Searle e il Naturalismo Biologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Creatività, espressione di sé e lavoro Self management e self leadership di Ugo Morelli Trento, dicembre 2009.
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?
di Federico Barbarossa
La chimica è una scienza sperimentale
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Riduzionismo e non in intelligenza artificiale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 25 febbraio,
Modulo 1 PREAMBOLI ALLA PSICOLOGIA
LA MENTE John R. Searle Pettenuzzo Dario
A cura di Eleonora Bilotta
TERZE OBIEZIONI Hobbes
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
La mente nel corpo II Giacomo Romano
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Vari approcci storici alla coscienza 28/11/07.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07.
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Gli epigoni di Nagel 05-06/12/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Termodinamica Chimica
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Searle, La mente.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La teoria del ragionamento inferenziale
IL MISTERO DELLA COSCIENZA
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
Immanuel Kant.
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Psicologia come scienza:
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Le scienze cognitive: motivazioni e implicazioni Qual’è l’oggetto delle scienze cognitive? La natura disciplinare della scienze cognitive Le radici filosofiche.
Fisiologia della coscienza
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
Frenologia? Magia? Cos’è la psicologia? anatomia?.
Transcript della presentazione:

Searle e il Naturalismo Biologico FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Searle e il Naturalismo Biologico 12/12/07

Mentale e dipendenza causale Per Searle il mentale è una proprietà di livello superiore del cervello generata da elementi di livello inferiore (neuroni & Co.) Ma come si può parlare di “causazione” quando non c’è effettivamente un rapporto tra due eventi differenti, bensì tra eventi appartenenti a due livelli differenti? Non è pertinente parlare di dipendenza causale della liquidità dalle molecole d’acqua; si tratterebbe di una idiosincratica nozione di “causalità”

Naturalismo biologico, causalità ed epifenomenismo Se la relazione di causazione può essere valida a livelli differenti, allora è interteoricamente riducibile Se è una specifica forma autonoma di causazione interteorica, allora, o si accetta una forma di dualismo, di sovradeterminazione causale, oppure di epifenomenismo: non c’è scampo. C’è una confusione tra il piano ontologico (causale) e il piano descrittivo (dei livelli (cfr. p. 5)

Coscienza e neurobiologia Sono i processi neurobiologici (ai microlivelli dei neuroni, delle sinapsi, ecc.) a causare gli stati coscienti Il problema è che di questo rapporto di causazione non si sa praticamente nulla L’ipotesi di un rapporto di causazione tra entità neurobiologiche e proprietà cerebrali di ordine superiore suscita sospetti dualistici

La coscienza: definizione “La parola ‘coscienza’ si riferisce a quegli stati di sensibilità e consapevolezza che caratteristicamente iniziano quando ci svegliamo da un sonno senza sogni e continuano fino a quando andiamo nuovamente a dormire, o cadiamo in un coma o moriamo, o in qualche modo diveniamo incoscienti” (p. 3) E’ un fenomeno interiore, di prima persona e qualitativo, relativo alla sfera privata

Neurobiologia e soggettività Come possono i processi neurobiologici, che sono localizzabili in una dimensione oggettiva, causare stati che si individuano in una dimensione soggettiva, privata, interiore e qualitativa? I processi neurobiologici hanno proprietà differenti, tra queste anche le proprietà che identificano la coscienza

Coscienza e informazione Ma perché non è possibile identificare i processi coscienti come i possibili veicoli di una qualche particolare varietà di informazione (come ad esempio nelle teorie cognitive della coscienza)? Il fatto è che l’identificazione di una attività mentale (cognitiva) in una trasduzione di informazione è sempre relativa e dipendente dall’attività di soggetti terzi, quindi non può essere assunta come caratterizzante proprietà qualitative ed intrinseche

L’intrinsecità della coscienza La coscienza è intrinseca nel senso che: “io sono cosciente indipendentemente da ciò che chiunque altro pensa” (p. 12). Le computazioni, fatta eccezione per alcuni casi, non possono essere indipendenti rispetto all’attività cognitiva di chi le ha concepite Le computazioni sono sempre relative ad una qualche forma di interpretazione

Coscienza ed emergenza Searle descrive la coscienza anche, eventualmente, come una proprietà emergente delle attività neurobiologiche Nessuna delle particelle (o sub-particelle) di cui è composto un cervello può essere, individualmente, cosciente: ma tutte insieme nel loro complesso fanno emergere le proprietà coscienti di un cervello

Coscienza, cervello ed emergenza Le proprietà emergenti che caratterizzano la coscienza, note fino ad oggi, sembrano esser caratteristiche solamente di alcune strutture neurofisiologiche, come per l’appunto i cervelli umani, che causano stati coscienti Ma l’idea di una stretta correlazione tra strutture neurobiologiche e stati coscienti è contraria al conformismo latentemente anti-naturalistico delle teorie computazional/rappresentazionali

Cervello e causazione del mentale Proprio la natura della teoria computazionale/rappresentazionale nega (o sembra negare) che vi sia un rapporto di causazione tra stati fisici (cerebrali) e stati mentali Searle interpreta l’ipotesi computazionale rappresentazionale (quella legata all’ IA forte) come una forma di dualismo

L’IA come una versione di dualismo Secondo la teoria C/R infatti, gli stati mentali, in quanto computazioni, sono delle operazioni simboliche astratte, che non hanno una presa diretta con il cervello Invece, se si parte dal fatto che la mente-coscienza è un fenomeno naturale, come la digestione o la sudorazione, se ne deve necessariamente ritenere il cervello come causa

Meccanismi di causazione cerebrale Vista la particolare relazione di causalità che sussiste tra cervello e stati coscienti, siamo in grado di individuare nel dettaglio i meccanismi che generano la coscienza? No, non abbiamo alcuna idea di come effettivamente funzionino questi meccanismi, se a livello subneuronale oppure ad altre dimensioni; il massimo che possiamo ottenere al momento è la localizzazione dei correlati neuronali degli stati coscienti (cfr. Crick)

Correlati neuronali e causazione della coscienza Forse con l’individuazione dei correlati neuronali della coscienza è possibile riuscire ad individuare anche dei correlati causali (di cui però ignoreremmo i meccanismi) L’ipotesi di fondo da cui partire è sempre quella per cui il sistema nervoso centrale CAUSA stati coscienti (-ma come facciamo davvero a saperlo?)

Arretratezza della neurobiologia A rendere difficile la possibilità di capire nel dettaglio i meccanismi della relazione causale cervello/coscienza è l’assenza di una teoria scientifica unitaria del cervello Solamente nella ricerca sulla coscienza fondata “sull’approccio tramite l’inconscio” si è visto un qualche progresso (in particolare negli studi di blind-sight: cfr. pag. 164)

Gap oggettivo/soggettivo Lo sviluppo di una adeguata teoria scientifica neurobiologica potrebbe effettivamente spiegare le modalità di generazione di stati coscienti intrinseci, qualitativi, interni, da stati neurobiologici oggettivi Una neurobiologia avanzata sarà in grado di fornirci anche i presupposti di una “scienza della coscienza” (ma Searle non ci offre neppure un indizio su come questa scienza potrà svilupparsi!)