1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il trade-off Efficienza-equità
Lo Sviluppo Sostenibile
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
La nozione di pubblico servizio
Politica Economica – Micro
Concorrenza perfetta.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
UOMO E TECNOLOGIA.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Ranci - Liberalizzazioni Le liberalizzazioni migliorano il servizio pubblico? Nessuna prova empirica Varietà di situazioni Forti convinzioni.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Come studiare le politiche pubbliche
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Teoria delle imposte introduzione
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
Il commercio internazionale
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La localizzazione delle imprese
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Esercitazioni di politica economica A.A
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
L’economia e il mondo.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
LA GREEN ECONOMY.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Transcript della presentazione:

1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la sua soddisfazione è considerata funzionale al raggiungimento di un certo livello di qualità della vita Cosè un servizio pubblico?

2 Universalità del servizio pubblico Si collega ai principi di socialità ed equità: -garantire il servizio alla maggior numero possibile di cittadini -garantire lerogazione e laccesso al servizio a condizioni di eguaglianza, indipendentemente dalla residenza e dalle condizioni di reddito

3 I bisogni pubblici nella società del benessere Bisogno pubblico: concetto dinamico va storicizzato e relativizzato nella società contemporanea sono essenzialmente soddisfatti i bisogni primari da consumo di beni materiali assumono maggiore importanza servizi come assistenza sanitaria, istruzione, trasporti, sicurezza, approvvigionamento energetico, smaltimento rifiuti, tutela dellambiente ecc.

4 Servizio pubblico nazionale avvertito dalla popolazione nel suo complesso diritto riconosciuto a tutti i cittadini (es. istruzione, assistenza sanitaria…) talvolta cè più convenienza ad organizzare servizio su territorio nazionale (economie di scala, migliore organizzazione) piuttosto che su scala locale (es. trasporto ferroviario)

5 Servizio pubblico locale carattere particolare del bisogno, legato a comunità locale legame con il territorio convenienza economica dellorganizzazione su scala minore

6 Servizi pubblici 1.non rivalità: il consumo da parte di un individuo non riduce la quantità che altri individui possono consumare 2.non escludibilità: impossibilità di eliminare dai benefici derivanti dal bene o servizio pubblico alcuni dei destinatari es. difesa nazionale, illuminazione pubblica

7 Servizio pubblico e natura giuridica del soggetto erogatore Premessa: la natura pubblica del servizio prescinde dalla natura, pubblica o privata, del soggetto erogatore del servizio

8 La riserva al pubblico Tradizionalmente i Servizi Pubblici sono stati erogati da soggetti aventi natura giuridica pubblica. Perché? ragioni sociali ragioni economiche

9 Ragioni sociali a) supplire ai limiti del mercato, fornendo beni e servizi a condizioni migliori per il cittadino rispetto a quelle offerte dallindustria privata b) eliminare o ridurre due rischi: 1.che unattività, se lasciata alliniziativa privata non venisse svolta o fosse trascurata perché non sufficientemente remunerativa 2.che fossero fissati prezzi troppo alti in contrasto con il principio di universalità del servizio c) tutelare il cittadino dai pericoli del monopolio

10 Ragioni economiche a) necessità di ingenti investimenti nellinfrastrutturazione del Paese in settori rigidi e a lento ritorno di capitale, ma determinanti per la competitività complessiva del sistema-Paese e delle imprese (es. 1905: nazionalizzazione ferrovie)

11 Ragioni economiche b) opportunità di intervenire per assorbire crisi strutturali di settori maturi della grande industria italiana (es. acciaierie, fondamentali per il settore metalmeccanico) c) gestire progetti di investimento al di fuori della portata dei privati per favorire lo sviluppo del Paese ed evitare discriminazioni Nord-Sud

12 Ragioni economiche d) dimensionamento della capacità produttiva e) vincoli di carattere naturale legati allutilizzo di risorse ambientali scarse f) difficoltà tecniche nella gestione di pluralità di reti, es. nel sottosuolo cittadino

13 Il dimensionamento della capacità produttiva normalmente si calcola sulla media della domanda per i servizi pubblici va calcolato invece alla punta della domanda Conseguenze: -rischio di sottoutilizzo dellimpianto -costi maggiori

14 Il monopolio naturale Esistono attività che sono più efficienti se gestite in monopolio invece che in regime di concorrenza es. reti di distribuzione (infrastrutture) comporta la rendita da monopolio Necessità di compensare gli extra-costi derivanti da sovradimensionamento e da universalità del servizio con i guadagni della domanda massima socializzazione delle perdite e privatizzazione dei profitti dovrebbero compensarsi

15 La riscoperta del mercato Dagli anni 80 si mette in discussione la tendenza delle imprese erogatrici di SP a privilegiare un orientamento alla produzione piuttosto che un orientamento al mercato. Motivi: -emancipazione dellutente -apertura dei mercati -progresso tecnologico che porta alla scomposizione dei monopoli naturali (disintegrazione verticale della filiera)

16 Dal pubblico al privato prima privatizzare o prima liberalizzare? Non è indifferente! In teoria si dovrebbe: 1.Liberalizzare è necessario innanzitutto stabilire i presupposti affinché la concorrenza sia effettiva 1.Privatizzare una volta liberalizzato il mercato, è possibile trasferire la produzione/fornitura di servizi dal pubblico al privato

17 NB: Il monopolio può essere sia pubblico che privato! La contrapposizione importante per gli utenti non è pubblico vs. privato, ma monopolio vs. concorrenza

18 Regolamentazione del mercato Con la liberalizzazione e lentrata in un regime di concorrenza si rende necessario regolamentare il mercato proprio per le caratteristiche intrinseche del servizio pubblico Quando si passa da una situazione di monopolio ad una situazione di concorrenza, spesso occorre una regolazione asimmetrica che sfavorisca lex monopolista (incumbent) a favore dei nuovi entranti nel mercato.

19 Cambiamento del ruolo dello Stato Da pubblico erogatore a pubblico regolatore: -definire regole e modalità di ripartizione dellonere del servizio universale -in situazioni di concorrenza, evitare abusi o comportamenti anticompetitivi da parte dellex- monopolista (incumbent) che potrebbe applicare prezzi di deterrenza