DIDATTICA DELLE SCIENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Associazione Docenti Formatori
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
“Matematica?” “No, grazie”
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La filosofia interroga la fisica
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Formazione in Servizio Stili di Studio e Apprendimento Relatore: prof. G. Faccio Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Classi seconde programmazione didattica
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
La mia autostima.
COMPETENZA.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Lidea nasce dalle difficoltà riscontrate per definire quale sarebbe stato il nostro progetto mancanza di testi di riferimento modalità didattica di.
Il metodo scientifico.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Introduzione alla FISICA
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Sistematizziamo la sistematicità …
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
I RADICALI.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Progetto Docente.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Sistemi basati su conoscenza
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Virginia Henderson cenni storici
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo Scuola Elementare.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
La rivoluzione scientifica
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI COME PERCORSO DI RICERCA AZIONE PARTECIPATA Antonia Romano IPRASE del Trentino Trento, settembre 2010.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

DIDATTICA DELLE SCIENZE METODO SCIENTIFICO E DIDATTICA DELLE SCIENZE CORSO SILSIS Prof. Claudio Del Don

Commento immagine tavoletta paleobabilonese 1800 -1600 a. C. prima testimonianza nota relativa al teorema di Pitagora un quadrato con le due diagonali

Programma corso

STORIA DELL’EVOLUZIONE DEL METODO SCIENTIFICO CORSO SILSIS, UNITÀ 1 22.12.2004 Prof. Claudio Del Don CENNI SULLA STORIA DELL’EVOLUZIONE DEL METODO SCIENTIFICO

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Programma del 22.12.04 Introduzione / presentazione 10’ Obiettivi 10’ Attivazione 60’ - riflessione in piccoli gruppi - presentazione Pausa 15’ Speach 60’ Compito 10’ Conclusioni - Bilancio 15’

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Obbiettivi Conoscere i metodi scientifici Capire le conseguenze nelle scienze Conseguenze sul pensiero scientifico

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Attivazione ostacoli difficoltà facilità apprendimento elementi essenziali metodi coerenza …

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Attivazione - consegna Riflettere sui vocaboli elencati discutendone il significato in rapporto all’insegnamento delle discipline scientifiche Avvistare in forma di parole chiavi i risultati della riflessione Presentare brevemente gli elementi secondo voi significativi della riflessione

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Indice dello speach Introduzione Metodo scientifico Come si sviluppa la scienza Processo della scoperta Conoscenza pura Metodi Necessità metodologiche Deduzione Induzione Deduzione - Induzione

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Introduzione … progresso rapido della scienza… continui successi mietuti dal metodo scientifico quale strumento per penetrare le complessità dell’universo Isaac Asimov, New York 1984 Isaac Asimov, IL LIBRO DI FISICA, Copyright1986 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Titolo originale: “Asimov’s New Guide to Science”, Copyright 1984 by Basic Books, Inc.

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Come si sviluppa la scienza curiosità desiderio di sapere condizione per la sopravvivenza Individuo bisogno di conoscere il proprio ambiente Scienza

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Processo della scoperta osservazione teoria pensiero creativo legge analogia

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Processo della scoperta “mettere insieme” per analogia rendere coerente con quello che si sa Flora Flora è una figura della mitologia romana, era la dea che faceva fiorire alberi e piante. Giove è una figura della mitologia romana, era il dio del cielo dell'Italia e fu personalizzato con l'arrivo degli etruschi a Roma, era il protettore in tempo di guerra ed il garante del benessere durante la pace. Anche Giove, come gran parte delle divinità romane, non possiede una mitologia propria e venne assimilato allo Zeus della mitologia greca. Egli era venerato come dio del tuono e del fulmine. Zeus

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Conoscenza pura conoscenza pura attività prodotta solo dall’attività mentale per se stessa

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Conoscenza pura soddisfazione

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Conoscenza pura sfida

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Metodi 600 a.C. Talete scoprire le leggi della natura

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Metodi Leggi della natura necessità Metodi di osservazione e di analisi “sicuri"

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Necessità metodologiche W. Kandinski 1866-1944 Composizione VIII 1923 Astrazione Considera solo le proprietà necessarie per risolvere un problema

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Necessità metodologiche Generalizzazione Valere in tutti i casi

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Necessità metodologiche ASTRAZIONE GENERALIZZAZIONE

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Necessità metodologiche DEDUZIONE

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Deduzione Assiomi (autoevidenti) Verità assoluta

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Induzione 1543 d.C. Copernico Nuovo approccio alla natura A Nikolaus Koppernigk (1473 - 1534), latinizzato in Nicola Copernico, di origini polacche spetta il grande merito di aver rimosso una, e forse la più importante, delle ipotesi astronomiche tradizionali: la centralità della Terra nel sistema dell' universo. Egli, avanza la tesi eliocentrica.

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Induzione osservazione verifica ipotesi sperimentazione catalogazione dei dati sperimentali terreno regolarità / ripetitività legge scientifica

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Induzione legge teoria legge osservazione osservazione

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Deduzione - Induzione Greci Oggi generalizzare generalizzare perfezione Imperfezione al reale

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Deduzione - Induzione Metodo Comunicazione

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Deduzione - Induzione SPECIALIZZAZIONE

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Deduzione - Induzione Legge scientifica Legge umana immutabile mutabile

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Deduzione - Induzione Teoria della probabilità Probabilità degli eventi

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico Compito Ricercare (su internet e/o nelle biblioteche) almeno un testo (articolo o libro) che riporta dei temi discussi oggi

Cenni sulla storia dell’evoluzione del metodo scientifico claudio.deldon@lu.unisi.ch