SOCIOLOGIA 2007/2008. 2 La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Docenti Formatori
Advertisements

UN BLOG PER LA LEGALITA’
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
DIALOGARE CON I FIGLI.
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Il funzionalismo.
Seminario sostitutivo dello stage
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Storia della Filosofia II
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Cosa vuol dire identità personale?
Comunicazione e significato
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Scopriamo la forza che è in noi
Il Sistema Sociale.
1 INDIVIDUO O ATTORE SOCIALE?. 2 Individuo o attore sociale? Scegliere, decidere, valutare, in mancanza (o in crisi) di adeguati modelli socialmente determinati.
una bella avventura culturale
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Donne creano impresa Ciò che caratterizza limpresa femminile.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
Dilemmi morali e management dello sport
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
“L’evoluzione umana dell’adulto
Approccio concertativo
Sportello Amico a.s Doc. Rosaria Fiorentino.
La ricercazione partecipativa
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Differenziare in ambito matematico
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Il Gruppo di Lavoro.
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Identità e socializzazione
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La cura del processo educativo
Corso di Sociologia Generale
Il ruolo della Comunità:
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

SOCIOLOGIA 2007/2008

2 La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali, i valori, i gruppi e le associazioni, le classi e la stratificazione, i modelli di comportamento stabiliti in base allo status e al ruolo. E in questo contesto che si devono considerare, a livelli e su piani diversi, lagire individuale e i condizionamenti sociali. Questi due aspetti si dovranno considerare sempre tra loro strettamente connessi: non esiste agire sociale al di fuori di norme collettive e non esiste società che non si fondi sullagire e le motivazioni-scopi degli individui

3 La società Ma cerchiamo di arrivare ad una nostra definizione di società. Partiamo da: ci sentiamo parte di una società (quale e perché?) e come si vive questa appartenenza?; confini di questa società (dalle tribù alla globalizzazione); gli altri che ne fanno parte (una possibile anche se elementare tipologia), le norme della società contemporanea (dalle consuetudini alle leggi); la società ha un valore e una sua moralità?; caratteri della società presente o della sua più corrente rappresentazione.

4 Dalla Socialità alla Società

5 La società degli individui Limperativo (o il bisogno fondamentale) di ogni uomo è dare un senso, dei significati alla propria vita e alle cose che fa. Quando ciò non accade sorge spontaneamente un senso di insofferenza. Il meccanismo è naturale: è porsi la domanda se, in ogni circostanza, si sta facendo la cosa giusta o migliore o più adatta a sé. Si può sfuggire nel rituale o nella continua rimozione. Ma noia, incertezza e insoddisfazione sorgono presto ed è difficile ignorarle a lungo.

6 La società degli individui gli interrogativi Porsi degli interrogativi vuol dire, dunque, interrogarsi: su quanto sta avvenendo su quanto ci sta avvenendo Ogni domanda presuppone una risposta: ogni risposta presuppone fare delle scelte e aspettarsi delle conseguenze. Ogni interrogativo ha una duplice valenza: cognitiva morale

7 La società degli individui gli interrogativi – la valenza cognitiva La valenza cognitiva Per dare una risposta ad un interrogativo è necessario partire dalle conoscenze che quell individuo possiede Queste derivano da: storie e racconti dell infanzia apprendimento scolastico letture e conoscenze multimediali storie e grandi narrazioni

8 La società degli individui gli interrogativi – la valenza cognitiva Queste conoscenze sono il capitale culturale di una persona (nel loro insieme il C.S. di un gruppo sociale o di una nazione) Queste vengono fatte anche attraverso (più a livello sociale): le piccole scoperte e conoscenze del senso comune le riflessioni negli eventi eccezionali la ritualità che acquista significati simbolici (i concerti, le cerimonie politiche e religiose, ma anche guardando cosa accade attorno a noi)

9 La società degli individui gli interrogativi – la valenza cognitiva Il capitale sociale à estremamente differenziato ed è la principale causa di differenziazione tra individui, gruppi sociali, nazioni, ecc. Può essere causa di incontri-scambi proficui, ma anche di scontri- incomprensioni La conoscenza ha sempre lo scopo di ottenere un risultato. Scegliere significa, dunque, mettere a punto un progetto sulla base degli scopi ritenuti prioritari e delle motivazioni personali, nel contesto (vincoli e risorse) in cui il progetto deve essere agito. Scelte e progetto sono quindi il prodotto di tutta l esperienza fatta dall attore sociale (come prodotto e produttore).

10 La società degli individui gli interrogativi – la valenza cognitiva Ma in ogni circostanza il singolo soggetto non ha mai tutte le conoscenze (e le risorse e gli aiuti) necessarie, ha dei limiti personali forti incertezze…. La scelta o decisione è spesso assai difficile anche per le conseguenze possibili o temute: quanto egli desidera o ritiene più funzionale coincide con quelle socialmente più accettate?

11 La società degli individui gli interrogativi – la valenza morale La valenza morale Ogni scelta o decisione ha, quindi, una immediata valenza morale. In questo caso la domanda di fondo è: quanto devo fare o spero di fare si può considerare giusto, lecito, approvato, …? In questo interrogarsi entrano in gioco tre attori principali: il soggetto gli altri coinvolti ( e lintorno sociale in cui si agisce) l Altro generalizzato (la società, la cultura, ecc.)

12 La società degli individui gli interrogativi – la valenza morale Ma, in mancanza di valori e modelli consolidati, è necessario affidarsi ad unetica individuale. Anche se questa è difficile da costruirsi, è incerta, astratta da applicarsi e, in qualche caso, ambigua. Spesso cerca anche di trovare le soluzioni più facili o comode o meno costose Nel fare ciò trova la facile sponda del permissivismo generalizzato di un banale relativismo in un contesto privo quasi completamente di modelli di comportamento e valori consolidati. E forse il male del tempo, anche nel nostro paese

13 La società degli individui gli interrogativi – la valenza morale: letica individuale Letica individuale oscilla, così, ambiguamente tra: appartenenze (grandi e piccole, importanti o meno) sociali che spingono al DOVERE soggettività senza freni (motivazioni personali, desideri, sogni… che spingono alla ricerca del PIACERE

14 La società degli individui gli interrogativi – letica soggettiva Letica soggettiva Incontrarsi (fatalmente e regolarmente) con gli altri pone, al più alto livello, il problema di conoscere gli altri, i motivi delle loro azioni, il contesto in cui si opera. E uno scontro tra egoismo e solidarietà. Un equilibrio tra coerenza (fondata sui presupposti del proprio agire) e flessibilità (ciò che permetterebbe maggiori e più facili guadagni, non solo monetari) Una continua valutazione (ad alto costo psicologico) sul da farsi, in una alluvione di stimoli e proposte (mediali), nellambito di appartenenze-identità di forte richiamo e fascino..