Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) 2009-2010 Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema degli universali
Advertisements

La filosofia interroga la fisica
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Metodologia come logica della ricerca
Le filosofie della differenza sessuale
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
Istituzioni di Filosofia (II) La Filosofia Analitica
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Introduzione alla Filosofia della Mente
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
Filosofia teoretica (triennio)
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Filosofia teoretica ( ) Scopo del corso è mostrare come la concezione ilomorfica dellanima proposta da Aristotele sia molto simile alla concezione.
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica Coliva 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Filosofia teoretica (triennio)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
La teoria sociologica.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
teoria delle intelligenze multiple:
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Sul concetto di ‘concetto’
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
Metodologia come logica della ricerca
Corso di logica matematica
Quine, Significato e traduzione
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
CSG_FL_presentazione1 Argomenti del corso di Filosofia del linguaggio e comunicazione 1. Linguaggio e filosofia: Filosofia del linguaggio e altre Modalità.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Le forme ideali e il mondo sensibile
Fil Ling
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
H.P. Grice: il significato del parlante
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
Contemplazione e scienza
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
(Fallacia naturalistica)
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Sviluppo dei bambini sordi
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Fil Ling Lezione 14, tre dati problematici per Frege Questi tre enunciati sembrano veri, ma per Frege sono né veri né falsi – il cavallo alato.
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
Fil Ling Lezz
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Transcript della presentazione:

Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007

Filosofia teoretica Bottani 2 E. Sacchi La teoria del pensiero Logica e psicologia Frege e Dummett: teoria del pensiero / teoria del pensare. Logica e psicologia. Frege e Dummett: teoria del pensiero / teoria del pensare. Logica e psicologia. La verità è loggetto del pensiero La verità è loggetto del pensiero Il platonismo di Frege Il platonismo di Frege

Filosofia teoretica Bottani 3 E. Sacchi La teoria del pensiero Pensiero e linguaggio - La svolta linguistica Svolta linguistica / teorici del pensiero (Dummett / Evans e Peacocke). Svolta linguistica / teorici del pensiero (Dummett / Evans e Peacocke). Dummett: Dummett: analisi di un pensiero = analisi della sua espressione linguistica (assioma fondamentale della filosofia analitica – Dummett) analisi di un pensiero = analisi della sua espressione linguistica (assioma fondamentale della filosofia analitica – Dummett) Oggettività del pensiero. Lunico suo fondamento è il linguaggio. Obiezioni di Peacocke Oggettività del pensiero. Lunico suo fondamento è il linguaggio. Obiezioni di Peacocke accessibilità del pensiero. Solo grazie alla manipolazione di simboli. Ob. Ancora Peacocke accessibilità del pensiero. Solo grazie alla manipolazione di simboli. Ob. Ancora Peacocke struttura complessa del pensiero. Solita ob. di Peacocke. struttura complessa del pensiero. Solita ob. di Peacocke.

Filosofia teoretica Bottani 4 E. Sacchi La teoria del pensiero Pensiero e linguaggio – I teorici del pensiero Non è vero che unanalisi del pensiero è possibile solo tramite unanalisi del linguaggio Non è vero che unanalisi del pensiero è possibile solo tramite unanalisi del linguaggio Il riferimento ostensivo di un pensiero può variare con il contesto, mentre il significato di una parola è meno soggetto a queste variazioni (dibattito Perry/ Evans). Il riferimento ostensivo di un pensiero può variare con il contesto, mentre il significato di una parola è meno soggetto a queste variazioni (dibattito Perry/ Evans).

Filosofia teoretica Bottani 5 E. Sacchi Questioni ontologiche I costituenti del pensiero: condizioni di verità e ruolo cognitivo. I costituenti del pensiero: condizioni di verità e ruolo cognitivo. mentalismo (empirismo classico, psicologismo, cognitivismo) mentalismo (empirismo classico, psicologismo, cognitivismo) realismo (teoria del riferimento diretto) realismo (teoria del riferimento diretto) platonismo platonismo enunciativismo (nominalismo) enunciativismo (nominalismo) teorie duali teorie duali

Filosofia teoretica Bottani 6 E. Sacchi Individuazione dei pensieri Esternismo e internismo Esternismo e internismo Identificazione dei pensieri con laboutness Identificazione dei pensieri con laboutness Ob.1 I pensieri falsi (si riferiscono a: nulla, un fatto non esistente, un fatto possibile). Ob.1 I pensieri falsi (si riferiscono a: nulla, un fatto non esistente, un fatto possibile). Il problema di Brentano (le entità non esistenti) Il problema di Brentano (le entità non esistenti) Il problema di Frege (pensiero/oggetto del pens.) Il problema di Frege (pensiero/oggetto del pens.) pensiero/aboutness (platonismo e terzo uomo) pensiero/aboutness (platonismo e terzo uomo) teoria dei due aspetti: contenuto largo e stretto teoria dei due aspetti: contenuto largo e stretto oggetto/contenuto (Searle e Bell): teorie avverbiali oggetto/contenuto (Searle e Bell): teorie avverbiali Ob. Mancano criteri didentità per i modi di credere [R.: occorre cercarli! Ad es. nelle neuroscienze]. Ob. Mancano criteri didentità per i modi di credere [R.: occorre cercarli! Ad es. nelle neuroscienze]. pensieri come oggetti grammaticali pensieri come oggetti grammaticali pensieri come entità dipendenti o entità ibride mente/mondo pensieri come entità dipendenti o entità ibride mente/mondo