COMUNICAZIONE DELLA SALUTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Dagli obiettivi alle competenze
Luigi Resegotti.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il ruolo dello psicologo
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
e disturbo di personalità schizotipico
Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute:
CODICE VISIVO E CODICE VERBALE
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
ESERCITAZIONE 18 ore in aula tra lavoro e verifiche sarà svolta in gruppi Lo scopo del lavoro sarà quello di realizzare un prodotto multimediale di comunicazione.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.
Medicina preventiva di Comunità
APPLICAZIONE DELL’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
RAZIONALITA’ LIMITATA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Il Processo Decisionale nella ricerca di una copertura assicurativa
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
Il Gruppo di Lavoro.
IL FUNZIONAMENTO DEL SERVZIO SANITARIO IMPONE UNA SERIE DI SCELTE TRA LINEE ALTERNATIVE DI AZIONE Le scelte possono compiersi in due contesti: quando si.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Le teoriche del nursing
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Il sostegno al familiare
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare.
Il framing: teorie e pratiche
PERCEZIONE E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO:
Processi cognitivi Prima parte.
La percezione come modello di elaborazione delle informazioni
Psicologia Economica lezione 8 Emozioni & motivazioni nel mercato azionario.
Per una Didattica inclusiva
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE DELLA SALUTE Maria Cristina Caratozzolo Dipartimento di Scienze della Comunicazione cristina.caratozzolo@polimi.it

Il 25% dei decessi per cancro è dovuto al fumo… Il fumo provoca 350.000 attacchi cardiaci l’anno…

NON SMETTIAMO DI FUMARE? …ALLORA PERCHE’ NON SMETTIAMO DI FUMARE? Perché l’uso del preservativo non è così diffuso, o i test di screening precoce non sono effettuati con regolarità??

MESSAGGI SULLA SALUTE Su quali elementi e informazioni puntare per essere efficaci? Evidenziare i benefici di un comportamento? O i costi del non attuarlo? Dati, cifre, numeri sono ben compresi dagli utenti?

MESSAGGI SULLA SALUTE Messaggi con lo stesso contenuto ma presentati in modo diverso producono effetti diversi: Effetto “Framing” Ruolo delle emozioni

“Problema della malattia asiatica” EFFETTO FRAMING (Tversky & Kahneman, 1981) “Problema della malattia asiatica” Ci si deve preparare a una malattia asiatica che potrebbe provocare la morte di 600 persone. Ci sono due programmi da adottare…

EFFETTO FRAMING “Problema della malattia asiatica” (Tversky & Kahneman, 1981) “Problema della malattia asiatica” Il programma A salverà 200 persone Il programma B ha 1/3 di probabilità di salvare tutti e 2/3 di non salvare nessuno Preferenza per A nel 72% dei casi

EFFETTO FRAMING “Problema della malattia asiatica” (Tversky & Kahneman, 1981) “Problema della malattia asiatica” Con il programma C moriranno 400 persone Con il programma D c’è 1/3 di probabilità che nessuno muoia e 2/3 che muoiano tutti Preferenza per D nel 78% dei casi!!!

EFFETTO FRAMING Fattori che determinano la scelta: Certezza dell’esito (200 persone si salvano, 400 persone muoiono) – in relazione al frame

EFFETTO FRAMING Teoria del Prospetto le persone considerano le perdite più salienti dei corrispondenti guadagni le persone sono più propense a fare scelte rischiose nel dominio delle perdite

EFFETTO FRAMING Teoria del Prospetto

EFFETTO FRAMING Teoria del Prospetto Efficace se applicata al tema della salute: frame di perdita autoesame del seno mammografia amniocentesi test HIV Comportamenti di individuazione (rischio)

EFFETTO FRAMING Teoria del Prospetto Efficace se applicata al tema della salute: frame di guadagno Uso del preservativo Uso di creme solari Comportamenti di prevenzione (non comporta rischio)

RUOLO DELLE EMOZIONI Dimensione affettiva (“affect”) – particolarmente influente in casi di alternative complesse e poco familiari Es. scelta fra diversi trattamenti medici

RUOLO DELLE EMOZIONI L’affect funge da informazione aggiuntiva nel processo di comprensione del messaggio: Se lo stimolo induce un’emozione negativa l’individuo tenderà ad adottare comportamenti per diminuire o eliminare quell’emozione.

RUOLO DELLE EMOZIONI Se lo stimolo induce un’emozione positiva l’individuo tenderà ad adottare comportamenti per mantenerla o potenziarla.

RUOLO DELLE EMOZIONI Spesso l’informazione medica è strasmessa con serie di numeri e dati… … non sempre i soggetti riescono ad attribuire un reale significato ai semplici numeri

RUOLO DELLE EMOZIONI Semplici indicatori di quantità non aiutano i pazienti a comprendere effettivamente la qualità del trattamento. Es. scelta fra trattamenti A e B con e senza etichette categoriali

CANALE Più che il gergo tecnico, in medicina è efficace l’uso di: indicazioni qualitative immagini e rappresentazioni grafiche che accompagnino il testo

RUOLO DELLE EMOZIONI I dati qualitativi nel messaggio rappresentano dei marcatori affettivi e fungono anche da innesco dei comportamenti da adottare. in funzione del coinvolgimento emotivo individuale!

RUOLO DELLE EMOZIONI L’effetto del frame negativo per i comportamenti di individuazione di una malattia è mediato dal coinvolgimento individuale… …persone molto coinvolte per una determinata patologia saranno più influenzate dal frame negativo

RUOLO DELLE EMOZIONI Esperimento sul test per il colesterolo Condizione A: “anche le persone sotto i 25 anni sono a rischio di patologie cardiache” Condizione B: “principalmente le persone anziane sono a rischio di patologie cardiache”

RUOLO DELLE EMOZIONI Tendenza ad aumentare la stima del rischio in caso di coinvolgimento elevato: l’esperienza vissuta (affect) aumenta l’informazione effettiva del messaggio, alterando le probabilità oggettive Es. stress da cancro

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Una buona strategia è fornire indicazioni sui rischi centrate sulla persona, anziché percentuali generalizzate. La modalità personalizzata aumenta la salienza dell’informazione e la percezione del coinvolgimento personale

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Es. screening per il cancro al colon retto Gruppo A: solo dati generali Gruppo B: dati generali + rischio assoluto Gruppo C: dati generali + rischio comparativo

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Es. screening per il cancro al colon retto risultati: l’intenzione di effettuare lo screening è maggiore in B che in A maggiore in C che in B Confrontare il proprio rischio con quello di altre persone impegna i soggetti ad una analisi più profonda delle informazioni