MISURA DEI SEGNALI INTRACELLULARI DI Ca2+

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Spettroscopia UV-VIS Fluorescenza
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
La fluorescenza Una breve introduzione.
Dispositivi optoelettronici (1)
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
FLUORESCENZA X ed EFFETTO AUGER
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
Energia solare fotovoltaica
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
II lezione.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Radiometria e colorimetria
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Secondo ordine.
Basi della citofluorimetria a flusso
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
4 Fluorescenza in stato stazionario
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
3 Proprietà della fluorescenza
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Le basi della teoria quantistica
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Spettrometria di luminescenza molecolare
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
Lezione 8 Processi di emissione.
Spettrofotometria Il monocromatore
Metodi di Indagine Fisiologica
La fotosintesi.
Il Microscopio elettronico a scansione
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

MISURA DEI SEGNALI INTRACELLULARI DI Ca2+ (Microscopia ad epiflurescenza)

La fluorescenza Diagramma di Jablonsky Step 2 STATO ECCITATO: Lo stato eccitato permane per un breve lasso di tempo (1-10 x 10-9 sec), durante il quale dissipa parte dell’energia assorbita a causa di moti vibrazionali, passando ad uno stato eccitato S1 (detto singoletto rilassato) a energia lievemente inferiore rispetto a S1’. Step 3 FLUORESCENZA: il fluoroforo ritorna al livello fondamentale So in seguito ad emissione di un fotone di energia hnem A causa della parziale dissipazione di energia durante lo stato eccitato, l’energia del fotone emesso è minore rispetto a quella del fotone assorbito, pertanto la lunghezza d’onda è maggiore. Diagramma di Jablonsky Step 1 ECCITAZIONE: Quando un fluoroforo (una sostanza in grado di produrre il fenomeno della fluorescenza) assorbe un fotone di energia hex passa dal livello fondamentale S0 ad un livello elettronico eccitato S1’ (detto singoletto).

hnex – hnem = spostamento di Stokes Eex ≥ Eem

I fluorofori per il Ca2 • Started with EGTA, the first chelator shown to have high selectivity for Ca2+ over Mg2+ (~105). • Binding of Ca2+ is 1:1. • BAPTA made by converting aliphatic amino groups of EGTA into aromatic amino groups. • BAPTA retains high selectivity for Ca2+ over Mg2+

Coloranti raziometrici: il Fura-2 Il FURA-2 manifesta la singolare caratteristica di subire uno spostamento dello spettro di assorbimento in funzione della [Ca2+] libero In assenza di Ca2+, il fura-2 presenta uno spettro di eccitazione piuttosto ampio, con un picco a circa 380 nm. Quando si lega al Ca2+, lo spettro di eccitazione si sposta ancora di più nell’UV: picco a 340 nm. In presenza di Ca2+, quindi, l’intensità della fluorescenza emessa dal fura-2 (misurata a 510 nm) aumenta se si eccita a 340 nm (F340) e diminuisce se si eccita a 380 nm (F380).

Coloranti raziometrici: il Fura-2 Ne consegue che eccitando alternativamente alle lunghezze d’onda di 340 nm e 380 nm si raccoglie una coppia di segnali alla lunghezza d’onda di emissione di 510 nm per ogni punto sperimentale. Effettuando il rapporto dei due valori è possibile, quindi, ottenere una misura che è indipendente dalla concentrazione dell’indicatore nel campione.

Coloranti a singola : il Fluo-3 Spettri di emissione del Fluo-3 ottenuti eccitando alla lunghezza d’onda di 488 nm e in presenza di diverse concentrazioni di Ca2+ libero

CALIBRAZIONE RAZIOMETRICA utilizzabile solo con indicatori che presentano shift dello spettro di eccitazione o emissione intensità di fluorescenza misurata a due lunghezze d’onda (con variazioni opposte del segnale a seguito del legame con il Ca2+) elimina le variabili legate a concentrazione dell’indicatore, percorso ottico, intensità di eccitazione, efficienza di rilevazione

Il caricamento delle cellule: acid vs. ester • Free acid forms of BAPTA-based indicators are hydrophobic and do not cross the plasma membrane (can be loaded by microinjection or in a patch pipette). • Addition of AM ester groups shields polar features and permits indicators to readily permeate the cell membrane. • Once inside, intracellular esterases convert indicators to free acid form which remains trapped inside the cell.

Il caricamento delle cellule: acid vs. ester PROBLEMI: compartimentazione idrolisi incompleta dell’AM estere perdita di fluoroforo

Microscopia a fluorescenza Specchio dicroico Elemento chiave di un microscopio a fluorescenza. Permette di separare la luce di eccitazione da quella di emissione. Esso, infatti, è in grado di riflettere la luce al di sotto di una certa lunghezza d’onda (lunghezza di taglio) e di essere trasparente alla luce con lunghezze d’onda superiori. La luce di eccitazione viene, quindi, riflessa verso il preparato, ma solo la luce emessa dal fluoroforo raggiunge gli oculari del microscopio. Xeno Mercurio (o monocromatore)

Microscopia a fluorescenza