Sociologia dei Processi Culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 0. alcune informazioni amministrative sul corso di ingegneria.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Corso di Informatica e Laboratorio
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
GLOTTOLOGIA (A.A ).
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Analisi e Contabilita’ dei Costi
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Intelligenza Artificiale
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
22 Novembre 2008Docente: Dott.ssa Laura Ruzza Corso di Antropologia della Musica A. A Presentazione del Corso.
Sociologia del Terzo Settore
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Corso di didattica della matematica
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Recapiti docente
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Corso di didattica della matematica
Corso di Scienza politica
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Sociologia dei Processi Culturali
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Transcript della presentazione:

Sociologia dei Processi Culturali Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Lingue e Lertterature Straniere aa 2011-2012

Finalità Il corso di propone di introdurre gli studenti alla conoscenza critica: del concetto di cultura e delle sue componenti in prospettiva sociologica; Del ruolo svolto dal simbolo nella società delle principali caratteristiche dei processi culturali in atto nelle società occidentali contemporanee.

Contenuti Introduzione sociologica agli argomenti Il concetto di cultura nelle scienze sociali I processi culturali in atto nelle società occidentali moderne Il ruolo del simbolo nella società

Introduzione sociologica agli argomenti Che cos'è la società Che cos'è un fatto sociale Cosa studia la sociologia La relazione come elemento ultimo, non ulteriormente scomponibile, costitutivo della società

Il concetto di cultura nelle scienze sociali Che cos'è la cultura (prospettiva umanistica, antropologica e sociologica a confronto); Distinzioni di fondo: natura/cultura, cultura/civilizzazione Quali sono le funzioni sociali della cultura (rapporto tra cultura e società, cultura/ideologia, sub-cultura); Quali sono gli elementi base della cultura (significati, simboli, linguaggi, codici, valori, norme sociali, riti, miti); Come si trasmette e come cambia la cultura (socializzazione dei nuovi nati e incontro tra culture; etnocentrismo, relativismo, acculturazione, universali culturali)‏

Processi culturali nelle società occidentali moderne emancipazione, individualità, spazio/tempo, comunità, multiculturalismo globalizzazione

Calendario lezioni Il corso, di 6 crediti e 36 ore di lezione, sarà svolto normalmente nelle seguenti giornate: martedì: ore 14,30-16,00 (aula T.10) venerdì: ore 11,30-13,00 (aula S.11) Le date delle lezioni sono le seguenti: 4, 7, 11, 21, 25, 28 /X/2011 (12 ore)‏ 4, 8, 11, 15, 18, 22, 25, 29 /XI/2011 (16 ore)‏ 2, 6, 13, 20 /XII/2011 (8 ore)

Ricevimento studenti Il ricevimento si tiene il Martedì dalle 11 alle 13 (sino al 20 novembre) Lunedì dalle ore 14,00 alle 16,00 (dopo il 20 novembre) Presso lo studio alla Facoltà di Scienze della Fomazione III piano stanza 2.06 – Tel. 045-8028649 Il docente può essere contattato anche tramite e– mail al seguente indirizzo: sandro.stanzani@univr.it

Materiali in formato elettronico Il corso è corredato da una serie di materiali in formato elettronico forniti dal docente e disponibili presso il sito dell’Università al link avvisi della pagina docente

Prove di valutazione Al fine di agevolare gli studenti frequentanti, al termine del calendario delle lezioni, è prevista una prova scritta sui contenuti del primo volume del corso e dei relativi “lucidi”. La prova consta di 32 domande ad alternative di risposta standardizzate (tipo test). La data indicativa per la prova scritta è il 20 dicembre. Possono partecipare alla prova scritta anche i non frequentanti. Supera la prova scritta chi riporta una valutazione non inferiore a 18/30. Chi supera la prova scritta deve sostenere un'ulteriore prova orale sui contenuti degli altri testi in programma. Il voto riportato nella prova scritta ha validità di un anno accademico, sino a febbraio 2013. Chi non sostiene, o non supera, la prova d’esonero scritta o lascia scadere i termini di validità del voto riportato, deve sostenere tutto il programma all’orale.

Testi per la valutazione Crespi F., Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, Edizione riveduta e aggiornata nella collana “Manuali di base” (2003), ma non in commercio (cap. 1; cap. 2 §§ 1, 2, 3, 4.1, 4.2, 4.5; 4.7, 4.8; cap. 3 §§ 1, 2, 3, 5; cap. 5 tutto); Edizione originale “Manuali Laterza” (1996), attualmente in commercio (cap. 1; cap. 2 §§ 1, 2, 3; cap. 3 §§ 1, 1.1, 1.3, 1.5, 2, 3, 3.1, 3.2, 3.4, 3.7, cap. 4 §§ 1, 2, 2.1, 2.2, 2.3, 3, 4, 4.1, 4.2, 5, 5.1, 5.2; cap. 6 tutto). Gattamorta L., La società e i suoi simboli, Roma, Carocci 2010. 1 testo a scelta tra: Bauman Z., Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2005; Seligman A., La scommessa della modernità, Roma, Meltemi, 2002 (capp. 2, 3, 5); Donati P., La società dell’umano, Milano, Marietti, 2009, (premessa, capp 1, 2, 3, 5, 6).