Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
L’Impegno Internazionale
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Corso di Scienza Politica
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Principale Bibliografia di riferimento
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 1 Piero Rubino MISE / DPS / UVAL Linee Guida per il PPP.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
International Business
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Corso di Abilità Relazionali
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Bibliografia Consigliata
Corso di Statistica Sabrina Giordano
Trasporto merci e logistica
Progettazione dell’Infrastruttura
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Progettazione dell’infrastruttura
Corso di Antichità Romane a.a
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Diritto di accesso alla conoscenza e diritto d’autore
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
Logistica: la professione del futuro
Università degli Studi di Napoli Federico II
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Corso di Progettazione dei Sistemi Costruttivi
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Economia aziendale 1: Modulo di Strutture e processi aziendali
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4
Sviluppo urbano sostenibile
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
20 anni di pneumologia interventistica
MOBILITA’ SOSTENIBILE E BIKE SHARING: IL SOGNO CHE PUO’ DIVENTARE REALTA Perché parlare di mobilità sostenibile: l’impegno di TMT PRAGMA.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Transcript della presentazione:

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità BIBLIOGRAFIA DI TRAENZA I libri di testo, da cui sono tratte le nozioni riportate in questi appunti ed a cui si rimanda per ogni riferimento ed approfondimenti ai sensi degli artt. 2575 segg. C.C., degli artt. 621, 623, 646 C.P. e dalle leggi sul diritto d’autore, sono: Gallo M., Tecnica ed Economia dei Trasporti – Dispense del corso, Università degli Studi del Sannio–Facoltà d’Ingegneria, 2002, Benevento Gattuso D., Tecnica ed Economia dei Trasporti – Dispense del corso, Università degli Studi di Reggio Calabria-Facoltà d’Ingegneria, 2009 Reggio Calabria Ricci S., Tecnica ed Economia dei Trasporti – Dispense del corso, Università degli Studi “La Sapienza”, 2009, Roma Lupi M., Tecnica dei Trasporti Ferroviari, Marittimi ed Aerei, Dispense del corso, Università degli Studi di Pisa-Polo della Logistica di Livorno , 2009, Livorno Lupi M., Tecnica ed Economia dei Trasporti, Dispense del corso, Università degli Studi di Pisa, 2009, Pisa Peri P., Il tempo nei trasporti, articolo per studio professionale di committente Ponti M., La tecnologia dei trasporti: note per una storia economica, tratto dalla Dispensa del corso di Sistemi di Trasporto, Università Politecnico di Milano-Polo di Piacenza, 2004, Piacenza Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 Prof. Moreno Ferrarese

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità BIBLIOGRAFIA INTERNET DI TRAENZA AA.VV., Storia dell’aviazione, Wikipedia enciclopedia libera, http://it.wikipedia.org/ AA.VV., Storia delle ferrovie in Italia, Wikipedia enciclopedia libera, http://it.wikipedia.org/ AA.VV., Storia delle repubbliche marinare, Wikipedia enciclopedia libera, http://it.wikipedia.org/ Bruschi R., Trasporto idrocarburi e stoccaggio gas, dal volume Esplorazione, Produzione e Trasporto-Enciclopedia degli Idrocarburi, Eni Snamprogetti, Milano, 2005 Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 Prof. Moreno Ferrarese

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO   Airoldi G.-Brunetti G.-Coda V., Lezioni di economia aziendale, Il Mulino, 1989, Bologna Amici della Terra, Ferrovie dello Stato – I costi ambientali e sociali della mobilità in Italia – Roma, 1999 Banks J.H. – Introduction to Transportation Engineering – Mc Graw-Hill, Singapore, 1998 Campanella F.,L’economia neoclassica, ISEDI, 1982, Torino Basoli G.P. – Gli effetti del saggio di sconto nella valutazione economica dei progetti di investimento nei trasporti – Ministero dei Trasporti. Direzione Generale Programmazione Organizzazione e Coordinamento, Roma, 03.1985 Baumgartner J.P. – Ordine di grandezza di alcuni costi nelle ferrovie – Ingegneria Ferroviaria, 07.1997 Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 Prof. Moreno Ferrarese

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Prof. Moreno Ferrarese Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Berarducci L., Borzani G., Esu F., Franco L., Noli A., Petrossi U., Piciocchi A., Serra M., Toniolo A. – Calate portuali e terminali marittimi. Criteri generali di pianificazione e costruzione – ESA, Roma, 1984 Borgia E. (a cura di) – Appunti dal corso di Pianificazione dei Trasporti – Università di Roma “La Sapienza”, 2000 Borgia E. (a cura di) – Studi d’impatto ambientale nel settore dei trasporti – Consiglio Nazionale delle Ricerche: Progetto Finalizzato Trasporti 2. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio: Servizio Valutazione Impatto Ambientale. Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 2002 Cantarella G.E. (a cura di) – Introduzione alla Tecnica dei Trasporti e del Traffico con Elementi di Economia dei Trasporti – UTET, Torino, 2001 Cascetta E. – Teoria e Metodi dell’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto – UTET, Torino, 1998 Commissariat Général du Plan –Transports: pour un meilleur choix des investissiments. La documentation française – Paris, 1994 Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 4 Prof. Moreno Ferrarese 4

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Prof. Moreno Ferrarese Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Commissione Europea, DGVII – Libro Verde: Verso una tariffazione equa ed efficace nei trasporti, Luxembourg, 1998 Consiglio della Comunità Economica Europea – Direttiva concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (n. 85/337) – Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. L 175 del 05.07.1985 Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istruzioni per la redazione dei progetti di strade – Roma, 1980 Corazza G.R. (a cura di) – Terminali ed Impianti di Trasporto (dispense del corso) – Università di Roma “La Sapienza”, 1991-92 Corona G. (a cura di) – Politiche di sviluppo e trasporto integrato nelle aree urbane – Aracne, Roma, 2006 Cotana F. – Criteri di valutazione dei costi esterni nei sistemi di trasporto in Umbria – CIRIAF Regione Umbria, Perugia, 1999 Crotti A. – Caratteristiche e prestazioni dei sistemi di trasporto – Trasporti e Trazione, 02.1994 Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 5 Prof. Moreno Ferrarese 5

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Prof. Moreno Ferrarese Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità De Luca M. – Tecnica ed Economia dei Trasporti – CUEN, Napoli, 1989 Del Viscovo M. – Economia dei Trasporti – UTET, Torino, 1990 Di Miceli G. – I costi, i prezzi e gli investimenti nell’attività di trasporto – CAFI, Roma, 1977 Disposizioni correttive e integrative del nuovo codice della strada – D. Lgs. 10.09.1993 n. 360 European Commission – EU Energy and Transport in Figures. Statistical pocketbook 2008 – Office for Official Pubblications of the EuropeanCommunities, Luxembourg, 2008 European Federation for Transport and Environment – Getting the price right – 1993 Ferrovie dello Stato-Direzione strategia e controllo-Servizio studi e statistica,La reattività al prezzo della domanda viaggiatori delle Ferrovie dello Stato, in Quaderni 1, FS, 1995, Roma Ferrovie dello Stato – Prescrizioni tecniche per la compilazione di progetti di linee e impianti ferroviari. Tracciati e corpo stradale – Roma, 09.1983 Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 6 Prof. Moreno Ferrarese 6

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Prof. Moreno Ferrarese Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Florio L., Tirabella M. – Il valore del tempo del trasporto nella letteratura tecnica – Trasporti e Trazione, 02.1994 Florio L., Tirabella M. – La variabilità del valore del tempo del trasporto nella valutazione soggettiva dell’utente – Trasporti e Trazione, 02.1995 Giannini F., La Camera F., Marchionna A. – Appunti di Costruzione di Strade Ferrovie ed Aeroporti – Masson, Milano, 1990 Guzzanti C., D’Armini R., Biondi F. – Raccolta di dispense di Tecnica ed Economia dei Trasporti (Volume 1°) – Facoltà d’Ingegneria Università di Roma, 1976 Italferr SIS. T.A.V. – Sistema Italiano Alta Velocità. Manuale di Progettazione Esecutiva – Roma, 02.1992 ITS, CES, EUROTRANS, ISIS (SA), ISIS (IT), IWW, ZEW – CAPRI: Concerted Action on Transport Pricing Research Integration. Deliverable D3: Valuation of transport externalities – Bruxelles, 1999 IWW/INFRAS – Externe Effekte des Verkehrs. Studie im Auftrag des Internationalen Eisebahnverbandes – Paris, 1995 Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 7 Prof. Moreno Ferrarese 7

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Prof. Moreno Ferrarese Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Kotler P. e Scott W.G., Marketing Management, ISEDI, 1993, Torino Leuzzi V. – Fondamenti di Trasporti. Appunti dalle lezioni – ESA, Roma, 1981 Malavasi G., Ricci S. (a cura di) – Dispense del corso di Trasporti Marittimi – Università di Roma “La Sapienza”, 2008 Matassa M. – Le caratteristiche funzionali degli autoveicoli da trasporto – Patron, Bologna, 1982 Ministero dei Trasporti e della Navigazione – Conto Nazionale dei Trasporti. Anno 2000 – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2000 Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica – Tecnica di valutazione degli investimenti pubblici – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1985 Ministero dell’Ambiente, Direzione Generale VIA – Gli impegni del Piano Generale dei Trasporti per la sostenibilità ambientale – Rapporto Finale, 10.2000 Nuovo codice della strada – D. Lgs. 30.04.1992, n. 285 Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 8 Prof. Moreno Ferrarese 8

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Prof. Moreno Ferrarese Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Orlandi A. – Meccanica dei Trasporti – Pitagora, Bologna, 1990 Orlandi A.– Trasporti Aerei – Pitagora, Bologna, 1995 Parvopassu P. – Corso di Organizzazione Industriale. Appunti dalle lezioni sullo “Sviluppo ed applicazioni dell’economia industriale” – Università degli studi di Roma. Istituto di Macchine e Tecnologie della Facoltà di ingegneria, 1961-62 Pratelli A. – Ingegneria dei sistemi di trasporto. Esercizi ed esempi – Pitagora, Bologna, 1998 Quinet E., Analyse économique del trasports, PUF, 1990, Paris Repubblica Italiana – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10.08.1988 (n. 377) – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 204 del 31.08.1988 Repubblica Italiana – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.12.1988 Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 9 Prof. Moreno Ferrarese 9

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Prof. Moreno Ferrarese Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Repubblica Italiana – Legge di Istituzione del Ministero dell’ambiente e norme in materia di impatto ambientale (n. 349/86) – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 162 del 15.07.1986 Repubblica Italiana – Legge quadro in materia di lavori pubblici (n. 109/94) – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 41 del 19.02.1994 Ricci S., Valentini M.P. – Processo progettuale e valutazione degli impatti: un'analisi comparata – Atti del Convegno “La valutazione dell’impatto ambientale nei trasporti”, Capri, 1994 Ricci S. (a cura di) – Dispense del corso di Modelli di Esercizio Ferroviari – Università di Roma “La Sapienza”, 2008 Ricci S. (a cura di) – Dispense del corso di Pianificazione dei Trasporti – Università di Roma “La Sapienza”, 2005 Ricci S. (a cura di) – Dispense del corso di Trasporti Ferroviari – Università di Roma “La Sapienza”, 2008 Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 10 Prof. Moreno Ferrarese 10

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Prof. Moreno Ferrarese Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Scarponi P., Malavasi G. – Fondamenti di Trasporti. Applicazioni – ESA, Roma, 1981 Stagni E. – Meccanica della Locomozione – Patron, Bologna, 1971 Stellatelli A.-Penati L., La programmazione dei prodotti e dei prezzi, Franco Angeli, 1995, Milano Surano C.E., Metodologie dell’analisi costi-benefici applicata alle infrastrutture di trasporto, LUEV, 1983, Verona Transportation Research Board – Highway Capacity Manual – Washington, 1994 Union Internationale des Chemins de Fer – Statistique ferroviaire. Synthese – Paris, 2000 Union Internationale des Chemins de Fer, Community of European Railways – The Way to Sustainable Mobility. Cutting the external costs of transport – Paris, Bruxelles, 04.2000 Vitetta A. – Il deflusso nei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 Anno accademico 2010/2011 11 Prof. Moreno Ferrarese 11

Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Prof. Moreno Ferrarese Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti e della Mobilità Un ringraziamento va a tutti coloro che mi hanno invitato a produrre questo elaborato in favore dei nostri studenti. Ad essi va tutta la mia riconoscenza per lo stimolo continuo ad impegnarmi. Un grazie particolare anche agli autori citati nella bibliografia di traenza. Senza i loro magistrali lavori non sarei mai riuscito a far uscire in tempo questa dispensa per gli studenti che seguono il corso di Economia dei Trasporti e della Mobilità, presso l’Università degli Studi di Verona, per l’anno accademico 2010-2011 e che ne devono sostenere l’esame. Un grazie, infine, ai colleghi di Transmit, centro di Studi e Ricerche dell’Università degli Studi di Verona. Senza i loro consigli e suggerimenti non sarei riuscito ad ottenere il rigore scientifico che questo lavoro richiede. A Pierangelo Peri, per avermi insegnato a capire le cose del mondo. Moreno Ferrarese Prof. Moreno Ferrarese Anno accademico 2010/2011 Anno accademico 2010/2011 12 Prof. Moreno Ferrarese 12