Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Elaborazione del linguaggio naturale automi, trasduttori & morfologia Maria Teresa PAZIENZA a.a
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
PREFIS-SOIDI Ess. inglese
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo
Innova - MENTI - in rete Liceo Zucchi
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
Che cosa è un sintagma?.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Quante e quali sono le lingue? 3.000, o ?
Espressione polirematica
GRUPPO LESSICO 2 TUTOR : Donatella Arzedi Laura Giugnini
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
LE LINGUE DEL MONDO.
MORFOLOGIA.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Educazione linguistica
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Componenti formali del linguaggio
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
Istituzioni di linguistica
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
I componenti formali del linguaggio
Filastrocche lunghe e corte
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Agnieszka Pastucha-Blin Zakład Lingwistyki Tekstu Uniwersytet Śląski w Katowicach Przedmiot: GRAMATYKA OPISOWA JĘZYKA WŁOSKIEGO (I rok Filologii Włoskiej)
Презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Che cos’è la linguistica?
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
Transcript della presentazione:

Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto) Dizionario: (tentativo di ) descrizione del lessico (concreto) Conoscenze lessicali: fanno parte della competenza linguistica Conoscenze enciclopediche: riguardano la conoscenza del mondo

Il lessico Definizione di ‘parola’ Sala da pranzo; Tra 20 minuti ci parleremo Tra 20 minuti dovremmo parlarci “ogni segmento della catena parlata o del testo scritto che non possa essere interrotto da altri elementi, che sia mobile, che possa comparire da solo, e che abbia significato”

Classi di parole Categoria grammaticale Denotazione semantica Funzione pragmatica Nome oggetto referenza Aggettivo proprietà modificazione Verbo stato/processo predicazione

Morfologia La morfologia è lo ‘studio delle forme’, cioè del modo in cui sono formate le parole la nozione di morfema: la più piccola unità linguistica dotata di significato morfo: significante di uno o più morfemi libr- o morf. lessicale morf. grammaticale

I processi di formazione delle parole Derivazione: procedimento che, applicato a un lessema di una qualsiasi classe o sottoclasse, fa ottenere un lessema di una classe o sottoclasse diversa. Base + affisso grandezza nome deaggettivale Ingrandire verbo deaggettivale Ingrandimento nome deverbale

I processi di formazione delle parole Produttività: un processo morfologico si definisce produttivo se può costruire ‘parole nuove’ in sincronia It. -mente; -tore Ingl. -ing

I processi di formazione delle parole Composizione: processo di formazione lessicale che crea un nuovo lessema fondendo insieme due basi oppure un prefisso e una base Asciugacapelli (verbo+nome); autoscuola (nome+nome); pianoforte (aggettivo+aggettivo)

Prestito e calco Prestito: un lessema (significante+significato) passa ad un’altra lingua (es. garage) (linguaggio dei media!) Calco: si traducono i lessemi di base e si trasferisce la struttura (es. grattacielo)

I processi di formazione delle parole Combinazione: procedimento di formazione del lessico dato dalla semplice giustapposizione di due lessemi appartenenti alla stessa classe lessicale (es. cane guida) Alterazione: processo di formazione del lessico che non modifica l’appartenenza di un lessema a una determinata classe del lessico, ma ne modifica il significato secondo categorie standard (es. casetta)

Altri processi di formazione di parola Conversione: processo di formazione di parola con il quale si opera la trasposizione di un lessema da una categoria lessicale a un’altra. Es. vicinoA (il) vicinoN chiaroA chiaroAvv

Processi fraseologici Sintemi ( o polirematiche): antiche combinazioni sintattiche che, in forza del loro prolungato e frequente uso, vengono a essere percepite come un’espressione lessicale unica (gatto delle nevi) binomi irreversibili (anima e corpo, bianco e nero, gratta e vinci) Funzioni lessicali (o solidarietà lessicali) (es. prendere una decisione)

Tipologia morfologica Lingue isolanti (es. cinese): lingue che non presentano morfologia o presentano una morfologia ridotta Lingue agglutinanti (es. turco): lingue in cui i morfi si ‘agglutinano’ ed ogni morfo possiede un solo significato; Lingue flessive o fusive (es. tedesco): lingue in cui più morfemi si fondono in uno stesso morfo, che può veicolare più informazioni; Lingue polisintetiche (es. lingue amerindiane): lingue le cui parole sono formate da più morfi lessicali e grammaticali