita’, sulla quantita’ di sforzo dedicato, e sulla persistenza nonostante insuccessi e avversita’ ambientali. Si forma dalla percezione delle prestazioni precedenti, dall’osservazione del comportamento altrui, dalla persuasione verbale altrui, e dalla percezione di segnali corporei (effetto dell’esercizio fisico sull’autoefficacia)

Percezione di Autoefficacia BENESSERE Autoefficacia Antecedente l’Attivita’ Motoria: Scelta e mantenimento della scelta dell’attivita’ motoria Autoefficacia Conseguente l’Attivita’ Motoria: Percezione di miglioramento delle capacita’ personali (Risposta di Coping centrata sul Problema-Aumento delle Risorse di Coping) Percezione di Autoefficacia Scelta e Mantenimento dell’Attivita’ Motoria Attivita’ Motoria Percezione di Autoefficacia

BENESSERE Autoefficacia Riduce lo Stress: Es. La percezione di autoefficacia nell’intraprendere una determinata attivita’ fisica diminuisce l’imbarazzo di mostrarsi vestiti in un certo modo (costume da bagno, tuta, pantaloncini corti, indumenti aderenti); allenamento con sconosciuti (piscine, palestre o corsi in luoghi di vacanza); condizioni climatiche avverse (Efficacia Autoregolativa). Non e’ connessa con il risultato ma riguarda la percezione di saper far fronte a fatica, condizioni climatiche avverse, ecc…… Funzione Proattiva: Se gli ostacoli percepiti vengono superati con successo si rafforza la relazione fra esercizio fisico e autoefficacia.

BENESSERE Autostima: “Consapevolezza delle capacita’ e abilita’ da noi possedute” Valido predittore di benessere psicologico Ipotesi di Autoaccrescimento: Mantenimento ed accrescimento dell’eccellenza confrontandosi con sfide esaltanti per conseguire il successo Ipotesi dello Sviluppo delle Abilita’ (dell’ Intervento): L’Esercizio Fisico migliora le competenze e le abilita’ motorie innalzando la percezione ed il Concetto di Se’ LOOP

Ipotesi dello Sviluppo delle Abilita’ BENESSERE Ipotesi di Autoaccrescimento Esercizio Fisico Autostima Ipotesi dello Sviluppo delle Abilita’ (dell’ Intervento)

BENESSERE Percezione di COMPETENZA FISICA (Abilita’): Aumenta l’Autostima che, a sua volta, aumenta l’attrazione degli esercizi fisici. Mediazione fra aspetti Fisici e aspetti Psicologici dell’Autostima

Competenza Fisica Percepita Autostima Competenza Fisica Percepita Attrazione Abilita’ Fisica Attivita Fisica

Concetto di Se’ Generale Concetto di Se’ FISICO Concetto di Se’ Accademico Concetto di Se’ Sociale Concetto di Se’ Emozionale Abilita’ Fisica Apparenza Fisica

BENESSERE Concetto di Se’: Aspetti Valutativi negativi o positivi attribuiti a se stessi EXSEM (EXtension of the Self Esteem Model) Modello integrato con specifiche percezioni di efficacia derivanti dall’attivita’ motoria

Autostima Autoefficacia Valore associato al proprio fisico Competenza Fisica percepita Condizione Fisica Attrazione del proprio corpo Vigore Autoefficacia

BENESSERE L’Autoefficacia correla con la Competenza Fisica percepita, con la Condizione Fisica e con il Vigore (anziani, pazienti cardiopatici e oncologici) Attrazione del Proprio Corpo correla con il Valore Associato al Proprio Fisico che a sua volta e’ una componente importante dell’Autostima e rispecchia il livello di adattamento e di Benessere Psicologico (desiderabilita’ sociale!!!!) Aspettative di efficacia (autoefficacia) possono costituire dei “regolatori” motivazionali

BENESSERE Percezioni critiche sul proprio fisico Influenza di queste percezioni sui comportamenti salutistici e sull’attivita’ fisica Natura dei cambiamenti di queste percezioni come conseguenza di questi comportamenti Influenza di questi cambiamenti sull’Autostima e sul Benessere Psicologico