L’età delle ideologie materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Prof. Bertolami Salvatore
Tratto liberamente da wikipedia
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Karl Heinrich Marx.
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Riepilogo-LA modernita’
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Il passaggio alla modernità
La fondazione teoretica dello stato moderno
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
L’organizzazione del programma:
La teoria marxiana.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
L’IDEALISMO HEGELIANO
La seconda rivoluzione industriale
Marx.
Cittadinanza e Costituzione
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Karl Marx «Il Capitale».
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Romanticismo e Realismo
La critica al marxismo.
Karl Marx.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
L’Idea socialista (pag )
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
La borghesia secondo Marx
La società industriale
Età moderna” o “Antico regime”?
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
RINASCIMENTO.
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il pensiero politico ottocentesco
Costituzione e forma di Governo.
Ragionare per paradigmi
Evoluzione storica Stato assoluto
2. La nascita della società di massa
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Karl Marx ( ).
Teorie economiche e politiche
La rivoluzione e il comunismo
Karl Marx – La sintesi del Manifesto. Le parti 1) analisi della funzione storica della borghesia 2) la storia come lotta di classe e rapporto tra proletari.
La teoria dello stato moderno
La concezione materialistica della storia in Marx.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

L’età delle ideologie materiali Capitolo quarto

Ideologia: una definizione Termine di grande ambiguità che, perso rapidamente il primitivo significato filosofico di analisi scientifica (non metafisica) del pensiero, delle idee e degli stati del l’anima, definisce piuttosto quel complesso di argomentazioni, giudizi e valori che in vario modo servono a esprimere o a giustificare interessi di gruppi o classi particolari.

Karl Marx e Friedrich Engels L’ideologia non è che l’espressione ideale di determinati rapporti materiali: con essa si presenta e rappresenta (e in questo gli intellettuali giocano un ruolo di primo piano) l’interesse dalla classe dominante come interesse comune di tutti i membri della società, dando alle sue idee la forma dell’universalità. Progressivamente l’ideologia si rende indipendente dai rapporti materiali e di classe che l’hanno originata, ponendosi rispetto ai membri della società come norma di orientamento culturale e di condotta, come strumento materiale e morale di dominio su di essi.

Ideologia Dopo la seconda guerra mondiale lo studio dell’ideologia comincia a essere affrontato con gli strumenti propri della sociologia della conoscenza, penetrando nella visione del mondo del portatore ideologia e mostrando come il suo pensiero, il suo stesso apparato concettuale siano in funzione della posizione sociale ricoperta. Più in generale può esser vista come complesso di idee, credenze e valori sull’uomo e sulla società, che caratterizza società, comunità o gruppi sociali particolari

Concetto di ideologia Le componenti di base di un’ideologia sono:idee, principi, valori, credenze quali: libertà, giustizia, eguaglianza, proprietà privata Tali elementi assumono le caratteristiche di un sistema Il sistema presenta elementi descrittivi e prescrittivi L’ideologia svolge una funzione di legittimazione

Concetto di ideologia Le Ideologie appaiono come Fenomeni complessi Presentano caratteri di interdisciplinarietà Gli elementi costitutivi di cui si compongono le ideologie come le risposte che si propongono sono gli stessi per tutte le ideologie

Difficoltà interpretative È difficile esaminare le diverse ideologie poiché spesso alcuni elementi si intersecano e si sovrappongono

Questioni fondamentali La realtà che ci circonda può essere modificata? A chi spetta governare? Quanto lo stato può intervenire sulla società? Quali interessi vanno privilegiati quelli individuali o quelli collettivi?

Reazionarismo La realtà che ci circonda può essere modificata? L’assetto della vita politica e sociale si basa su principi derivati dall’ordine naturale delle cose e quindi: Non devono essere modificati A chi spetta governare? Sovrano per volontà divina

Reazionarismo e organizzazione sociale d’antico regime Sovrano Nobiltà e clero Comunità locale Famiglia Individuo La società ha forme rigidamente gerarchiche

Reazionarismo e organizzazione sociale Quanto lo stato può intervenire sulla società? Senza alcun limite, poiché si fonda sulla monarchia assoluta Quali interessi vanno privilegiati quelli individuali o quelli collettivi? Collettivi

Il reazionarismo nel ‘900 Dittatore Nazione Famiglia Individuo

Differenze nei reazionarismi Reazionarismo dell’800 vuole ritornare al passato Fascismo, Nazismo intendono trasformare l’ordine politico e sociale

Conservatorismo Caratteri essenziali: Contro l’uguaglianza (società gerarchica) Necessari ordine e coesione sociale (no conflitti di classe - si paternalismo) Base della società: la famiglia Importanza della religione nella istituzione della chiesa Proprietà privata Dalla comunità locale alla nazione

Conservatrismo e questione sociale Nella seconda metà dell’800 nasce in Germania un filone di pensiero conservatore il “Socialismo della Cattedra” che teorizza l’intervento del potere pubblico per tutelare il benessere dei meno abbienti Negli anni ’70 Ronald Regan e Margaret Thatcher rifiutano, secondo schemi liberali, l’intervento pubblico in economia e riducono gli interventi e l’apparato dello Stato

Liberalismo «Per libertà io intendo il trionfo dell’individualità tanto sull’autorità che vorrebbe governare col dispotismo, quanto sulle masse che reclamano il diritto d’asservire la minoranza alla maggioranza». [Constant ]

La libertà «I liberali in Europa si costituirono una propria ideologia fondata sull’idea di libertà i più grandi problemi furono concepiti come problemi di libertà. Si parlò di libertà contro l’assolutismo, come lotta contro i privilegi feudali, come avversione contro i dominatori stranieri. L’indipendenza delle nazioni oppresse fu identificata con la libertà; l’abolizione delle dogane interne e delle restrizioni economiche fu chiamata libertà; la soppressione della schiavitù fu considerata crociata per la libertà».

Liberalismo e responsabilità politica «La responsabilità politica doveva rimanere affidata a coloro che avevano nel paese responsabilità sociali ed economiche solo questi potevano intendere quali fossero gli interessi nazionali del paese e capire le esigenze di tutti... Il partito liberale si apre a una visione nazionale del paese e difende la selezione dei migliori: tuttavia restringe la direzione a coloro che hanno già responsabilità socio-economiche Il criterio del suffragio ristretto sulla base del reddito, è stato per i liberali un criterio di selezione politica». [Mastellone].

Liberalismo Caratteri essenziali: Individualismo Importanza riconosciuta alla razionalità del singolo Divisione del potere in legislativo giudiziario amministrativo Lo Stato deve tutelare la libertà del singolo Fiducia nel progresso

Socialismo Il termine di origine settecentesca si afferma nell’ambito della Rivoluzione industriale quale: critica all’individualismo liberale e liberista; più equa e collettiva distribuzione della proprietà e della ricchezza prodotta; accentuazione del tema della giustizia «sociale» rispetto al problema «politico» trattato dalla Rivoluzione francese.

L’utopia socialista La giustizia sociale l’antecedente più immediato è il principio di uguaglianza degli illuministi; il mutato quadro sociale pone in modo drammatico il problema dell’equità e della giustizia dei rapporti sociali; la generale atmosfera romantica ha un ruolo non secondario nell’elaborazione dell’utopica aspirazione alla giustizia sociale, basti pensare ai toni umanitari e moralistici tipici delle prime elaborazioni; il futuro contesto dominato dal positivismo sarà caratterizzato da maggior rigore e scientificità.

Comunismo Negli anni Trenta del Settecento appare in Francia il termine «comunismo. Inizialmente è analogo al termine «socialismo, ma poi viene utilizzato per meglio specificare e distinguere il carattere collettivistico della teoria. Affievolitasi nella seconda metà dell’Ottocento, tale distinzione viene nuovamente ripresa da Lenin come segno di distinzione rivoluzionaria rispetto al socialismo riformista.

Socialismo SOCIALISMO UTOPISTICO (o socialismo prima di Marx) SOCIALISMO SCIENTIFICO (o socialismo di Marx)

Socialismo utopistico SOCIALISMO INGLESE Tratto specifico è il Riformismo, ovvero l’accettazione degli aspetti fondamentali del sistema capitalistico e la pressante richiesta, attraverso l’associazionismo operaio, di profonde riforme. Robert Owen La personalità umana è il risultato dell’ambiente e non della volontà: solo un’adeguata formazione forgerà uomini migliori. Riprende da Ricardo il concetto di valore-lavoro: è necessario eliminare il profitto del commercio. Nei suoi villaggi-cooperative gli scambi sono regolati con il baratto.

Il socialismo tedesco Ferdinand Lassalle La questione sociale è affrontata sia quale sintesi ed applicazione delle teorie francesi, sia quale necessità di progresso politico ed economico. In particolare il socialismo tedesco è orientato in senso moderato riformistico, con il richiamo alla indispensabile azione e guida dello Stato nel processo di rinnovamento della società. Ferdinand Lassalle Al contrario di Marx, non vede necessaria la rivoluzione: è sufficiente l’intervento dello Stato, influenzabile democraticamente, che ha come «ufficio morale» l’emancipazione ed il progresso dell’umanità

Il socialismo francese In Francia il comunismo settecentesco e la Rivoluzione avevano lasciato una forte eredità. Di qui l’ampio numero di proposte. Claude-H. de Saint-Simon La proprietà è legittimata dalla capacità e diventa scandalosa solo in quanto detenuta dai parassiti. Così la società deve essere riorganizzata in una prospettiva di società tecnocratica, e alla luce della solidarietà. Aspetto quest’ultimo ricavato dal cristianesimo ma privato delle «elucubrazioni teologiche» sovrappostesi all’amore per il prossimo.

Il socialismo francese Franqois-M.-C. Fourier L’alternativa alla società industriale consiste nel suo progetto utopico a cui da il nome di Armonia. Si tratta di costituire nuclei economicamente e politicamente autonomi denominati «falansteri composti da circa 1800 persone, dove l’attività è organizzata secondo criteri legati alle naturali inclinazione alla rotazione delle mansioni.

Il socialismo francese Pierre-Joseph Proudhon La proprietà capitalista è un furto, in quanto proviene dallo sfruttamento; il possesso è invece legittimo poiché nasce dal lavoro. La società liberata dalla proprietà non è né comunista né democratica. L’alternativa consiste nella conciliazione della massima libertà individuale con il massimo del l’armonia sociale: «l’anarchia positiva»

Karl Marx (1818-1883) Il carattere specifico del socialismo prima di Marx è l’accento posto sul «sociale» rispetto al «politico». Con Marx il socialismo si politicizza. La riflessione teorica scaturisce dalla confluenza di tre diverse e distanti aree di pensiero: Area filosofica tedesca. Area socialista (la scuola francese e i con tributi della tradizione illuminista). Area dell’economia classica inglese (la riflessione teorica sui processi economici della Rivoluzione industriale).

Il Materialismo storico e dialettico Il materialismo storico di Marx è la scienza della storia che, ponendo fine ad ogni tipo di filosofia della storia, di finalismo, di progressiva manifestazione di Dio o della ragione, ne ricerca le oggettive caratteristiche materiali:

Struttura economica e sovrastruttura Il fondamento della società, che costituisce il carattere e la base reale di ogni determinato momento storico, è l’economia (ovvero l’insieme dei rapporti di produzione). SOVRASTRUTTURA Tutte le altre espressioni umane (cultura, arte, politica, religione, Stato) si affermano in stretta connessione con la struttura economica.

Interagiscono in modo dialettico, condizionandosi vicendevolmente STRUTTURA ECONOMICA SOVRASTRUTTURA

Il Materialismo storico e dialettico e la realtà storica la dinamica della storia è dialettica e, nel concreto, è dominata dal divenire, la storia di ogni società è storia di lotta di classe; nella storia si assiste al passaggio di diverse civiltà, dominata ognuna da una diversa forma di produzione: comunità primitiva, regime di schiavitù, società feudale, età capitalistico-borghese, società senza classi; la storia mostra come al proprio interno, per dialettica contraddizione, ogni periodo contenga gli elementi della propria fine (ad esempio, la borghesia nell’atto stesso di affermarsi genera per intrinseca necessità la causa stessa della sua fine, il proletariato); nella storia dell’uomo la proprietà ha sempre rappresentato lo spartiacque tra oppressori e oppressi: la proprietà borghese-capitalistica nasce e si afferma in modo tale da dover essere considerata un furto (teoria del plusvalore).

Alienazione Il lavoratore, oltre ad essere espropriato del lavoro prodotto, viene ad essere ridotto a merce, cioè a «cosa» poiché l’operaio nel sistema capitalistico conta solo come macchina per la produzione del plusvalore.

Rivoluzione Di fronte allo sfruttamento, alla alienazione che caratterizzano la vita del proletariato nella società capitalistica, non rimane che la sovversione violenta.

Dittatura del proletariato È il periodo politico della transizione tra la società capitalista e la società comunista. Successivamente anche il proletariato come classe dominante scomparirà.

Comunismo È la società senza classi, dove l’uomo tornerà a lavorare per se stesso, per la sua realizzazione sociale. La storia è in direzione del comunismo, per l’intrinseca logica materialista e dialettica, che implica il superamento dell’esistente. Nella società comunista entreranno in crisi il capitalismo e tutte le forme di dominio borghese.