Istituzioni di diritto commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

Le società di persone Mario Campobasso
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Società semplice disposizioni generali
Società nome collettivo
Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
Società in accomandita semplice
LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art c.c./ 2312c.c.)
Società (art. 2247) Tipi societari
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
CONFERIMENTI „GRIGLIA“ COSTITUZIONE REGIME DELLA PARTECIPAZIONE
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
GRIGLIA CONFERIMENTI REGIME DELLA PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELLATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE NO divieto.
SOCIETA’ DI PERSONE società semplice attività non commerciale
Società in nome collettivo Società in accomandita semplice
La SOCIETA’ SEMPLICE: caratteri generali (1/3)
Gestione collettiva del risparmio
Corso di Diritto commerciale avanzato
Conferimenti e capitale
Corso di Diritto commerciale avanzato
PERSONE GIURIDICHE.
Corso di Diritto Privato
Schema Normativo Ipertestuale
Il Fondo Patrimoniale.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Società in nome collettivo e società semplice
RESPONSABILITA' E DELEGHE NEI SOGGETTI DELLE SOCIETA'
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Caratteristiche della “SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO”
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 6 SOCIETA’ DI PERSONE (PARTE 1)
La società Art c.c. Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica.
Storia del Diritto Commerciale Diritto Commerciale X Diritto Civile (di carattere tipicamente nazionale) Specialità e vocazione universale - transnazionale.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Società in accomandita semplice
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
56. La Società in accomandita semplice (S.a.s.) LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE  LA DISCIPLINA APPLICABILE ALLA STESSA COINCIDE IN GRAN PARTE CON.
I CONFERIMENTI DEI SOCI
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE SONO:
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Contratto di deposito e Contratto di comodato
LA SOCIETA’ SEMPLICE.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
LA SOCIETA’.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
Società in accomandita semplice Istituzionale pluralità di categorie di soci Ben è possibile un unico socio accomandante o accomandatario Responsabilità.
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Società di persone Società semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Società Dr. Mariasofia Houben. Società Art : “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca

SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c.

SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice costituisce il prototipo normativo delle società di persone; la disciplina dettata per la s.s. è in linea di principio (e salve le differenze di volta in volta individuate dal legislatore) applicabile anche alla s.n.c. e alla s.a.s. N. B.: è un tipo di società che può svolgere solo attività non commerciale

COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ Il contratto di società semplice non è soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti In altre parole, la costituzione della s.s. è improntata alla massima semplicità formale, oltre che sostanziale; il contratto di s.s. potrebbe essere concluso anche verbalmente o risultare da comportamenti concludenti

CONFERIMENTI I conferimenti sono le prestazioni a cui le parti del contratto si obbligano. Essi formano il patrimonio iniziale della società L’obbligo di conferimento è essenziale per l’acquisto della qualità di socio (art. 2253, comma 1, c.c.)

Cosa si può conferire in una società semplice?

quindi qualsiasi prestazione di dare, fare, non fare Può essere conferita ogni entità (bene o servizio) suscettibile di valutazione economica e utile per il conseguimento dell’oggetto sociale ampio spazio all’autonomia privata quindi qualsiasi prestazione di dare, fare, non fare Denaro Beni in natura (beni mobili, immobili, aziende, ecc.), conferiti in proprietà o in godimento La propria attività lavorativa (manuale o intellettuale) SOCIO D’OPERA

SOCIO D’OPERA Il socio d’opera non è un lavoratore subordinato, quindi non ha diritto al trattamento salariale e previdenziale proprio dei lavoratori subordinati Il compenso per il suo lavoro è rappresentato dalla partecipazione ai guadagni della società

PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Tutti i soci hanno diritto di partecipare agli utili e partecipano alle perdite della gestione sociale è nullo qualsiasi patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite (cd. divieto di patto leonino – art. 2265 c.c.)

Nelle società semplici il diritto del socio di percepire la sua parte di utili nasce con l’approvazione del rendiconto, che deve essere redatto annualmente dall’ amministrazione

I soci godono di ampia libertà nella determinazione della parte di utili a ciascuno spettante (salvo il divieto di patto leonino). Tuttavia, se l’atto costitutivo nulla prevede, i criteri legali di ripartizione degli utili e delle perdite sono i seguenti (art. 2263 c.c.): Le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite si presumono proporzionali ai conferimenti. Se il valore dei conferimenti non è determinato dal contratto, esse si presumono eguali La parte spettante al socio che ha conferito la propria opera, se non è determinata dal contratto, é fissata dal giudice secondo equità Se il contratto determina soltanto la parte di ciascun socio nei guadagni, nella stessa misura si presume che debba determinarsi la partecipazione alle perdite

RESPONSABILITÀ PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (art. 2267 c.c.) I creditori della società possono far valere i loro diritti sul patrimonio sociale che costituisce, perciò, la garanzia primaria di quanti concedono credito alla società Per le obbligazioni sociali rispondono inoltre personalmente e solidalmente i soci che hanno agito in nome e per conto della società e, salvo patto contrario, gli altri soci

Tuttavia, i soci sono responsabili in via sussidiaria rispetto alla società, in quanto godono del beneficio di preventiva escussione del patrimonio della società In altre parole, i creditori sociali sono tenuti a tentare di soddisfarsi sul patrimonio della società prima di poter aggredire il patrimonio personale dei soci

Nella società semplice, il socio richiesto del pagamento di debiti sociali può invocare la preventiva escussione del patrimonio della società, indicando i beni sui quali il creditore sociale possa agevolmente soddisfarsi Il beneficio di escussione opera in via di eccezione (cfr. differenza con s.n.c.)

CREDITORI PARTICOLARI DEL SOCIO Il patrimonio della società è insensibile alle obbligazioni personali dei soci e intangibile da parte dei creditori di questi ultimi; il creditore particolare del socio non può in alcun caso aggredire direttamente il patrimonio sociale per soddisfarsi

Il creditore particolare del socio, tuttavia, può (art. 2270 c.c.): far valere i suoi diritti sugli utili spettanti al socio debitore e compiere atti conservativi sulla quota spettante a quest'ultimo nella liquidazione Inoltre, se gli altri beni del (socio)debitore sono insufficienti a soddisfare i suoi crediti, può chiedere la liquidazione della quota del suo debitore

principio dell’unanimità LE DECISIONI DEI SOCI Modificazioni del contratto sociale (art. 2252 c.c.) Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non é convenuto diversamente principio dell’unanimità

AMMINISTRAZIONE E RAPPRESENTANZA Il potere di amministrazione è il potere di compiere tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale potere di gestire la società Il potere di rappresentanza è il potere di agire nei confronti dei terzi in nome della società potere di esprimere verso l’esterno la volontà sociale

AMMINISTRAZIONE Salvo diversa pattuizione, l'amministrazione della società spetta a ciascuno dei soci (illimitatamente responsabili) disgiuntamente dagli altri (art. 2257 c.c.) Il modello legale è quello dell’amministrazione disgiuntiva, in virtù della quale ciascun socio amministratore ha il potere di intraprendere da solo tutte le operazioni che rientrano nell’oggetto sociale

Il singolo (socio) amministratore, quindi, non è tenuto a richiedere il consenso degli altri per compiere una certa operazione, né ad informarli preventivamente delle operazioni progettate. tuttavia ciascuno degli altri soci amministratori ha il diritto di opporsi, prima che l’operazione sia compiuta in questo modo si paralizza il potere decisorio del singolo amministratore agente Sull’opposizione decide la maggioranza dei soci, determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Amministrazione congiuntiva a maggioranza (eccezione) L’atto costitutivo può prevedere che la società sia amministrata non disgiuntamente, bensì congiuntamente (artt. 2258 c.c.) all’unanimità (regola) Amministrazione congiuntiva a maggioranza (eccezione) La maggioranza è calcolata secondo la parte attribuita a ciascun socio amministratore negli utili

In caso di amministrazione congiuntiva, i singoli amministratori non possono compiere da soli alcun atto, salvo che vi sia urgenza di evitare un danno alla società

RAPPRESENTANZA In mancanza di diversa disposizione del contratto, la rappresentanza spetta a ciascun socio amministratore e si estende a tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale (art. 2266 c.c.) Il modello legale stabilisce una perfetta corrispondenza tra potere di amministrazione e potere di rappresentanza