FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Utrum Deum esse sit per se notum et demonstrabile
Il funzionalismo Caratteristiche:
La filosofia interroga la fisica
Metodologia come logica della ricerca
Le scienze del cervello
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
LA MENTE John R. Searle Pettenuzzo Dario
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Lezione di economia e direzione
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
A cura di Eleonora Bilotta
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La nascita della psicologia scientifica
TERZE OBIEZIONI Hobbes
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Introduzione alla Filosofia della Mente
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
La mente nel corpo II Giacomo Romano
Istituzioni di Filosofia (X) La «persona» e il riferimento identificante di Paul Ricoeur Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Vari approcci storici alla coscienza 28/11/07.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Filosofia teoretica ( ) Scopo del corso è mostrare come la concezione ilomorfica dellanima proposta da Aristotele sia molto simile alla concezione.
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Gli epigoni di Nagel 05-06/12/07.
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
I paradigmi della ricerca sociale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La mente modulare di Jerry A. Fodor
Scienze cognitive e computabilità: le origini
Searle, La mente.
DIDATTICA DELLE SCIENZE
EPISTEMOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE Parte II
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Metodologia come logica della ricerca
ORIGINE DEL LINGUAGGIO
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Immanuel Kant.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Le scienze cognitive: motivazioni e implicazioni Qual’è l’oggetto delle scienze cognitive? La natura disciplinare della scienze cognitive Le radici filosofiche.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Filosofia della mente 16-17
Transcript della presentazione:

FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07

2 3 approcci contemporanei generali allo studio del mentale Materialismo: il mentale si identifica con il fisico, quindi deve essere analizzato con le scienze naturali (- Bye Bye I) Funzionalismo: il mentale non è ontologicamente identico al fisico, ma neppure è una sostanza o dimensione indipendente dal fisico (come sostenuto da posizioni dualistiche); il mentale è piuttosto il complesso di funzioni psicologiche implementate dal fisico Personalismo: il mentale è un vissuto non riducibile a prospettive diverse da quelle della persona

3 Filosofia della Mente oggi: la disciplina filosofica dominante I problemi continuano ad essere gli stessi, anche se possono essere identificati e caratterizzati in modo diverso: 1.Lontologia del mentale; 2.Lintenzionalità; 3.La coscienza Sebbene distinti, questi problemi sono complementari

4 Il trait dunion oggettivo/soggettivo Comunque i problemi della filosofia della mente hanno origine dalla riflessione sulla coscienza Un approccio alla coscienza è imprescindibile rispetto ad ogni altro tipo di riflessione sul mentale Una posizione nei confronti della coscienza non può essere elusa

5 Tra mente e materia Se il mentale si identifica come intrinsecamente soggettivo, come dimensione autonoma rispetto al fisico/materiale, il problema è: qual è il rapporto che riconosciamo tra mentale e fisico/materiale? Perché percepiamo una differenza tra mentale e fisico? A queste domande, di natura epistemologica, si può dare una risposta di carattere ontologico: identifichiamo il mentale come diverso dal fisico perché il mentale è diverso dal fisico

6 Mente VS Materia I DUALISMO DELLE SOSTANZE, o DUALISMO ONTOLOGICO: esistono due generi di entità, il fisico/materiale e il mentale Il primo dualista ontologico è Cartesio: Res Cogitans VS Res Extensa Il mentale è un tipo di sostanza qualitativamente differente rispetto al fisico

7 Mente VS Materia II Ma che tipo di sostanza è il mentale? E come interagisce con il fisico/materiale? Diverse soluzioni al problema del dualismo risultano controverse: Descartes e lepifisi; Malebranche e loccasionalismo; Leibniz e il parallelismo; Berkeley e lidealismo; Popper & Eccles e lepifenomenismo, ecc. MA il dualismo preserva lintuizione di stati mentali qualitativi: una prospettiva che alcuni (New Mysterians) sostengono anche oggi

8 La Mente come Comportamento I Il Comportamentismo è la prima seria obiezione nei confronti del dualismo cartesiano e del Cartesianesimo in genere Comportamentismo: la dottrina per cui lunico modo plausibile di prendere in considerazione la psicologia è mediante losservazione del comportamento manifesto Ci sono 2 varietà di Comportamentismo

9 La Mente come Comportamento II Comportamentismo psicologico: una metodologia per la ricerca empirica (Watson, Skinner) Il comportamento si spiega osservando dati empirici certi quali stimoli e risposte -MA che cosè uno stimolo? -Argomento della povertà dello stimolo (Chomsky)

10 La Mente come Comportamento III Comportamentismo filosofico: lidea per cui i fenomeni mentali possono essere ridescritti in termini puramente fisici (Hempel) oppure possono essere codificati in termini di disposizioni al comportamento (Wittgenstein, Ryle, Kenny, Malcolm) MA non tutti gli stati mentali possono essere codificati in termini di disposizioni Lappello alle disposizioni comportamentali inevitabilmente si appoggia a spiegazioni di tipo mentalistico Il concetto di disposizione è problematico