SIMBOLISMO AFFETTIVITA’ RELAZIONE Corso SILSIS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Il nostro corpo: una grande avventura
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
La comunicazione multimediale
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Storia della Filosofia II
Casi di lesione ventromesiale frontale
e disturbo di personalità schizotipico
La scuola Epistemologico-genetica
Diventare un Manager-Coach
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Musica per il sostegno Presentazione del corso Problemi di una comunicazione trasparente (solo testo: la versione integrale va duplicata direttamente in.
LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della relazione Osservazione della condotta Osservazione.
Teoria trasformativa: i fondamenti
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Il simbolismo.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Alla ricerca della propria identità sonora
CODIFICA DELLE EMOZIONI
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
IL MASSAGGIO AYURVEDICO
Lo sviluppo delle emozioni
…Perché ci vuole orecchio
IL MONDO INTERNO.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Programma anno scolastico 2007/2008
indicazioni per il curricolo
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
La comunicazione interpersonale
PSICOSI. Le psicosi sono un disturbo della personalità derivante da un disordine dell’organizzazione dell’IO e del rapporto del bambino con il mondo che.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
ISO Identità Sonora Benenzon
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Università degli Studi di Macerata
Cultura e società.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
L’istituzione del processo educativo. Affetti in gioco Anche se si tratta “solo” di un incontro con una persona “nuova”, affettivamente, si può porre.
Laboratorio musica SILSIS Sostegno Anno accademico I Semestre Prof. Giovanni Mocchi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
SIMBOLISMOAFFETTIVITA’ RELAZIONE RELAZIONE Corso SILSIS Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Hanslick e il formalismo
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Autismo & Musicoterapia
COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

SIMBOLISMO AFFETTIVITA’ RELAZIONE Corso SILSIS 2002-2003 Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi

SIMBOLISMO - AFFETTIVITA’- RELAZIONE Simbolismo Ogni espressione indiretta di un’idea, di un conflitto, di un desiderio inconscio A. Green “Il simbolo è costituito da due parti, una dell’individuo, la seconda legata all’Altro. Benenzon “Simbolizzare significa anche la presenza dell’Altro e si rende pertanto necessario l’incontro di due persone diverse, distinte, che possono produrre un oggetto comune, che faccia a sua volta riferimento a un terzo. Questo oggetto comune parte da due corpi che percepiscono, che sentono, che hanno un’affettività e una motricità, che si muovono che hanno un odore, che gesticolano.Per questo credo che si possa simbolizzare attraverso il corpo, i suoni, la musica, il movimento e l’unione dei codici presenti in ciascuna delle componenti della comunicazione analogica” Chevalier “In origine il simbolo è un oggetto tagliato in due, in tre, di ceramica, legno o metallo. Due persone prendono ognuna una parte (due pellegrini, due essere che desiderano separarsi per lungo tempo). Avvicinando le due parti, riconosceranno più tardi i vincoli di ospitalità, i debiti, l’amicizia… Il simbolo delimita e unisce: contiene le due idee di separazione e riunione: evoca una comunità che è stata divisa e che può ricomporsi… Il senso del simbolo si scopre in ciò che è insieme rottura e legame dei suoi termini separati”. O S S

Simbolo Segno Risonanza Omogeneità di significante significato J. Chevalier e A. Gheerbrant Simbolo Segno Risonanza Omogeneità di significante significato Trasformazione del profondo Esperienza sensibile Simultaneità polisensoriale Carico di realtà concrete Suggestione , affettività, dinamismo Analogia Ruolo di attore Non-verbale Convenzione arbitraria Estraneità di significante e significato Comprensione concettuale Concettualizzazione Univocità Universale Fissità, astrazione, autocontrollo Logica Ruolo di attore o spettatore Verbale L’astrazione svuota il simbolo e genera il segno L’arte sfugge dal segno e nutre il simbolo

Luquet La designazione di un simbolo non cosciente attraverso un simbolo verbale è un’operazione di riduzione Stern La verbalizzazione impoverisce la rappresentazione della relazione, che è stata interiorizzata secondo schemi sensoriali, motori, emotivi… Il simbolo verbale introduce un effetto di restrizione. Chevalier Uno dei tratti essenziali del simbolo è la simultaneità dei sensi che rivela. La percezione del simbolo esclude l’atteggiamento da semplice spettatore ed esige una partecipazione da attore. Atteggiamenti e percezioni soggettive fanno riscorso a un’esperienza sensibile, non a una concettualizzazione Invece di essere fondata sul principio del terzo escluso, come la logica concettuale, La simbolica presuppone un principio del terzo incluso, cioè una complementarietà possibile fra gli esseri, una solidarietà universale, che si percepisce nella realtà concreta della relazione fra due esseri, due gruppi di esseri, o molti più di due… Il simbolo, pluridimensionale, è suscettibile di un numero infinito di dimensioni. P. Klee Decifrare un simbolo è procedere verso le insondabili profondità del soffio vitale, poiché il simbolo unisce all’immagine visibile la parte invisibile percepita di nascosto.

ISO Identità Sonora Benenzon Insieme infinito di energie sonore, acustiche e di movimento che appartengono a un individuo e che lo caratterizzano. E’ ciò di più corporeo che esista nella mente. ISO universale --> energie sonore nell’inconscio ereditate geneticamente ISO gestaltico --> energie nell’incoscio prodotte dal momento del concepimento ISO culturale --> energie sonoro-musicali a partire dalla nascita ISO gruppale --> generato dall’interazioni con il gruppo ISO complementare deriva dalla relazione tra musicoterapeuta e paziente Nella seduta musicoterapeutica le energie dell’ISO diventano atemporali, consentendo la regressione ai livelli più arcaici, istanza psichica gratificante che consente all’Io di attuare un meccanismo di difesa, attivando strategie precedentemente risultate efficaci. La regressione consente di rivivere situazioni con le quali gratificare e rinforzare l’Io e quindi di avviare la relazione.

Benenzon La nuova musicoterapia, Phoenix, Roma 1997 Oggetto intermediario Energia comunicativa terapeuta paziente <--Spazio della relazione--> ISO ISO Obiettivo: permettere al paziente di creare i propri mezzi per l’autodifesa, al fine di modificare e contenere positivamente scariche pericolose per la sua integrità e integrazione sociale.

CIELO in-spirare ispirazione orare TERRA e-spirare incantamento Il significato della musica Nelle società tradizionali Analisi etimologica in-spirare ispirazione orare TERRA e-spirare incantamento oracolare spirare INFERI