XIV lezione 27 maggio. 2 novit à nei programmi di attualit à politica e sociale (Lerner, Santoro ecc.) 1) Presenza uomo comune seduto accanto a é lite.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
I profili di apprendimento
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet ICS, Sissa, Trieste Frascati, 27 Ottobre 2005 Nico Pitrelli.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Sociologia della cultura - 3
Corso di giornalismo politico-economico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Pedagogia: Gli anni Ottanta sono stati, per la pedagogia italiana, un periodo di intenso fermento epistemologico, sociale e cognitivo. Sono stati gli anni.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Linguaggi della radio e della televisione
XIII lezione 20 maggio.
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
La seconda stagione costituente
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Navigare. E poi? E-democracy, social network e WiFi a Pordenone
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
I.P.S.I.A MARCONI Laboratorio Intercultura Laboratorio Intercultura La lingua, strumento di espressione Conoscere la Costituzione e vivere la legalità
Le Linee Guida nelle Attività Ricreative in Provincia di Udine Le politiche ricreative in questi ultimi anni hanno assunto un ruolo determinante nel contesto.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Il futuro dei tre modelli
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
À la recherche du lexique perdu
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Guida sicura in strade di emozioni
La Costituzione Italia
IL MARKETING DELLO SPORT: IL CALCIO
Orchestra Orchestra : Floyd Floyd Cramer. When A Man Loves A Women.
SOCRATE.
Emmanuel-Joseph Sieyès ( )
IL NATALE RACCONTA IL MISTERO DELLA INCARNAZIONE.
Ripensare la didattica
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 14 DI COSA NON SI PARLA IN RADIO-TV Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
A che cosa serve la discussione di gruppo
La fase di analisi è composta dalle seguenti sottofasi: definizione/verifica dellentità analisi degli attori chiave analisi dei problemi analisi degli.
(a cura di Daniela Maccario)
Analisi dell’opinione pubblica
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
Corso di Sociologia Generale
CENTRO DIOCESANO TARANTO 31 OTTOBRE 2002 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “PACINOTTI” OKTOBER FEST 2002.
Le organizzazioni produttrici di cultura
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Introduzione al corso Storia delle’Educazione e della Pedagogia
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Comunicazione TV e prospettive di genere a cura di Monia Azzalini
Sociologia della comunicazione 1.1
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
Transcript della presentazione:

XIV lezione 27 maggio

2 novit à nei programmi di attualit à politica e sociale (Lerner, Santoro ecc.) 1) Presenza uomo comune seduto accanto a é lite costringe queste a confrontarsi in modo diverso Eric Neveu: é lite vengono simbolicamente disarmate (E. Neveu, Des questions « jamais entendues ». Crise et renouvellements du journalisme politique à la t é l é vision, in « Politix », n. 37, 1997). 2) sfera pubblica televisiva allargata a soggetti, temi e istanze marginali, tradizionalmente sotto-rappresentati Pi ù elementi tipici dell infotainment Fanno del giornalismo la sede preferenziale per il racconto del Paese e veicolo di identit à culturale Questa funzione è possibile anche grazie all emergere di una nuova forma televisiva, il Forum ( UK:audience discussion programs; Francia: forum t é l é visives)

G. Gili, A.L. Natale forum esprime al massimo l idea di realt à come aggregato composito e veicola una spiccata volont à di intervento in essa Pubblico con funzioni diverse: 1) Coro (MCS, Porta a Porta) 2) Pubblico parlante come mezzo di pressione sui rappresentanti istituzionali e le é lite (Santoro: Samarcanda, Il rosso e il Nero 1993, Moby Dick 1996, Circus 1999) 3) Cittadino protagonista, testimone (Annozero 2006) In UK e Francia coinvolgimento uomo comune pi ù forte anche nell attualit à (da noi nel dominio dell intrattenimento) Neveu: rappresentazione dell opinione pubblica pi ù emozionale, pi ù individualizzata, pi ù aderente alle logiche della neotelevisione Rivalutazione sapere profano vs. specialistico e primato dell esperienza diretta vs. ragionamento astratto, dell emotivo vs. razionale

Ideologia dei talk show consiste nell utilizzo di frames interpretativi che privilegiano il personale e l individualistico rispetto al sociale e allo strutturale J. Peck, Talk Shows as Therapeutic discourse: The Ideological Labour of the Television Talking Cure, in « Communication Theory », vol. 1, n. 5 Esempio italiano: L Italia sul due Diverso per programmi attualit à politica e sociale italiani inizio 90 (infotainment): Epoca televisiva caratterizzata da nozione di servizio Protagonismo uomo comune come racconto di esperienza personale ma che assume sempre una connotazione esemplare E trattata al fine della generalizzazione delle istanze di cui è portatrice Ciò che c è di privato diviene politico