La mente nel corpo II Giacomo Romano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
I profili di apprendimento
AVVOLGIMENTI NELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI
Analisi e progettazione
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Comunicazione e significato
_La valutazione autentica_
TERZE OBIEZIONI Hobbes
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
La mente nel corpo II Giacomo Romano
La mente nel corpo II Giacomo Romano
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds II 18/01/08.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
La teoria sociologica.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Autovalutazione & Qualità
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
L’intervento Formativo
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Immanuel Kant.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Ragionare per paradigmi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della Mente, II parte 23/01/09

Linguaggio e focus sul pensiero E’ il linguaggio che consente di circoscrivere aspetti del pensiero e di concentrarsi su questo La trasformazione del flusso di pensiero in una dimensione statica facilita la meta-riflessione Grazie al linguaggio è possibile che gli umani dispieghino dinamiche cognitive di secondo livello

Le regole del codice linguistico I presupposti che consentono di definire il linguaggio come completo mezzo di comunicazione richiedono un codice … … che minimizzi la contestualità, neutrale rispetto alle modalità cognitive, atto ad essere facilmente memorizzato … … e che possa essere concepito alla stregua di un artefatto fondamentale …

Il linguaggio come artefatto Il linguaggio (pubblico) è uno strumento adottato dalla specie umana che si evolve in conformità delle sue disposizioni ad essere appreso … Questa capacità degli esseri umani di apprendere un linguaggio ma al tempo stesso di trasformarlo secondo esigenze filogenetiche è esclusiva

Linguaggio, cervello e reciproco adattamento Per Clark la possibilità che il cervello umano sia informato da un medium potente come il linguaggio, che a sua volta è determinato da questa interazione, consente lo sviluppo della dimensione culturale della cognizione umana I supporti artificiali che l’essere umano ha distribuito nel suo ambiente innestano un processo di evoluzione parallela con i mezzi cognitivi umani

La mente estesa Con la distribuzione della conoscenza e dei processi cognitivi nell’ambiente grazie al linguaggio e la derivata coevoluzione di questi, il confine della mente umana risulta sempre più elusivo Le competenze cognitive umane infatti hanno una natura processuale strettamente dipendente dall’ambiente

Conseguenze della mente estesa Molte azioni umane risultano dotate di caratteristiche affini ai pensieri astratti: sono le azioni epistemiche (cfr. 188) Ogni alterazione dell’ambiente può assumere una connotazione morale (perché modifica la struttura cognitiva!) … ma quali sono i criteri per poter definire adeguatamente la mente?

Standard della mente Si potrebbe richiedere che una mente sia definibile in base a certi requisiti di tascabilità; ma le eccezioni sono tante Qual è il problema più critico nella non definizione di confini precisi alla mente? … forse la difficoltà conseguente di non riuscire a identificare la dimensione personale (il sé)

I limiti della mente Ma allora dobbiamo riconoscere la mente nel mondo senza ulteriore distinzione? Eppure il senso comune si riferisce sempre alla mente come a qualcosa di definito Occorre distinguere tra quegli artefatti cognitivi con cui un utente stabilisce un rapporto di interazione “stretto e intimo” (cfr. 190), se si accetta una concezione estesa della mente

Una mente pelle e ossa La soluzione alternativa è quella di identificare la mente dentro la scatola cranica e la pelle di un soggetto La conoscenza e i processi cognitivi sarebbero solo il prodotto dell’estensione della mente “… sono felice di lasciare che le nozioni di sé e di agente vengano definite come meglio si crede.” (191)

Cognizione situata e incorporata La conclusione di Clark si fonda sui presupposti di una concezione dei processi cognitivi abbastanza radicalmente differente dal cognitivismo classico Ma quali sono gli aspetti salienti e più innovativi di questa concezione, quanto sono compatibili con l’immagine di cui disponiamo della nostra esperienza?

Cognizione e ambiente 1. “Innanzitutto, dobbiamo riconoscere il cervello per quello che è. I nostri non sono cervelli di spiriti disincarnati convenientemente incollati dentro gusci corporei ambulanti di carne e sangue. Piuttosto, essi sono essenzialmente i cervelli di agenti incarnati, capaci di creare e sfruttare strutture nel mondo” (194)

Cervello e mente 2. “… dovremo … guardarci dal confondere il profilo risolutorio della mente incarnata, socialmente e ambientalmente radicata con quello del cervello di base. … non dovremo assumere che il cervello contenga una macchina logica fatta e finita …” (195-196) [Ma Clark ci dovrebbe dare qualche traccia]

Mente estesa e metafisica 3. “… la natura e i limiti dell’agente intelligente risultano sempre più confusi. … per certi scopi può rivelarsi saggio considerare il sistema intelligente come un processo spazio-temporalmente esteso non limitato dal sottile involucro di pelle e cranio.” (196) [Ma quali sono questi scopi?]

Mente emergente, estesa e incarnata: assunti metodologici “La scienza cognitiva, se la prospettiva incarnata e radicata è almeno in parte la meta, non può più permettersi le tendenze individualistiche e isolazioniste delle prime decadi. … una cauta combinazione di approcci dei Sistemi Dinamici, della robotica reale e delle simulazioni su larga scala … è probabilmente il massimo che possiamo fare.” (ibid.) [Ma siamo sicuri di questa prospettiva?]

Quale mente incarnata? La prospettiva di Clark non è certo l’unica proposta attendibile in merito alla struttura essenziale della mente … … ma si tratta di una prospettiva compatibile con certe intuizioni umane sulla mente … … meno radicale dell’alternativa di VTR e più accessibile …

Emergentismo moderato e rappresentazionale Clark si sforza di rendere compatibili gli assunti teorico/pratici dell’enattivismo (decentramento, distribuzione parallela, incorporazione dei processi cognitivi) con la dimensione del rappresentazionalismo, in cui l’informazione sull’ambiente è codificata in termini simbolici Sono due prospettive complementari

Due prospettive parallele Una prospettiva (l’emergentismo) sembra rendere ragione in modo adeguato del profilo dinamico dei media con cui si sviluppano i processi cognitivi L’altra (rappresentazionalismo) sembra cogliere l’esigenza (quasi) irrinunciabile di un sistema cognitivo (complesso) di usare un modello interno dell’ambiente esterno* *Soprattutto nella gestione di situazioni eccezionalmente complesse e/o astratte

Un gap esplicativo/concettuale Anche con l’atteggiamento compatibilista di Clark tra le due prospettive viene a mancare un collegamento Il passaggio dalla microcognizione (e il suo dinamismo) alla macrocognizione (e la sua statica icasticità) è inspiegato Clark privilegia lo sfondo ontologico della microcognizione e il suo quadro teorico …

Il ridimensionamento del cognitivismo … in cui il rappresentazionalismo è riveduto; ma non eliminato: alla funzione rappresentazionale di strutture cognitive di alto livello è assegnato un significato strumentale, ma è essenziale al nostro orientamento nel compito di spiegare specifiche attività cognitive e le strutture che le implementano

Il prezzo di un compromesso Una certa forma di rappresentazionalismo è preservata nel dinamicismo di Clark, ma al costo di una concezione strumentale dell’aspetto rappresentazionale Qual è il criterio con cui a determinate aree o processi cognitivi si assegna una valenza rappresentazionale? E’ accettabile che questa assegnazione sia arbitraria?

I limiti dei Sistemi Dinamici Se un sistema cognitivo si identifica con un sistema dinamico, quali sono i criteri per comprendere i parametri che dovrebbero definirlo? E quali sono i criteri con cui si circoscrive il fenomeno cognitivo/ambientale da spiegare? Come si spiega un fenomeno complesso come il linguaggio nell’analisi dei sistemi dinamici?

La corporeità della mente I limiti del dinamicismo, anche nella versione moderata di Clark, impediscono di considerarlo una solida alternativa percorribile rispetto al rappresentazionalismo tradizionale Nondimeno questo orizzonte di ricerca ha contribuito a ricordare che una mente, intesa come una attività cognitiva a qualsiasi livello, non può essere studiata a prescindere dal corpo

Il nuovo mistero della mente La prospettiva dinamicista ha messo in risalto l’architettura dei microprocessi che realizzano le attività cognitive, la cui dimensione li ha fatti considerare in passato dei fenomeni propri di una realtà ontologica addirittura distinta Ma il mistero della mente da ontologico si è trasformato in epistemologico: il passaggio con cui dal livello microcognitivo si giunge ad un livello cognitivo continua ad essere ignorato