6.4 Storia dell’alimentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione allegata al testo: “Scienza degli Alimenti”
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
I legumi.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
L’Evoluzione Umana.
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
Lezione 4 Rivoluzione industriale
I sei gruppi alimentari
La rivoluzione neolitica
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
La conservazione degli alimenti
Le conservazione degli alimenti
Lo sviluppo demografico dal Neolitico all’Ottocento
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
Torna alla prima pagina prof. Rossi Alessandro 1 Perché soprattutto alimenti di origine vegetale? Approssimativamente, ogni passaggio lungo la catena.
Storia del cibo e della gastronomia
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
L’attività economica nel tempo
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
LE INNOVATIVE STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA DEI SAPIENS
EDUCAZIONE ALIMENTARE
LA DIETA MEDITERRANEA IL TERMINE “DIETA” DEFINISCE LE ABITUDINI ALIMENTARI E L’ORGANIZZAZIONE DI PIU’ PASTI NEL TEMPO. LA CULTURA ALIMENTARE DI UN POPOLO.
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Mangiare bene per vivere bene
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Dall’indagine all’educazione alimentare
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Scambi agronomici ed economie-mondo in età moderna
MANGIARE BENE, MANGIARE SANO… COSA VUOL DIRE?
I CIBI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
Storia dell’alimentazione
Principi alimentari e funzione degli alimenti
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Agricoltura.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Il mondo della ristorazione
Padiglione della Società Civile
L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO DURANTE IL PERIODO FEUDALE
L’ alimentazione nella preistoria: una missione per donne.
Le scoperte alimentari dell‘America
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
L’evoluzione delle abitudini alimentari e degli stili di cucina
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
Breve storia dell’alimentazione
La rivoluzione agricola. Verso la fine dell’età Paleolitica ( anni fa) finisce l’età glaciale ed ha inizio quella temperata. Conseguenze Cambia.
Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

6.4 Storia dell’alimentazione

pag. 302 Introduzione Il reperimento del cibo ha prodotto mutamenti fondamentali nella storia dell’uomo: - migrazioni - cambiamenti delle abitudini alimentari - epidemie, guerre e rivoluzioni, ecc. L’alimentazione nel corso della storia è un vero e proprio fatto culturale. N.B. Quello che oggi mangiamo e come lo prepariamo è il risultato di un lungo processo evolutivo culturale e sociale.

pag. 303 La raccolta del cibo e il bipedismo L’Australopithecus (6-2,5 milioni di anni fa) si alimenta di bacche, foglie, radici e resti di carcasse di animali morti o cacciati da predatori. La posizione eretta (Homo erectus ~1,5 milioni di anni fa) favorisce lo sviluppo delle tecniche di caccia. Il controllo e utilizzo del fuoco (400.000 anni fa) migliorano l’alimentazione. Circa 200.000 anni fa, l’Homo sapiens si sviluppa in Africa  inizia la colonizzazione del mondo grazie al miglioramento delle tecniche di caccia e allo sviluppo del linguaggio. Nel Paleolitico la dieta è onnivora e frugale  l’uomo è cacciatore e raccoglitore di tuberi, frutti, ecc. Nel Mesolitico la caccia è ancora la fonte predominante di cibo, ma la dieta è integrata con latte e prodotti della pesca.

pag. 304 Dalla caccia all’agricoltura Nel Neolitico (~5.000 a.C.) inizia la domesticazione di specie: - animali  allevamento di maiale, capra, pecora e bovini - vegetali  prime forme di orzo e grano domestico, di lenticchie e piselli Nascono le prime tecnologie alimentari: - produzione del pane - produzione delle bevande fermentate (vino e birra) Inizia l’industria della ceramica: - recipienti di terracotta per la cottura degli alimenti - comparsa del cucchiaio, e poi del bicchiere N.B. L’uomo si trasforma in produttore di cibo.

pag. 305 Prototipo di dieta mediterranea Gli antichi popoli mediterranei si nutrivano a base di cereali (orzo, frumento, miglio) e altri alimenti di origine vegetale. C’era una discriminante socioeconomica  la dieta dei più agiati era più ricca di alimenti di origine animale. Nella penisola italica, oltre all’orzo, erano presenti il Triticum dicoccum (far) e il Triticum spelta (puls). Lo stile di vita sobrio era sostenuto, nell’antica Roma, da personaggi illustri come l’imperatore Augusto e il filosofo Seneca.

pag. 306 Alimentazione nel Medioevo Nel Medioevo (dal 476 al 1492 d.C.) carestie e pestilenze si alternano a periodi di relativa disponibilità alimentare. La dieta della maggior parte della popolazione era molto frugale (ai limiti della sussistenza), basata su: - cereali  pane, farinate e polente - legumi  minestre o farine I più abbienti arricchivano la dieta con carne  nella società europea la carne diventa il valore alimentare per eccellenza. Il consumo di carne era proibito ai cristiani per un buon terzo dell’anno  il pesce diventa il simbolo di dieta monastica e quaresimale.

pag. 307 L’alimentazione postcolombiana Nel 1492, la scoperta dell’America rivoluziona le abitudini alimentari europee. Alimenti che dal Nuovo Mondo raggiungono il Vecchio Mondo  tacchino, mais, patata, patata americana, fagioli, zucche, pomodori, peperoni. Alimenti che dal Vecchio Mondo raggiungono il Nuovo Mondo  frumento, riso, agrumi, caffè, canna da zucchero. All’inizio i nuovi alimenti contribuiscono ad alleviare le restrizioni e le sofferenze alimentari del Medioevo europeo. Più tardi, l’introduzione di colture più redditizie porta a diete monofagiche con tragiche conseguenze per le popolazioni più povere: - in Irlanda la ruggine della patata conduce alla grande carestia (1845-1848) - in Italia gravi epidemie di pellagra (s. XVII-XIX)

pag. 308 La rivoluzione delle industrie alimentari Nel corso dell’Ottocento i Paesi europei conoscono una vera e propria rivoluzione in campo alimentare grazie ai progressi nella conservazione dei cibi e all’introduzione delle tecniche di inscatolamento. Le tecniche di conservazione dei cibi mediante l’uso del calore sono stimolate da esigenze di sussistenza militare: - 1800, Francia  N. Appert  conservazione di cibi sterilizzati in scatola - 1810, Inghilterra  P. Durand  contenitori di stagno per i cibi in scatola - 1820, Inghilterra  B. Donkin vende i primi cibi in scatola all’Esercito e alla Marina britannica - 1865, Francia  L. Pasteur sviluppa la tecnica (conosciuta oggi come pastorizzazione) per conservare i cibi

pag. 309/1 La nascita di un’economia alimentare mondiale I fase (prima metà del s. XX)  i progressi tecnici e dei trasporti favoriscono: - importazione di grano in Europa (da USA e Russia) - disponibilità di piante olearie tropicali - disponibilità di frutta e verdura fuori stagione - nuove modalità di preparazione e conservazione degli alimenti - grande sviluppo dell’allevamento bovino II fase (dopo la II guerra mondiale fino ad oggi)  si verifica il fenomeno della globalizzazione delle abitudini alimentari, dovuto a: - miglioramento delle condizioni economiche della popolazione - sviluppo dei mezzi di comunicazione - produzione di “nuovi prodotti” es. omogeneizzati, surgelati, snack, ecc.

pag. 309/2 La nascita di un’economia alimentare mondiale Oggi l’idea del cibo è associata al piacere del palato. Si assiste al preoccupante fenomeno di obesizzazione mondiale  "globesità" . N.B. Il modello socioeconomico occidentale ha determinato eccessi dannosi per la salute e per l’ambiente. 10

pag. 309/3 La nascita di un’economia alimentare mondiale 11