LA VELOCITÀ DEI PROCESSI METABOLICI SI INCREMENTA SECONDO LA RVT: PER OGNI GRADO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI STABILISCE UN INCREMENTO DEL METABOLISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato circolatorio
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
IL CUORE anno accademico
Il sistema circolatorio
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Apparato circolatorio
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
IL RISCALDAMENTO.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Didattica pratica.
APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
fibre, proteoglicani, glicoproteine
Risposta biologica alla sollecitazione capacitiva e resistiva
Fenomeni Termici.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Il cuore.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
LA GARA.
Perché allenarsi.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Valutazione funzionale Per gli atleti: specifica per specialità Per tutti: generale Modello: Reazione dallarme: aggiustamenti funzionali Resistenza: adattamenti.
Ogni muscolo ha una forma e un volume che lo rendono atto a soddisfare le esigenze dellarticolazione che scavalca.
I tessuti animali.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La resistenza.
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
L’allenamento sportivo
1. Panoramica del tessuto muscolare
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
RESISTENZA.
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Concetto di capacità motorie
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Carmelo Staropoli 3a Storia ed etica dello sport
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Organizzazione del corpo umano
Come si modifica il corpo umano con il movimento
L’allenamento sportivo
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Apparato Respiratorio
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
Corso di Fisiologia Umana
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione CR C R C R.
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
Il sistema circolatorio
Transcript della presentazione:

LA VELOCITÀ DEI PROCESSI METABOLICI SI INCREMENTA SECONDO LA RVT: PER OGNI GRADO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI STABILISCE UN INCREMENTO DEL METABOLISMO DEL 13% AUMENTO DELLIRRORAZIONE SANGUIGNA OTTIMIZZA LAPERTURA E LA DILATAZIONE DEI CAPILLARI PROVVEDENDO AD UN MIGLIORE RIFORNIMENTO DI OSSIGENO AUMENTO DELLATTIVITÀ DEGLI ENZIMI AEROBICI ED ANAEROBICI, FENOMENO IMPORTANTE PER LUTILIZZAZIONE DEI SUBSTRATI

PROCESSI COLLEGATI ALLA PRODUZIONE DI UNA ECCITAZIONE-CRONASSIA (TEMPO AFFINCHÉ LA CORRENTE PRODUCA AZIONE) SI SVOLGONO PIÙ VELOCEMENTE MAGGIORE ECCITABILITÀ DEL SNC CON MAGGIORE VELOCITA DI REAZIONE E VELOCITÀ DI CONTRAZIONE DEL 20% AUMENTO DELLA SENSIBILITÀ DEI RECETTORI SENSORIALI DIMINUZIONE DELLE RESISTENZE VISCO- ELASTICHE (INTERNE AL MUSCOLO) MAGGIORE ELASTICITÀ MUSCOLI, TENDINI

AUMENTO DELLA CAPACITÀ DI CARICO DELLE ARTICOLAZIONI PER AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI LIQUIDO SINOVIALE (SINOVIA STARTO INTERNO DELLA CAPSULA ARTICOLARE) PER CUI LA CARTILAGINE SI IMPREGNA DI LIQUIDO AUMENTANDO DI SPESSORE ED È IN GRADO DI ASSORBIRE MEGLIO LE FORZE DI PRESSIONE AUMENTO DEL VOLUME CARDIACO E CIRCOLATORIO SPECIALE: AUTOMATISMI RIFLESSI DEL MOVIMENTO, PREVENZIONE DI INFORTUNI, RIDISTRIBUZIONE DEL SANGUE CON MAGGIORE IRRORAZIONE DELLE ZONE IMPEGNATE E RIFORNIMENTO DI OSSIGENO E SOSTANZE ENERGETICHE

OGNI SISTEMA BIOLOGICO CHE SVOLGE UNA FUNZIONE DI REGOLAZIONE PRESENTA UNA SUA INERZIA CARATTERISTICA CHE VARIA SECONDO I SISTEMI E GLI ELEMENTI GERARCHICAMENTE INFERIORI. QUESTA DISUGUAGLIANZA È RESPONSABILE DELLA MANCATA COINCIDENZA CRONOLOGICA NELLENTRATA IN FUNZIONE DEI DIVERSI CIRCUITI FUNZIONALI. IL RISCALDAMENTO ARMONIZZA TRA LORO I SINGOLI SISTEMI FUNZIONALI CHE CONTRIBUISCONO A DETERMINARE LA CAPACITÀ DI PRESTAZIONE DELLATLETA.