Storia medievale Cartografia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

Lez. 5 b Regni e principati
Con le conquiste in Oriente
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Lezione 2 Cristianità ed Europa nel Medioevo Storia
Il Sacro Romano Impero Germanico
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Gli stati italiani dopo il 1559
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
1 1.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
LA GUERRA DEI CENTO ANNI
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
L'economia e la societa‘ feudale
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo GERBERTO, ORGANO E MUSICA Prof. Flavio G. Nuvolone, Università di Friburgo.
I FRANCHI.
Dai merovingi ai carolingi
Roma si espande nel Mediterraneo
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
I primi regni nazionali e la restaurazione dell’impero
DAI MEROVINGI AI CAROLINGI
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
L’Italia del Quattrocento
LE GUERRE PERSIANE.
Le signorie territoriali di banno
L’Europa nel IX-X secolo
Marco Migliardi presenta:
L’Italia nella seconda metà del Duecento
La politica estera del fascismo
Gli stati italiani alla fine del 1400
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il feudalesimo.
Cristianità ed Europa nel Medioevo. Caduta IR Occidente: pesanti conseguenze disgregatorie. Caduta IR Occidente: pesanti conseguenze disgregatorie. Importanza.
Ostacoli all’Unificazione
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
Sviluppo del “feudalesimo”
organizzazione dell’impero carolingio
Guerre italiane e Carlo V
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
L’Alto Medioevo: i fenomeni
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
L’Europa dopo Carlo Magno
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Lez. 5 b Regni e principati
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
Transcript della presentazione:

Storia medievale Cartografia

impero

Ordinatio imperii

843

870 870

888 888

I re italici Berengario IL REGNO ITALICO in età post-carolingia I re italici (888 –962) Tre esempi: Berengario I Figlio di una figlia di Ludovico il Pio e del Marchese del Friuli. Sulla base di un consolidato controllo dinastico dell’area tra Veneto e Friuli ottiene la corona d’Italia nell’888 e quella imperiale nel 915. In diversi momenti deve subire la concorrenza di altri re. In queste delicate fasi si ritira nei suoi domini dinastici del nord-est, che non vengono mai significativamente intaccati dai nemici. Muore nel 924

I re italici Guido di Spoleto IL REGNO ITALICO in età post-carolingia I re italici (888 –962) Tre esempi: Guido di Spoleto Marchese di Spoleto, figlio del marchese e di una principessa carolingia. Dopo un tentativo di affermarsi come re dei Franchi orientali rientra in Italia nell’888 e, sostenuto da truppe spoletine, sconfigge Berengario e viene incoronato re nell’889. Controlla di fatto l’Italia centrale, lasciando il nord-est a Berengario. Ottiene la corona imperiale nell’891. Muore nell’894.

I re italici Ugo di Provenza IL REGNO ITALICO in età post-carolingia I re italici (888 –962) Tre esempi: Ugo di Provenza Nipote di Lotario I e figlio del conte di Provenza. Succede al padre (898), duca (911) poi re di Provenza (923) Chiamato in Italia da esponenti dell’aristocrazia del regno, sconfigge nel 926 Rodolfo di Borgogna e ottiene la corona. Non dispone in Italia di vasti domini ereditari, ma può fruire per la sua affermazione soprattutto del sostegno dei marchesi di Toscana, cui l’univano legami di parentela. Regna fino al 946, quando viene sconfitto da Berengario II

I re italici Ugo di Provenza IL REGNO ITALICO in età post-carolingia I re italici Ugo di Provenza I re italici Caratteristiche comuni Grandi ufficiali, radicati dinasticamente nella loro funzione. Discendenza indiretta dai carolingi. In Italia hanno il controllo diretto (o indiretto) di una solida base patrimoniale e clientelare Concentrazione in una zona non troppo ampia delle basi del loro potere = controllo sulla società e le risorse di una parte del regno

IL REGNO ITALICO in età post-carolingia Tra IX e XI secolo si distinguono tre fasi I re italici (888 –962) Gli Ottoni (962 – 1002) La rivolta di Arduino (1002-1014) e la riaffermazione dei re tedeschi

Disgregazione dell’ordinamento pubblico (IX-XI secolo) DINASTIZAZZIONE DEGLI UFFICI  DISPERSIONE DEL POTERE PUBBLICO PATRIMONIALIZZATO CRISI DELLE CIRCOSCRIZIONI PUBBLICHE

CRISI DELL’ORDINAMENTO PUBBLICO Crisi del rapporto funzionariale (patrimonializzazione degli uffici) Dinastizzazione degli uffici pubblici Radicamento patrimoniale delle dinastie funzionariali

CRISI DELLE CIRCOSCRIZIONI PUBBLICHE Attraverso: Autonomia delle città Concessioni immunitarie Creazione di nuovi nuclei di potere

Alcune caratteristiche di fondo dell’economia agraria altomedievale: prevalenza dell’incolto  diversa integrazione tra risorsa agraria e incolto espansione /dissodamento frazionamento della proprietà Coesistenza di grandi possedimenti aristicratici (più o meno dispersi) possedimenti minori (es. le elites dei villaggi), piccoli proprietari che coltivano direttamente o integrano con terre in concessione beni delle comunità di villaggio divaricazione tra proprietà e possesso Intermediazioni tra proprietari e lavoratori

Curtis (montanari)

signoria territoriale dalla signoria fondiaria alla signoria territoriale

Disgregazione dell’ordinamento pubblico (IX-XI secolo) Due processi convergenti : DINASTIZAZZIONE DEGLI UFFICI  DISPERSIONE DEL POTERE PUBBLICO PATRIMONIALIZZATO CRISI DELLE CIRCOSCRIZIONI PUBBLICHE SVILUPPO IN SENSO POLITICO DELLA POTENZA ECONOMICA, SOCIALE o MILITARE di enti e signori

AFFERMAZIONE DEI POTERI SIGNORILI : Imitazione del potere pubblico nelle forme esterne nella terminologia Concorrenza dei processi di affermazione Tensione verso una ricomposizione unitaria Ricomposizione dei poteri nelle mani di un solo signore In forme stabili di coordinamento tra i diversi titolari del potere