ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO:
Advertisements

COME MANTENERE IL CUORE SANO
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Fisiologia legata al carico di lavoro
Ieri Le conoscenze storiche.. Non ci si può mantenere in salute basandosi soltanto sul tipo di alimentazione, ma a questa bisogna affiancare anche degli.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Diagnosi differenziale
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Didattica pratica.
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO:
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Area Prevenzione Cardiovascolare
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Stili Alimentari ed Attività Fisica
IPERTENSIONE ARTERIOSA
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Attività fisica e salute
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Perché allenarsi.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
“L’esercizio fisico come mezzo di prevenzione primaria e secondaria”
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
ADATTAMENTI FUNZIONALI ALLESERCIZIO CORSO OPZIONALE PER TUTTI GLI STUDENTI – SECONDO SEMESTRE (prof. Antonio Cevese)
Attività motorie preventive ed adattate La fisiologia moderna nasce con Claude Brnard, che enuncia il concetto di omeostasi La fisiologia dellesercizio.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Promuovere la salute del donatore Bologna 27 novembre 2004 Pietro Fagiani.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
DIABETE IN GRAVIDANZA: RUOLO DELL'ATTIVITA' FISICA
La resistenza.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
ATTIVITA’ FISICA.
L’allenamento della forza
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione di Roma
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
BUONGIORNO.
Esistono differenze tra adulti ed anziani
UNO SPORT PER TUTTE LE ETA IL CICLISMO. ATLETICITA PASSIONE SMISURATA SOPPORTAZIONE.
Ipertensione Cronica Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
L’ipertensione arteriosa
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
L’allenamento.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Emergenze ipertensive
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
Transcript della presentazione:

ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Prof. Marcello Ferrari Dott. Emanuele Brotto

Esercizio fisico come prevenzione e trattamento dell’ipertensione arteriosa Dal 1983 l’OMS raccomanda l’utilizzo di approcci non farmacologici per il trattamento primario ed aggiuntivo dell’ipertensione. Uno tra i primi approcci ad essere valutato è stata l’attività fisica, intesa come lo svolgimento di normali attività motorie quotidiane (es. camminare, giardinaggio, pulizie domestiche…). Tale tipo di attività, purchè svolta ad un intensità tale da richiedere un dispendio energetico approssimativo > 150Kcal/die, svolge un efeetto preventivo e terapeutico nei confronti della patologia ipertensiva. L’allenamento, ossia l’utilizzo di programmi strutturati di esercizio atti ad incrementare il livello di fitness, è oggi unanimamente considerato un efficace metodo di prevenzione e trattamento.

CLASSIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO FISICO Cardiovascolare (nuoto, ciclismo, jogging) CARICO DI VOLUME: INCREMENTO DELLA PRESSIONE SISTOLICA Muscolare (sollevamento pesi,body building): CARICO DI PRESSIONE: INCREMENTO DELLA PRESSIONE SISTOLICA E DELLA DIASTOLICA forza (basso numero di ripetizioni, carico alto) resistenza (alto numero di ripetizioni, carico basso)

EFFETTI DELL’ESERCIZIO SULLA PRESSIONE ARTERIOSA Dopo singola seduta di allenamento personalizzato (negli ipertesi): press. sist. calo medio di 5-8 mmHg per 11-12 ore press. diast. calo medio di 6-8 mmHg per 6-8 ore Dopo programma di allenamento calo permanente (negli ipertesi): press. sist. calo medio di 5-25 mmHg, calo medio 11 mmHg press. diast. calo medio di 3-25 mmHg, calo medio 8 mmHg In soggetti normotesi: press. sist. calo medio di 3,2 mmHg press. diast. calo medio di 3,1 mmHg Tali effetti sono evidenti anche in assenza di un calo ponderale. Nel caso di calo ponderale gli effetti non sono di sommazione. E’ da sottolineare che vi è una notevole variabilità individuale per quanto concerne le variazioni pressorie nel corso e dopo esercizio

DIVERSITA’ NELLA RISPOSTA In letteratura è descritta eterogeneità nella risposta pressoria all’esercizio fisico. Approssimativamente il 75% dei sogeetti risponde positivamente. Possono inoltre essere fatte le seguenti considerazioni: Le donne hanno riduzioni pressorie maggiori degli uomini. Pazienti di età compresa tra 40-60 anni rispondono meglio. Gli asiatici traggono maggior beneficio che i caucasici. Esistono differenze genetiche individuali (gene più studiato ACE).

POSSIBILI MECCANISMI Non esiste chiarezza sui possibili meccanismi coinvolti nel calo pressorio: Aumento del letto capillare e venulare a livello muscolare. Re-setting dei β-recettori. Rimodellamento muscolo cardiaco.

PRESCRIZIONE DELL’ESRCIZIO FISICO Dal 1986 viene raccomandate le seguenti modalità di esercizio: Tipo: cardiorespiratorio. Frequenza: 3-5 sedute a settimana. Durata: 20-60 min. a seduta. Intensità: 40-70% del massimale.

TIPO DI ESERCIZIO Inizialmente gli sforzi di tipo muscolare venivano controindicati. Attualmente le nuove linee guida hanno rivalutato l’importanza di tali metodiche. In effetti, sebbene non di prima scelta, risultano efficaci programmi per la resistenza muscolare, in particolare quando associati a programmi cardiovascolari. Qualora non siano attuabili programmi cardiovascolari è quindi auspicabile aumentare il livello di fitness tramite esercizi per la resistenza muscolare. Viene abitualmente considerato di prima scelta l’esercizio con impegno cardiovascolare.

FREQUENZA DELLE SEDUTE D’ALLENAMENTO Vengono considerarte necessarie almeno 3 sedute settimanali. Frequenze maggiori inducono un calo maggiore, sebbene la differenza non sia significativa. Se il target, oltre al calo pressorio, è il calo ponderale appare più efficace una frequenza maggiore, fino a 5 sedute settimanali.

DURATA DELLE SEDUTE

INTENSITA’ DELL’ESERCIZIO In letteratura l’intensità ottimale è riportata tra il 40-70% del VO2max. Le più recenti review consigliano un’intensità < 70% VO2max. Intensità maggiori non sembrano più efficaci, anzi in alcuni casi appaiono peggiorare la patologia.

ALTRI EFFETTI POSITIVI DELL’ESERCIZIO FISICO L’esercizio fisico appare ridurre la pressione indipendentemente dal calo ponderale che può causare. Esercizio fisico e calo ponderale non hanno sulla pressione un effetto additivo. L’esercizio ha un effetto positivo sugli altri fattori di rischio che spesso si associano all’ipertensione: diabete, dislipidemie, obesità.

CONTROINDICAZIONI L’esercizio fisico svolto secondo le modalità sopra-descritte non appare essere formalmente controindicato in nessun soggetto. Precise regole stabiliscono quali soggetti con ipertensione arteriosa possono svolgere attività fisica agonistica (COCIS 2003). Viceversa in tutti i soggetti ipertesi è auspicabile l’esecuzione di un programma di allenamento personalizzato. In realtà bisogna porre attenzione su alcuni aspetti potenzialmente dannosi: Possibile concomitanza di patologia cardiaca, in particolare cardiopatia ischemica, renale o cerebro-vascolare. La presenza di una o più di esse potrebbe rendere dannoso o pericoloso l’esercizio fisico. Importante la valutazione medica (in particolare ECG, eventualmente sotto sforzo). L’eccessivo aumento pressorio durante alcuni tipi di attività potrebbe aggravare il danno d’organo. Importante la costruzione di un programma su misura con monitoraggio pressorio durante ed al di fuori delle sedute. Possibile interazioni con terapia farmacologica.

TERAPIA ANTI-IPERTENSIVA ED ESERCIZIO FISICO Nessun farmaco attualmente utilizzato controindica in senso assoluto l’esercizio (alcuni sono considerati sostanze dopanti). Occorre tuttavia tenerne presenti i possibili effetti dannosi: Diuretici: ipopotassiemia, eccessiva disidratazione. Β-bloccanti: bradicardia con mancata tachicardizzazione fisiologica durante lo sforzo. ACE-inibitori e Sartanici: sono attualmente di prima scelta. Di seconda scelta i Ca-antagonisti.