1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
BIC Leccellenza dallesperienza 26 maggio, 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI I risultati dellindagine qualitativa.
FACILITATING FAMILY LEARNING ON WORK & LIFE BALANCE Project No: LLP LT-GRUNDTVIG-GMP Il programma formativo è uno dei risultati del progetto.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 CONTRATTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE.
SPORTELLO WELFARE, Reti e Opportunità di Conciliazione Vita e Lavoro Gloria Cornolti Provincia di Bergamo Settore Istruzione, Formazione, Lavoro, Sicurezza.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
L’ottica di genere nelle organizzazioni aziendali
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Perché un MARCHIO Stefano Radaelli, Consorzio SIS.
IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
LA CONCILIAZIONE al centro tra impresa e persone.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Osservatorio Nazionale sulla Famiglia Sede di Bologna Seminario Nazionale FAMIGLIA E LAVORO Nuove politiche sociali e buone pratiche alla luce della reciproca.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
World Cafè - Firenze 27 settembre Eccoci al lavoro.
Associazione Donne della Banca d’Italia
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Elena Murtas -Campobasso- Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La conciliazione vita-lavoro
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
SVILUPPO DELLE PARI OPPORTUNITÀ NEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NEL MINISTERO DELLA DIFESA (DELIBERA CIVIT N° 22/2011) Referente per il Ministero.
La contrattazione collettiva integrativa nella P.A in materia di conciliazione Buone prassi e accordi Presentazione di MARIA PIA MANNINO Responsabile Pari.
Transcript della presentazione:

1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro

2 Le domande della ricerca Quali sono le azioni promosse dalle PMI? In che modo vengono decise e realizzate? Quali sono gli effetti sull’azienda e sulle lavoratrici e sui lavoratori coinvolti?...

3 A. Le azioni di riequilibrio della presenza femminile nel lavoro 1.Il reclutamento equilibrato per genere 2.Strumenti di verifica della parità 3.Le iniziative di sensibilizzazione B. Le pratiche family friendly 4.Le pratiche di lavoro flessibili 5.La banca delle ore 6.Modalità e pratiche di lavoro part-time 7.Il telelavoro e il lavoro a casa (flexiplace) 8.Pratiche straordinarie di valorizzazione dei congedi 9.Interruzioni prolungate dal lavoro 10.Servizi ordinari di cura dell’infanzia e degli anziani 11.Servizi straordinari per il dopo-scuola e per i periodi di vacanza 12.L’accoglienza dei figli in ufficio 13.Servizi di cura e per il benessere della famiglia 14.Progetti in partnership per la promozione di servizi 16.I servizi di informazione e consulenza per la famiglia e la cura 17.Le iniziative di sensibilizzazione per promuovere una cultura family friendly 18.I programmi di sostegno ai partner 19.I parcheggi rosa C. Le pratiche di valorizzazione delle risorse femminili 20.Il mentoring (formale e informale) 21.I programmi formativi di sviluppo delle carriere 22.La valutazione del lavoro (feedback practices) 23.Le procedure di assegnazione degli incarichi 24.Il rientro professionale di donne fuoriuscite dal mercato del lavoro 25.La consulenza per la carriera (career guidance e career conselling) 26.I programmi formativi legati alla promozione della diversità 27.La pianificazione strategica e il monitoraggio della diversità 28.La valutazione della diversità culturale in azienda 29.La promozione della leadership diversificata 30.La promozione della carriera nell’ambito del diversity management 31.Programmi e pacchetti di benefit diversificati Una classificazione di pratiche

4 Gli otto elementi distintivi 1.Differenziazione 2.Proattività 3.Valorizzazione 4.Condivisione 5.Informalità 6.Flessibilità 7.Semplicità 8.Autonomia

5 Alcuni ambiti di politiche  Conoscenza - Promuovere la ricerca specifica sul tema della parità nelle PMI  Consapevolezza - Favorire una maggiore consapevolezza da parte degli imprenditori della specificità e del valore delle azioni che realizzano.  Valorizzazione - Portare alla luce le esperienze promosse dalle PMI poco note  Rafforzamento - Attivare politiche e misure che tengano conto delle specificità dell’azione delle PMI

6 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro