LA FISCALITA’ INDIVIDUALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Definizioni utilizzate
Il regime fiscale di utili e dividendi
La tassazione dei redditi di impresa
I Redditi di lavoro Avezzano 17 marzo Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la.
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
REDDITI D’IMPRESA.
DIVIDENDI AA 2012/2013.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto tributario.
Il reddito d’impresa I componenti positivi Silvia Mencarelli.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
IMPOSIZIONE SUI REDDITI DI CAPITALE E I REDDITI DIVERSI
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
“Modelli” della participation exemption
Gruppo Giovani dell'Industria di Genova 1 IL «PRIVATE EQUITY» COME STRUMENTO DI SVILUPPO DELLE PMI CONSIDERAZIONI GENERALI IN MATERIA FISCALE Genova, 26.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
ODC 23/11/05: la direttiva risparmio Gli strumenti finanziari e la direttiva risparmio 1 LA DIRETTIVA SUL RISPARMIO: IL RECEPIMENTO INTERNO E LE NOVITA.
I REDDITI DI CAPITALE DISCIPLINA VIGENTE IN SEGUITO ALLEMANAZIONE DEL D.LGS. 344/2003.
TAX & LEGAL KStudio Associato Consulenza legale e tributaria Eugenio Graziani Tax Partner Via Leone Pancaldo 68 Verona.
LA FISCALITA’ INDIVIDUALE Redditi di Lavoro Dipendente
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
Il regime dei dividendi
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
LA FISCALITA’ INDIVIDUALE
Redditi di capitale e redditi diversi
delle rendite finanziarie
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Determinazione del reddito d’impresa
1 22 gennaio 2008 Sala Orlando - Unione Commercianti Corso Venezia, 47/49 – Milano Le novità introdotte dalla Finanziaria 2008.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE CATEGORIE DI REDDITO
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Economia politica per il quinto anno
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Le regole di determinazione del reddito d’impresa
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Benefici Fiscali a sostegno dell’Industria Cinematografica Un’opportunità per la Cultura e per le Imprese del Territorio Vitorchiano – 19 aprile 2012.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Imposta societaria e investimenti
Transcript della presentazione:

LA FISCALITA’ INDIVIDUALE La fiscalità individuale - Redditi di capitale Corso di Diritto Tributario LA FISCALITA’ INDIVIDUALE Prof. Maurizio Sebastiano Messina Redditi di Capitale Una volta definito il problema, concentrarsi sulla ricerca di soluzioni. Incoraggiare l'apertura mentale e la creatività dei partecipanti e chiedere loro suggerimenti. Rispettare la diversità di opinioni. Diversi punti di vista favoriscono la risoluzione dei problemi e aggiungono sostanza alla discussione. Prendere nota delle idee. Considerare tutti i suggerimenti. Mantenere un atteggiamento sicuro e incoraggiante per tutta la durata della discussione. Coinvolgere i partecipanti nella discussione. Elencare le alternative in ordine di importanza. Utilizzare le proposte scaturite dalla discussione per determinare la soluzione. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

Redditi di capitale - art. 44, co. 1 La fiscalità individuale - Redditi di capitale Redditi di capitale - art. 44, co. 1 L’art. 44 individua i redditi di capitale con una elencazione esaustiva, ma al tempo stesso si chiude (alla lett. h) del comma 1) con una fattispecie residuale che lascia ampia portata alla norma. Sono redditi di capitale Gli interessi ed altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti NB Possono essere soggetti a tassazione separata ex art. 17, co. 1, lett. n), quando non sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva, se il periodo di durata del contratto o del titolo è superiore a cinque anni Una volta definito il problema, concentrarsi sulla ricerca di soluzioni. Incoraggiare l'apertura mentale e la creatività dei partecipanti e chiedere loro suggerimenti. Rispettare la diversità di opinioni. Diversi punti di vista favoriscono la risoluzione dei problemi e aggiungono sostanza alla discussione. Prendere nota delle idee. Considerare tutti i suggerimenti. Mantenere un atteggiamento sicuro e incoraggiante per tutta la durata della discussione. Coinvolgere i partecipanti nella discussione. Elencare le alternative in ordine di importanza. Utilizzare le proposte scaturite dalla discussione per determinare la soluzione. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Sono redditi di capitale b) Gli interessi e gli altri proventi: - delle obbligazioni e dei titoli similari degli altri titoli diversi dalle azioni e dei titoli similari dei certificati di massa Es: proventi di titoli tipici, come le cambiali e gli assegni bancari, e proventi dei titoli atipici individuali e di massa Titoli di massa: quelli emessi in notevole quantità, con caratteri di omogeneità ed in base ad una unica operazione economica Titoli individuali: emessi in operazioni singole Una volta definito il problema, concentrarsi sulla ricerca di soluzioni. Incoraggiare l'apertura mentale e la creatività dei partecipanti e chiedere loro suggerimenti. Rispettare la diversità di opinioni. Diversi punti di vista favoriscono la risoluzione dei problemi e aggiungono sostanza alla discussione. Prendere nota delle idee. Considerare tutti i suggerimenti. Mantenere un atteggiamento sicuro e incoraggiante per tutta la durata della discussione. Coinvolgere i partecipanti nella discussione. Elencare le alternative in ordine di importanza. Utilizzare le proposte scaturite dalla discussione per determinare la soluzione. NB Possono essere soggetti a tassazione separata ex art. 17, co. 1, lett. n), quando non sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva, se il periodo di durata del contratto o del titolo è superiore a cinque anni Le disposizioni della lett. b) vanno coordinate con quelle contenute al comma 2 Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Sono redditi di capitale c) Le rendite perpetue e le prestazioni annue perpetue v. artt. 1861 e 1869 c.c. Sono indeterminate nella durata Sono costituite da somme di denaro o da una certa quantità di cose fungibili Rendite perpetue: corrispettivo della cessione di denaro o di un immobile Prestazioni perpetue: possono essere disposte come atto di ultima volontà Una volta definito il problema, concentrarsi sulla ricerca di soluzioni. Incoraggiare l'apertura mentale e la creatività dei partecipanti e chiedere loro suggerimenti. Rispettare la diversità di opinioni. Diversi punti di vista favoriscono la risoluzione dei problemi e aggiungono sostanza alla discussione. Prendere nota delle idee. Considerare tutti i suggerimenti. Mantenere un atteggiamento sicuro e incoraggiante per tutta la durata della discussione. Coinvolgere i partecipanti nella discussione. Elencare le alternative in ordine di importanza. Utilizzare le proposte scaturite dalla discussione per determinare la soluzione. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Sono redditi di capitale d) I compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia Compensi corrisposti a seguito del rilascio di una fideiussione o di altra garanzia, quale ad es. pegno o ipoteca Una volta definito il problema, concentrarsi sulla ricerca di soluzioni. Incoraggiare l'apertura mentale e la creatività dei partecipanti e chiedere loro suggerimenti. Rispettare la diversità di opinioni. Diversi punti di vista favoriscono la risoluzione dei problemi e aggiungono sostanza alla discussione. Prendere nota delle idee. Considerare tutti i suggerimenti. Mantenere un atteggiamento sicuro e incoraggiante per tutta la durata della discussione. Coinvolgere i partecipanti nella discussione. Elencare le alternative in ordine di importanza. Utilizzare le proposte scaturite dalla discussione per determinare la soluzione. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Sono redditi di capitale e) Utili derivanti gli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti passivi IRES (c.d. Utili da Partecipazione, art. 47) NB Viene ricompresa tra gli utili la remunerazione dei finanziamenti eccedenti di cui all’art. 98 (c.d. Thin Capitalization) erogati dal socio o dalle sue parti correlate Una volta definito il problema, concentrarsi sulla ricerca di soluzioni. Incoraggiare l'apertura mentale e la creatività dei partecipanti e chiedere loro suggerimenti. Rispettare la diversità di opinioni. Diversi punti di vista favoriscono la risoluzione dei problemi e aggiungono sostanza alla discussione. Prendere nota delle idee. Considerare tutti i suggerimenti. Mantenere un atteggiamento sicuro e incoraggiante per tutta la durata della discussione. Coinvolgere i partecipanti nella discussione. Elencare le alternative in ordine di importanza. Utilizzare le proposte scaturite dalla discussione per determinare la soluzione. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

Associazione in partecipazione La fiscalità individuale - Redditi di capitale Sono redditi di capitale f) Utili derivanti da associazioni in partecipazione e dai contratti di cui al primo comma dell’art. 2554 c.c. (contratti di cointeressenza agli utili senza partecipazione alle perdite dell’impresa e contratti con il quale un contraente attribuisce la partecipazione agli utili e alle perdite dell’impresa senza il corrispettivo di un determinato apporto) NB Se l’apporto dell’associato nell’associazione in partecipazione è di solo lavoro, gli utili che ne derivano sono redditi di lavoro autonomo Associazione in partecipazione Associato A Associato B Una volta definito il problema, concentrarsi sulla ricerca di soluzioni. Incoraggiare l'apertura mentale e la creatività dei partecipanti e chiedere loro suggerimenti. Rispettare la diversità di opinioni. Diversi punti di vista favoriscono la risoluzione dei problemi e aggiungono sostanza alla discussione. Prendere nota delle idee. Considerare tutti i suggerimenti. Mantenere un atteggiamento sicuro e incoraggiante per tutta la durata della discussione. Coinvolgere i partecipanti nella discussione. Elencare le alternative in ordine di importanza. Utilizzare le proposte scaturite dalla discussione per determinare la soluzione. Apporto di lavoro Apporto di capitale o di capitale e lavoro Utili: redd. lav. aut. Utili: redd. capitale Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Sono redditi di capitale g) Proventi derivanti dalla gestione di masse patrimoniali nell’interesse collettivo di una pluralità di soggetti Esclusioni Non rientrano tra i redditi di capitale gli utili corrisposti da Fondi Comuni di Investimento, in quanto sono assoggettati ad imposta sostitutiva NB Possono essere soggetti a tassazione separata ex art. 17, co. 1, lett. n), quando non sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva, se il periodo di durata del contratto o del titolo è superiore a cinque anni g-bis) Proventi derivanti dal riporti e pronti contro termine, su titoli e valute Una volta definito il problema, concentrarsi sulla ricerca di soluzioni. Incoraggiare l'apertura mentale e la creatività dei partecipanti e chiedere loro suggerimenti. Rispettare la diversità di opinioni. Diversi punti di vista favoriscono la risoluzione dei problemi e aggiungono sostanza alla discussione. Prendere nota delle idee. Considerare tutti i suggerimenti. Mantenere un atteggiamento sicuro e incoraggiante per tutta la durata della discussione. Coinvolgere i partecipanti nella discussione. Elencare le alternative in ordine di importanza. Utilizzare le proposte scaturite dalla discussione per determinare la soluzione. Con tali operazioni le parti non intendono trasferire la proprietà dei titoli e del denaro, ovvero delle valute, a titolo definitivo, ma solo a titolo temporaneo (non costituiscono redditi diversi) Posso avere ad oggetto ogni tipologia di titolo di credito e quindi anche titoli rappresentativi di quote comuni di fondi di investimento, titoli atipici, certificati di deposito. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Sono redditi di capitale g-ter) Proventi derivanti dal mutuo di titoli garantito g-quater) I redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione g-quinquies) I redditi derivanti dai rendimenti delle prestazioni pensionistiche erogate in forma periodica dai fondi pensione e i redditi derivanti dalle rendite vitalizie aventi funzione previdenziale Una volta definito il problema, concentrarsi sulla ricerca di soluzioni. Incoraggiare l'apertura mentale e la creatività dei partecipanti e chiedere loro suggerimenti. Rispettare la diversità di opinioni. Diversi punti di vista favoriscono la risoluzione dei problemi e aggiungono sostanza alla discussione. Prendere nota delle idee. Considerare tutti i suggerimenti. Mantenere un atteggiamento sicuro e incoraggiante per tutta la durata della discussione. Coinvolgere i partecipanti nella discussione. Elencare le alternative in ordine di importanza. Utilizzare le proposte scaturite dalla discussione per determinare la soluzione. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Sono redditi di capitale h) Gli interessi e gli altri proventi derivanti da altri rapporti aventi per oggetto l’impiego di capitale Esclusioni Non costituiscono redd. di capitale quelli che derivano da rapporti che traggono origine da atti che abbiano come funzione obiettiva quella dell’impiego di capitale Categoria residuale Una volta definito il problema, concentrarsi sulla ricerca di soluzioni. Incoraggiare l'apertura mentale e la creatività dei partecipanti e chiedere loro suggerimenti. Rispettare la diversità di opinioni. Diversi punti di vista favoriscono la risoluzione dei problemi e aggiungono sostanza alla discussione. Prendere nota delle idee. Considerare tutti i suggerimenti. Mantenere un atteggiamento sicuro e incoraggiante per tutta la durata della discussione. Coinvolgere i partecipanti nella discussione. Elencare le alternative in ordine di importanza. Utilizzare le proposte scaturite dalla discussione per determinare la soluzione. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

Ratio dell’esenzione parziale La fiscalità individuale - Redditi di capitale Utili da partecipazione - art. 47 Utili da partecipazione: proventi derivanti dalla partecipazione agli utili in forza di una partecipazione al capitale o al patrimonio di soggetti passivi Ires (lett. e, art. 44) Regime impositivo Gli utili da partecipazione concorrono alla formazione del reddito imponibile complessivo limitatamente al 40% del loro ammontare (art. 47, co. 1) Ratio dell’esenzione parziale Limitare la doppia imposizione della medesima ricchezza, poiché gli utili concorrono alla determinazione del reddito: sia della società partecipata che li distribuisce, in quanto indeducibili ex art. 109, co. 9 sia dei singoli soci percipienti Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale ANTE Riforma RIFORMA La doppia imposizione era evitata attraverso il meccanismo del credito di imposta La doppia imposizione è parzialmente evitata accordando al socio una parziale esenzione Sussiste una stretta correlazione tra proventi rientranti nella categoria degli utili da partecipazione e proventi indeducibili dal reddito dei soggetti Ires Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Art. 109, co. 9 Non è deducibile dal reddito dei soggetti passivi Ire ogni tipo di remunerazione dovuta: su titoli, strumenti finanziari comunque denominati, di cui all’art. 44, per la quota di essa che direttamente o indirettamente comporti la partecipazione ai risultati economici della società emittente o di altra società appartenente allo stesso gruppo o dell’affare in relazione al quale gli strumenti finanziari sono stati emessi; relativamente ai contratti di associazione in partecipazione ed a quelli di cui all’art. 2554 del cod. civ. allorché sia previsto un apporto diverso da quello di opere e servizi. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Art. 109, co. 9, lett. a Si fa riferimento : ai titoli, per tali intendendosi i titoli di credito; agli strumenti finanziari: dal punto di vista fiscale tale locuzione ha un significato indeterminato (talora è utilizzata per comprendere non solo i titoli ma anche i contratti di natura finanziaria). La soluzione preferibile con riferimento all’art. 109 è quella di circoscriverne la portata ai soli strumenti finanziari costituiti da titoli o da certificati (la norma in esame parla di “società emittente” e di “affare in relazione al quale gli strumenti finanziari sono stati emessi” sembrando presupporre il riferimento ai titoli o ai certificati e non anche ai contratti, in quanto non suscettibili di emissione; una diversa interpretazione renderebbe, inoltre, priva di senso la lett. b) dello stesso articolo); Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Art. 109, co. 9, lett. a 2. La norma parla di “strumenti finanziari comunque denominati di cui all’art. 44”: - è chiaro il riferimento ai soli strumenti finanziari produttivi di reddito di capitale e non anche a quelli produttivi di redditi diversi. Solo la remunerazione dei primi è, quindi, indeducibile dal reddito della partecipata; - si ritiene indeducibile la remunerazione degli strumenti finanziari emessi sia a seguito dell’apporto di capitale (denaro o beni) sia a seguito dell’apporto di opere o servizi. Ciò trova conferma nella relazione illustrativa del D. Lgs. e anche nella lett. b) del comma 9 dell’art. 109 da cui si trae che la indeducibilità della remunerazione per il soggetto erogante dipende dalla consistenza dell’apporto (opere o servizi/capitale o misto) soltanto con riferimento ai contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza (e non per gli strumenti finanziari la cui remunerazione è in ogni caso indeducibile); Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Art. 109, co. 9, lett. a La norma continua circoscrivendo la indeducibilità ai soli strumenti finanziari di cui all’art. 44 la cui remunerazione comporti la partecipazione diretta o indiretta ai risultati economici della società emittente, di società appartenenti allo stesso gruppo ovvero dell’affare in relazione al quale siano stati emessi: Una partecipazione ai risultati economici può dirsi indiretta, ad esempio, nel caso in cui la remunerazione sia parametrata non all’ammontare dell’utile di esercizio bensì ad un diverso aggregato del conto economico che l’andamento dell’utile di esercizio; Non è configurabile una partecipazione indiretta nel caso in cui soltanto la misura del tasso di interresse accordato ad un titolo sia collegata al livello dei risultati economici della società: in questo caso il conseguimento di positivi risultati economici costituisce soltanto il presupposto per il riconoscimento di un tasso di interesse più elevato e non anche la base di commisurazione della remunerazione spettante. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Art. 109, co. 9, lett. a 4. Non è prevista una indeducibilità integrale. La norma limita la indeducibilità soltanto per la quota della remunerazione che direttamente o indirettamente comporti la partecipazione a risultati economici; conseguentemente, nell’ipotesi in cui la remunerazione di uno strumento finanziario sia parametrata, in parte ai risultati economici della società emittente o di altra società del gruppo e, in parte ai tassi di interesse correnti (o, comunque, ad altri generali parametri di natura finanziaria) deve ritenersi indeducibile la sola quota dipendente dai risultati economici. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Art. 109, comma 9, lett. b) Art. 109, co. 9, lett. b Indeducibilità della remunerazione dovuta sulla base di contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza a condizione che sia previsto un apporto diverso da quello di opere e servizi. Resta, pertanto, integralmente deducibile ai sensi del comma 6 dell’art. 95 (Spese per prestazioni di lavoro) la remunerazione dovuta sulla base di contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza, comportanti la partecipazione agli utili e alle perdite di un’impresa o di un affare senza il corrispettivo di un apporto o con apporto costituito esclusivamente da opere e servizi. E’ indeducibile ai sensi della lett. b) del comma 9 anche la remunerazione dovuta su strumenti finanziari che incorporano rapporti di associazione in partecipazione? La soluzione di tale interrogativo assume rilevanza perché mentre la lett. b) prevede la integrale indeducibilità della remunerazione, la lett. a) considera indeducibile solo la quota di remunerazione che comporti la partecipazione ai risultati economici. E’ preferibile ritenere che in questa ipotesi la indeducibilità sia disciplina dalla lett. a) del comma 9 che si riferisce in genere agli strumenti finanziari (quindi, anche a quelli incorporanti rapporti di associazione in partecipazione). Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

Strumenti finanziari similari alle azioni - Art. 44, co. 2, lett. a La fiscalità individuale - Redditi di capitale Strumenti finanziari similari alle azioni - Art. 44, co. 2, lett. a Coerentemente a quanto stabilito dall’art. 109, comma 9, lett. a) in tema di indeducibilità delle remunerazioni degli strumenti finanziari di natura partecipativa, l’art. 44, comma 2, lett. a) considera similari alle azioni tutti gli strumenti finanziari la cui remunerazione comporti una partecipazione ai risultati economici della società emittente Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Differenza tra la locuzione utilizzata dalla lett. a) dell’art. 44, co. 2, e quella utilizzata dalla lett. a) dell’art. 109, co. 9 Art 44, comma 2, lett. a): assimila alle azioni gli strumenti finanziari la cui remunerazione “è costituita totalmente dalla partecipazione ai risultati economici della società emittente…”; interpretando letteralmente, sarebbe necessario che lo strumento consenta al sottoscrittore di conseguire una quota dei risultati economici positivi della società; inoltre, non si fa alcun riferimento alla partecipazione indiretta. Art. 109, comma 9, lett. a): fa riferimento agli strumenti finanziari la cui remunerazione “…direttamente o indirettamente comporti la partecipazione ai risultati economici…”;è sufficiente, quindi, che la remunerazione sia parametrata ai risultati economici; inoltre, si fa riferimento alla partecipazione sia diretta che indiretta. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Conclusioni L’impiego di diverse locuzioni in disposizioni che dovrebbero essere volte a disciplinare il regime fiscale dei medesimi strumenti finanziari, seppure, l’una sul versante dell’emittente, mentre, l’altra, sul versante del sottoscrittore, risulta ingiustificabile (ciò a maggior ragione se si considera che la lett. b, comma 2, dell’art. 44 per individuare le partecipazioni al capitale o al patrimonio in società estere similari alle azioni o quote di società italiane rimanda alla lett. a del comma 9 dell’art. 109). Concludendo, ragioni di carattere sistematico impongono di interpretare in modo coerente le due disposizioni: viceversa, se alla locuzione dell’art. 44, comma 2, lett. a) fosse attribuita una portata più restrittiva di quella di cui all’art. 109, comma 9, lett. a), ne conseguirebbe che i proventi non dedotti dall’erogante potrebbero risultare integralmente assoggettati a tassazione a carico dei percipienti, legittimandosi, quindi, un’integrale doppia imposizione. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale L’ art. 44, comma 2, lett. a), non assimila alle azioni i contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza: ciò in base all’interpretazione restrittiva della nozione di “strumenti finanziari” circoscritta ai soli titoli e certificati. Questa soluzione trova conferma nel comma 2 dell’art. 47 che estende agli utili derivanti da tali contratti la parziale esenzione prevista dal comma 1 qualora il valore dell’apporto risulti superiore al 5 o 25 % del patrimonio netto della società associante, secondo che essa sia o meno quotata: è evidente che se l’assimilazione alle azioni risultasse operante anche per i contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza, quest’ultima disposizione non avrebbe senso. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

Remunerazione dei finanziamenti eccedenti - Art. 44, co. 1, lett. e La fiscalità individuale - Redditi di capitale Remunerazione dei finanziamenti eccedenti - Art. 44, co. 1, lett. e Fra gli utili di partecipazione è espressamente inclusa anche “la remunerazione dei finanziamenti eccedenti di cui all’art. 98 direttamente erogati dal socio o dalle sue parti correlate”: si fa riferimento ai finanziamenti erogati dal socio eccedenti il rapporto di 4 a 1 rispetto al patrimonio netto contabile di pertinenza del socio medesimo. Si tratta dei finanziamenti indeducibili ai sensi dell’ art. 98 (Contrasto all’utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione) La ratio di tale assimilazione è quella di evitare la distribuzione occulta di utili sotto forma di interessi o altri proventi deducibili. La riconduzione fra gli utili di partecipazione della remunerazione di questi finanziamenti indeducibili non ha rilevanza solo meramente classificatoria ma sostanziale; essa comporta l’estensione alla predetta remunerazione del regime fiscale degli utili di partecipazione. Anche qui, si ha una stretta correlazione tra: - indeducibilità per la società finanziata della remunerazione del finanziamento; - parziale esenzione per il socio finanziatore della remunerazione del finanziamento. Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

Utili e dividendi – Riforma fiscale La fiscalità individuale - Redditi di capitale Utili e dividendi – Riforma fiscale Abrogazione del credito di imposta sui dividendi e soppressionne dei canestri Il nuovo Tuir assimila ai dividendi: gli interessi remunerati ai soci sui finanziamenti relativi alla thin capitalization (art. 44, co. 1, lett. e); le remunerazioni derivanti da contratti di associazione in partecipazione con apporto di capitale (art. 44, co. 1, lett. f) le remunerazioni di strumenti finanziari collegate con i risultati economici della società emittente (art. 44, co. 2) Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale La tassazione di dividendi percepiti dalle persone fisiche Persone fisiche Ante riforma Post riforma Utili da partecipazioni non qualificate cedolare secca 12,5% (no dichia-razione) - su opzione, in dichiarazione con credito d’imposta - no credito d’imposta Utili da partecipazioni qualificate - in dichiarazione con credito d’imposta imponibile al 40% in dichiara-zione senza credito d’imposta Utili da partecipazioni in regime di impresa in dichiarazione con credito d’imposta concorrono alla formazione del reddito d’impresa - concorre alla formazione del reddito d’impresa Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

Associazione in partecipazioni La fiscalità individuale - Redditi di capitale Utili corrisposti a persone fisiche in base ad un contratto di associazione in partecipazione Associazione in partecipazioni Tassazione L’apporto dell’associato qualificato 40% sull’utile percepito L’apporto dell’associato non qualificato Ritenuta a titolo di imposta del 12,5% Associato non residente, partecipazioni non relative a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato Ritenuta a titolo di imposta del 27% Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

Accoglimento interpello (tassazione parziale del 40%) La fiscalità individuale - Redditi di capitale Dividendi distribuiti a persone fisiche da parte di soggetti residenti in paesi a fiscalità privilegiata (black list) Soggetti percettori Regola generale Eccezioni Soggetti Ire Tassazione integrale Accoglimento interpello (tassazione parziale del 40%) Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Nuovi strumenti finanziari introdotti dalla riforma del diritto societario e il loro trattamento fiscale Titoli assimilabili alle partecipazioni Titoli assimilabili alle obbligazioni - provento non è deducibile per la so-cietà che lo eroga - aliquote elevate in capo al percettore. provento è deducibile per la società che lo eroga ritenuta del 12,5% in capo al percettore Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

Il regime di tassazione per le plusvalenze percepite da La fiscalità individuale - Redditi di capitale Il regime di tassazione per le plusvalenze percepite da persone fisiche Persone fisiche Ante riforma Post riforma Cessione partecipazioni non qualificate - imposta sostitutiva del 12,5% - Invariato Cessione partecipazioni qualificate - imposta sostitutiva del 27% e riportabilità delle minusvalenze in quattro esercizi tassazione in dichiarazione (aliquote Ire) - soppressione della riportabilità delle minusvalenze Cessione partecipazioni in regime di impresa - Concorso alla tassazione del reddito d’impresa (tassazione con aliquota marginale Irpef) - facoltà di rateazione in 5 periodi di imposta per quelle iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie - per le partecipazioni di controllo e collegamento possibilità di applicare l’imposta sostitutiva del 19% - se la partecipazione ha i requisiti di esenzione (partecipation exemption) concorre per il 40% alla formazione del reddito della società (esente il 60%) - per le altre partecipazioni iscritte fra le immobilizzazioni finanziarie in almeno 3 bilanci la plusvalenza concorre integralmente alla formazione del reddito nell’esercizio o in quote costanti in 5 esercizi - per le partecipazioni iscritte nell’attivo circolante o per quelle immobilizzate possedute da meno di 3 esercizi la plusvalenza concorre a formare il reddito nell’esercizio in cui è realizzata - le minusvalenze non sono mai deducibili Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona

La fiscalità individuale - Redditi di capitale Tassazione dei capital gain - artt. 67 e 68 Capital gain Tassazione Plusvalenza da partecipazione non qualificata Imponibile il 100% della plusvalenza con imposta sostitutiva del 12,5% Plusvalenza da partecipazione qualificata Imponibile il 40% della plusvalenza Prof. Maurizio Sebastiano Messina Università degli Studi di Verona