Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
Advertisements

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Esercitazione.
Sistemi colturali risicoli
Università degli Studi di Padova
istituto tecnico industriale statale
Attrezzature per la viticoltura e la raccolta dell'uva
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
Le relazioni idriche delle piante
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
Intercettazione e distribuzione della radiazione.
Actinidia o Kiwi.
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
VARIETÀ AGLIANICO N. I-Ampelos TEA® 22
VARIETÀ VERNACCIA S. GIMIGNANO B. VERNACCIA DI S. GIMIGNANO B. – Clone I-U.S. FI - PI 8 Costitutore Dip. Ortoflorofrutticoltura– Univ. Studi di Firenze.
Criteri per perseguire la
IL MICROCLIMA.
DIDATTICA PERSONALIZZATA
BIODIVERSITA’ ACERO.
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Evoluzione della viticoltura
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Agricoltura Sostenibile
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
VARIETÀ LAMBRUSCO OLIVA N.
Piralide di 2a generazione
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
LA NUOVA POTATRICE SELETTIVA - BREVETTO DEPOSITATO -
IL CAFFE’ Il caffè è una bevanda nervina ottenuta dal trattamento con acqua della polvere dei semi torrefatti AUTORE : G. Cesari.
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
La potatura di produzione dell’olivo
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
La vite, il territorio e l’uomo
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 10 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
VARIETÀ LAMBRUSCO SALAMINO N. LAMBRUSCO SALAMINO N. – Clone I-Ampelos TEA ® 2 D Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Dalmonte Guido e Vittorio Vivai - Vivaio.
VARIETÀ CHARDONNAY B. I-ISMA® 105 CAMPO DI OMOLOGAZIONE E CONFRONTO
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 11 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2015.
"CEPPETO" Chianti Classico D.o.c.g. Riserva La vigna Sei ettari di terreno di medio impasto tendente all’argilloso, con forte presenza di scheletro, ottimamente.
AMBIENTE.
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO ALESSANDRO MATESE PhD WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione.
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Fattoria Camporotondo Loc. Camporotondo 58023, Gavorrano Grosseto Direttore Aziendale Dott. Enologo Filippo Sartor Fattoria Camporotondo.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
Progetto ZOViSA (ZOnazione Viticola alla Scala Aziendale)
ESPERIENZE DI RACCOLTA AGEVOLATA E MECCANICA GAMBIN ENZO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
ALBERELLO.
LA POTATURA DELLA VITE.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
POTATURA del MELO classi 2^A e 3^A a.s ’16.
POTATURA MECCANICA, SISTEMI DI ALLEVAMENTO E MAL DELL’ESCA: ESISTONO CORRELAZIONI? DOTT. AGR. EN. RICCARDO CASTALDI WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Università degli Studi di Bari
ESPERIENZE DI POTATURA AGEVOLATA E MECCANICA VOLANI ANTONIO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
INTRODUZIONE AL WORKSHOP: STATO DELL’ ARTE E FABBISOGNO DI CONOSCENZE Prof. Stefano Poni Dipartimento di Scienze delle Produzione Vegetali Sostenibili.
Transcript della presentazione:

Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto

Equilibrio vegeto-produttivo Una vite si può ritenere in equilibrio se: a) il carico produttivo non è eccessivo b) esiste un adeguato sviluppo vegetativo Meglio è parlare di equilibrio fisiologico tra source e sink della pianta ossia se la pianta supporta una superficie assimilante proporzionata alla massa dei frutti presenti E’ presupposto fondamentale per la qualità

Obiettivo della progettazione dell’architettura del vigneto Costruire una superficie di captazione della radiazione congrua per avere: condizioni microclimatiche ottimali per il funzionamento della “macchina metabolica” e per l’ottimizzazione dei processi di accumulo e di maturazione Ossia per la produzione di assimilati e per la loro traslocazione e ripartizione

Possibilità agronomiche specifiche Ottimizzare la distribuzione spaziale delle foglie e dei grappoli per consentire la loro corretta esposizione Possibilità agronomiche specifiche Architettura chioma (scelte progettuali) Gestione chioma potatura secca (carica gemme, disposizione tralci) potatura verde (cimatura, defogliazione, diradamento germogli o grappoli)

Requisiti di una chioma efficiente Ottimizzare l’intercettazione e la distribuzione dell’energia è il presupposto per aumentare l’efficienza di una chioma Requisiti di una chioma efficiente superficie fogliare ampia ben esposta a rapido sviluppo primaverile apparato fogliare sano ed efficiente limitato ombreggiamento reciproco delle foglie microclima dei grappoli adeguato alle condizioni ambientali generali buon rapporto tra superficie fogliare e carica di grappoli Requisiti da contemperare con le esigenze della meccanizzazione

Indici di efficienza (riferiti al ceppo) Rapporto tra superficie fogliare totale e superficie esposta: SFT/SFE 1,5 - 2,5 Rapporto tra superficie fogliare totale (m2) e uva prodotta (kg) SFT/U 1 - 1,5 Rapporto tra uva prodotta (kg) e massa legno di potatura (kg) U/L 8 - 12 Indice di Ravaz

All’aumentare dell’uva/ceppo gli zuccheri tendono a diminuire Molto più marcata è la diminuzione degli zuccheri se si considera il rapporto tra produzione di uva e vegetazione, stimato in questo caso dall’indice di Ravaz

Le relazioni tra produzione /ceppo e qualità dell’uva e del vino possono essere modificate da un’adeguata gestione della chioma. In molti casi si può ritenere che l’assunto “resa elevata-scarsa qualità” dipenda dall’incapacità di trovare il giusto equilibrio fisiologico, ossia di avere una superficie fogliare efficiente in rapporto al carico d’uva della pianta.

Pb: massa bacche Pg: massa grappoli E: Sup. Fog Pb: massa bacche Pg: massa grappoli E: Sup. Fog. Esposta EV: Biomassa germogli V: massa media germoglio Brancadoro, Campostrini, 2003

Equilibrio fisiologico e qualità (espressa sinteticamente dal contenuto in zuccheri) Da Maccarone, 1997

EQUILIBRIO VEGETATIVO Ipotesi: produzione/ceppo ottimale 3,5-4 kg SFT/U = 1 - 1,5 (m2 superficie fogliare totale/kg di uva) kg uva m2 SFT SFT/U 4 9 2,5 6 1,5 3 0,75 vegetazione produzione

Ambiente Vitigno-portinnesto EQUILIBRIO VEGETATIVO (fisiologico) Tecnica colturale Modello di vigneto

Adeguata superficie fogliare Quota di superficie fogliare ben esposta elevata Migliore microclima nella chioma EQUILIBRIO VEGETATIVO (fisiologico) Spessore chioma contenuto Razionali operazioni meccaniche e manuali Grappoli esposti e regolarmente distribuiti nello spazio Aumento efficienza lavoro e riduzione dei costi

Disposizione dei germogli e frutti nello spazio Occupazione dello spazio Modello di vigneto Sostegni Distanza tra i filari (meccanizzazione) Distanza tra i ceppi (spazio per la chioma) Densità di piantagione (competizione, occupazione spazio, resa, entrata in piena produzione e durata produttività)

Distanze di piantagione

Interfilare Interceppo Sesti (m) 2x 2,5x 2x 3x 2,5x 2x 3x 2,5x 3x 3 3 2,25 3 2,25 1,5 2,25 1,5 1,5

Filari: Nord-Sud FDA: Cordone speronato Portinnesto: 420A Vitigno: media vigoria Circa 30 foglie per germoglio Tecnica Colturale: inerbimento + pacciamatura Ambiente: suolo a media fertilità regime idrico e termico non limitanti Da Intrieri, 1996

Da Intrieri, 1996

Da Intrieri, 1996

Da Intrieri, 1996

Intrieri, 1996

Intrieri, 1996

Intrieri, 1996

Intrieri, 1996

Intrieri, 1996

Bertamini et al., 1994

Carbonneau, Casteran, 1986

Dipende dal vitigno

d1= D - d2 h2 = 0,8 x d1 D = interfilare, d1= spazio libero, d2= spessore parete H= altezza parete, h1= altezza cordone, h2= altezza parete h3= altezza pali