Perché allenarsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

Le capacità condizionali
di resistenza Organizzazione del lavoro Potenza aerobica
IL RISCALDAMENTO.
LA RESISTENZA.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
La suddivisione dell’anno in periodi
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
OLTRE IL DOPING…. CARMINE SINNO Fiduciario Medico Regionale
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
LA GARA.
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
Quando uno non basta: il bigiornaliero …..
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
ATTIVITA’ FISICA.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
RESISTENZA.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
CardioFitness.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
L’allenamento sportivo
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
L’allenamento sportivo
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Principi d’allenamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Che cosa e’ l’allenamento
Allenamento funzionale
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO
Metodologia di allenamento nel nuoto
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
La maratona è matematica?
L’allenamento.
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
L’ALLENAMENTO SPORTIVO
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

Perché allenarsi

Il miglioramento della prestazione nelle varie età

Il miglioramento sui 2000 metri

Funzioni organiche da sviluppare Capacità di trasporto dell’O2 ai muscoli (circolazione) a) – potenza della pompa cardiaca b) – numero dei globuli rossi e loro ricchezza in emoglobina Sanguificazione della muscolatura (capillarizzazione) Capacità di assorbimento di O2 a livello muscolare (mitocondrizzazione)

Fondamenti dell’allenamento Regole da rispettare Impegna molto, ma evita richieste esagerate Impegna tenendo d’occhio lo scopo Aumenta l’impegno con sistematicità Impegna tutto l’anno Impegna individualmente Rispetta il riposo

Lo stimolo e la sua intensità Quando lo stimolo è relativamente intenso, non vi è una semplice compensazione tra quanto si consuma e quanto si ricostituisce, ma addirittura durante la fase di ricostruzione, l’organismo procede oltre il vecchio limite, quindi ricostituisce più del necessario, cioè più di quanto ha consumato.

Andamento della supercompensazione Esempio di supercompensazione con periodo di riposo sufficiente Esempio di supercompensazione con periodo di riposo insufficiente

Occorre tener presente che Ad uno scarso impegno segue un lento sviluppo del livello di allenamento, ad un forte impegno ne segue uno veloce. Il limite ottimale viene raggiunto se, nel corso di una unità di allenamento, l’atleta riesce a svolgere i compiti affidatigli solo a mezzo di un notevole sforzo di volontà e se il senso soggettivo di stanchezza perdura per qualche tempo e solo a poco a poco svanisce. Questi sintomi di stanchezza devono di regola scomparire in un periodo che va dalle 24 alle 48 ore.

Obiettivi dell’impegno L’organismo si sviluppa sempre nella direzione stimolata: Impegni con piccola componente di forza ma grande durata influiscono prevalentemente sul cuore e sul sistema microcircolatorio e migliorano la resistenza aerobica. Impegni con grande componente di forza ma di piccola durata favoriscono soprattutto la qualità di forza e solo in minima parte la resistenza.

Caratteristiche dell’impegno L’impegno è caratterizzato da: Intensità dello stimolo Quantità dello stimolo Durata dello stimolo Compattezza dello stimolo

L’intensità L’intensità dello stimolo va riferita alla velocità in m/sec calcolata in base al dispendio energetico: W = 1,1 x V.m. Negli allenamenti di forza l’intensità viene determinata dal carico, dalla velocità di contrazione e dalla frequenza del movimento. 2,95

Quantità dello stimolo Per quantità ci si riferisce al numero di ripetizioni di un esercizio. Esso indica, per esempio, in un allenamento intervallato, quante volte è stata coperta con la voga una certa distanza, o, rispettivamente, per quante volte è stato eseguito un esercizio di forza.

Durata dello stimolo La durata è il tempo di azione dello stimolo di un esercizio sull’organismo. Per la voga ci si riferisce alla durata di ciascuna fase di impegno nell’allenamento intervallato e all’intero periodo per la voga di resistenza aerobica. Con il termine volume si intende il prodotto della quantità per la durata del lavoro.

Compattezza dello stimolo La compattezza va riferita alla lunghezza delle pause inserite tra gli impegni ripetuti in una unità di allenamento.

Incremento sistematico dell’impegno Anni di allenamento Entità media in km di ogni unità di allenamento Entità massima in km in ogni unità di allenamento 1 10 Da 15 a 20 2 14 3 16 Da 20 a 25 4 18 5 20 Da 25 a 30

Andamento dei profitti decrescenti nell’allenamento sportivo Insieme ad un andamento delle entità in km deve aversi un aumento della velocità in m/sec.