1 Applicazione dei permessi negoziabili nella lotta contro il cambiamento climatico Dott.ssa Stefania Anghinelli Giovedì 14 ottobre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Cambiamento climatico
1 Premessa: I cambiamenti climatici Dai risultati della recente Conferenza sul clima risulta che in Italia la temperatura è aumentata quattro volte più
Sistema Gestione Progetti
IL PROTOCOLLO DI KYOTO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI:
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
I crediti di carbonio per le città XII assemblea nazionale coordinamento A21 locali italiane Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
Direttiva 2001/77/CE.
Lo scambio di emissioni dei gas effetto serra nel trasporto aereo
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Kyoto Un accordo tormentato.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Ambiente, energia ed attività industriale: limpatto della limitazione delle emissioni di GES Luigi De Paoli, IEFE-Università Bocconi Camera di Commercio.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica Ing. Giorgio Baldinelli a.a
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Ing. Natale Massimo Caminiti (ENEA)
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
1 IL REGOLAMENTO FIFA SULLO STATUS E SUI TRASFERIMENTI DEI CALCIATORI Michele Colucci RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Protocollo di Kyoto.
Falegnameria Dilda e' un azienda specializzata nella produzione di infissi in legno
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - Le emissioni di gas serra italiane nel 2004 sono cresciute dello.
Le strategie delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici originati dalle attività umane Progetto Speciale Clima Globale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Di Paganelli Alberto Inizio
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Effetto serra Effetto Serra.
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
La teoria economica dei permessi negoziabili
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
Transcript della presentazione:

1 Applicazione dei permessi negoziabili nella lotta contro il cambiamento climatico Dott.ssa Stefania Anghinelli Giovedì 14 ottobre 2004

2 Lo scenario individuato dallIPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) nel terzo Rapporto sul cambiamento climatico (2001) indica: un aumento medio della temperatura globale di 0,6°C nel ventesimo secolo; una diminuzione dellestensione di nevai e ghiacciai; un aumento medio del livello globale del mare compreso tra 10 e 20 cm. Lo scenario dellIPCC

3 La posizione dellIPCC è stata messa in discussione da una parte della comunità scientifica; la US National Academy of Science sottolinea, per esempio, come: non bisogna sottovalutare la variabilità naturale del clima; non tutti i gas serra sono in aumento; le irregolarità nellandamento delle temperature non sono state sufficientemente spiegate. La posizione dellUS National Academy

4 Le principali incertezze della comunità scientifica riguardano: entità della variabilità naturale dei sistemi climatici; capacità previsiva e laccuratezza dei modelli climatici; affidabilità dei dati utilizzati nei modelli e nelle previsioni. Il dibattito scientifico sul cambiamento climatico

5 Precauzione e no regret policies Principio di precauzione: esprime la necessità di perseguire la tutela dellambiente anche quando non sussista interamente levidenza di un collegamento tra situazione potenzialmente dannosa e conseguenze lesive dellambiente o quando la conoscenza scientifica non sia completa. No regret policies: una politica di mitigazione delle emissioni di gas serra produce vantaggi collaterali tali da giustificarla a prescindere dal cambiamento climatico stesso

6 Il Protocollo di Kyoto Gli elementi chiave del Protocollo di Kyoto, sottoscritto da 121 Paesi nel dicembre 1997, sono: la definizione degli obiettivi di riduzione delle emissioni; la previsione di una scadenza temporale per la verifica del raggiungimento degli obiettivi; il ricorso a strumenti di mercato per garantire il raggiungimento degli obiettivi.

7 Gas considerati biossido di carbonio, CO 2 metano, CH 4 protossido di azoto, N 2 O idrofluorocarburi, HFC perfluorocarburi, PFC esafluoruro di zolfo, SF 6

8 I target di riduzione BLOCCOTARGET DI RIDUZIONE UE - 8% PVSNessuno PET Vari Giappone - 6% Canada - 6% UG Australia + 8% Russia 0 USA - 7%

9 LAccordo di Burden Sharing Riduzione % Riduzione % AU -13 IT -6,5 BE -7,5 NL -6 DK -21 PO 28,0 FI 0 SP 15 FR 0 SV 4 GE -21 UK -12,5 GR 25 EU -8,0 IR 13

10 I meccanismi flessibili Joint Implementation: consente a Paesi dellAll. I di raggiungere obiettivi di riduzione implementando progetti in altri Paesi dellAll. I Clean Development Mechanism: consente a Paesi dellAll. I di raggiungere obiettivi di riduzione implementando progetti in Paesi non appartenenti allAll. I Emissions Trading: scambio di quote di emissioni (oltre ai carbon sink: pozzi di assorbimento di carbonio)

11 Obiettivi dei meccanismi flessibili facilitare il raggiungimento degli obiettivi quantitativi di riduzione delle emissioni di gas serra contenuti nel Protocollo di Kyoto minimizzare i costi di conformità connessi allapplicazione del Protocollo di Kyoto il loro inserimento nel Protocollo di Kyoto era stato particolarmente sollecitato da USA, Giappone e Canada per tre motivi...

12 Potenzialità dei meccanismi flessibili 1) la realizzazione di progetti industriali (es.: fonti rinnovabili) nei PVS comporta costi inferiori rispetto a quelli realizzati in Paesi avanzati; 2) il trasferimento di tecnologie avanzate può ridurre il rischio di dumping ambientale; 3) JI e CDM possono costituire un potente fattore trainante di cooperazione economica e rafforzare il posizionamento competitivo di alcuni Paesi.

13 Joint Implementation e Clean Development Mechanism JI e CDM sono caratterizzati dal principio secondo cui il Paese investitore attua un progetto che, generando crediti di emissione in un Paese diverso da quello di origine, contribuisce al soddisfacimento dellobiettivo di riduzione nazionale Le emissioni di gas serra costituiscono unesternalità globale e le riduzioni sono efficaci indipendentemente dal luogo in cui originano

14 Joint Implementation La JI si concretizza nellimplementazione di un progetto attuato tra Paesi dellAllegato I (Paesi industrializzati e con economie in transizione). Attraverso MOU (Memorandum of Understanding) e LOU (Letter of Understanding) tra Paesi si definiscono le modalità generali allinterno delle quali le imprese possono muoversi. LItalia ha già stipulato, per esempio, un MOU con Serbia, Croazia e Romania e una LOU con la Romania.

15 Clean Development Mechanism Il CDM consente a Paesi dellAll. I di ottenere riduzioni di emissione attraverso limplementazione di progetti in Paesi non appartenenti allAll. I. Un comitato esecutivo e enti operativi, da questo accreditati, controllano la rispondenza dei progetti ai requisiti previsti e certificano le riduzioni di emissione da essi generate.

16 Carbon sinks I carbon sink sono pozzi di assorbimento del carbonio e permettono alle Parti di conteggiare, ai fini della verifica del raggiungimento degli obiettivi di riduzione, la quota di carbonio catturata dallatmosfera grazie alle attività di silvicoltura e di uso del suolo.

17 Emissions Trading LET consiste nello scambio di permessi di emissione di gas serra in cui unentità che emette gas serra in quantità inferiore a quella consentita dai permessi che detiene, può vendere leccedenza sul mercato ottenendone un profitto.

18 Caratteristiche dellEmissions Trading dimensioni del mercato; modello di funzionamento; meccanismo di assegnazione delle quote; strategia di intervento sul ciclo del carbonio; gas interessati.

19 Condizioni per partecipare allo scambio internazionale (Marrakech) essere una Parte del Protocollo di Kyoto; avere una quota assegnata di emissioni (per UE, attraverso laccordo di Burden Sharing); avere impostato un sistema nazionale di stima delle emissioni; aver predisposto un registro nazionale per contabilizzare i movimenti delle quote; elaborare annualmente linventario delle emissioni.

20 prima fase: gennaio dicembre 2007 seconda fase: gennaio dicembre 2012 in seguito, a regime, è prevista la revisione del sistema ogni cinque anni Direttiva UE sullET

21 Caratteristiche sistema di ET comunitario / 1 Cap and trade obbligatorio per i settori identificati. Possibilità di opt out solo nella prima fase e dietro esplicita approvazione della Commissione. Possibilità di opt in sia in termini di settori che di gas serra aggiuntivi. Possibilità di pooling tra imprese fino al 2012.

22 Allocazione gratuita delle quote nel primo periodo e possibilità di mettere allasta fino al 10% delle quote nel secondo periodo. Sanzioni pari a 40 euro per tonnellata di CO 2 emessa in eccesso rispetto alle quote nel primo periodo e 100 euro nel secondo periodo. Caratteristiche sistema di ET comunitario / 2

23 Assegnazione e rilascio delle quote Ciascuno Stato membro: adotta un Piano nazionale di assegnazione che definisce le quote globali di emissioni assegnate e stabilisce in merito allassegnazione al gestore di ciascun impianto; provvede affinché le quote di emissioni rilasciate da un altro Stato membro vengano riconosciute ai fini delladempimento degli obblighi di ciascun gestore; provvede affinché ogni anno il gestore di ciascun impianto restituisca un numero di quote di emissioni pari alle emissioni totali di tale impianto nel corso dellanno precedente e affinché tali quote vengano soppresse.

24 Settori interessati (all. I) attività energetiche (combustione > 20 MW, raffinerie, cokerie) produzione e trasformazione metalli ferrosi industria dei prodotti minerali (es.: cementifici > 500 t/g, vetrerie > 20 t/g) prodotti ceramici > 75 t/g cartiere > 20 t/g numero di impianti stimato:

25 Valutazione dellimpatto sulle imprese Secondo la Commissione: il costo di una quota dovrebbe collocarsi nel 2010 entro una forcella compresa tra 20 e 33 Euro a fronte di transazioni per 70 milioni di t/CO 2 i settori coinvolti dovrebbero realizzare un risparmio medio sui costi di conformità pari al 35%, con punte di 50% per lindustria dei metalli, 38% per lind. mineraria (cemento, vetro e ceramica), 36% per quella della pasta da carta

26 Dati aggiornati sulle emissioni di gas serra a livello nazionale e regionale: Per maggiori informazioni: