FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Gli epigoni di Nagel 05-06/12/07.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
La Percezione visiva.
MENDEL 07/01/10.
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
Risultati della prova VALXVAL 2008 IV PRIMARIA - 3°SECONDARIA 1°GRADO ITALIANOMATEMATICA CONFRONTO TRA IL DATO OGLIASTRINO E QUELLO DISTITUTO E DELLE RISPETTIVE.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
La nascita della psicologia scientifica
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
modelli teorici e modelli di programmazione
Prof.ssa Paolucci Annamaria CONFERENZA DI SERVIZIO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE- AFFETTIVITASESSUALITA-URBINO progetto sperimentale triennale a.s
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Destinatar i: alunni delle classi IV e V del circolo Durata : Gennaio/Maggio.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
( qualche riflessione )
DEJA VU.
Scuola Primaria – Comun Nuovo
DIARIO DELLE ESPERIENZE
Come educare il potenziale umano Montessori
Searle, La mente.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
1. K. Pomian, «Natura, storia, conoscenza», Enciclopedia Einaudi Lopposizione tra storia e favola o, il che è lo stesso, fra storia e immaginazione,
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Logica.
Scienza e scientificità
(a cura di Daniela Maccario)
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Immanuel Kant.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
L’inizio della ricerca filosofica
Dieci cose che Dio non vi chiederà in quel giorno.
Hegel: Lezioni di estetica
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Educatrice, pedagogista, filosofa, medico e scienziata italiana
Transcript della presentazione:

FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Gli epigoni di Nagel 05-06/12/07

Concepibilità e variazioni sul tema Argomento degli spettri invertiti: si possono immaginare mondi fisicamente identici al nostro, ma le cui corrispondenti esperienze coscienti sono, per es., invertite Unipotesi del genere sembrerebbe suggerire che gli stati coscienti sono stati esperienziali relativamente indipendenti dagli stati fisici (e che quindi devono essere spiegati diversamente rispetto agli stati fisici)

Tutti pazzi per Mary Argomento della conoscenza: Mary è una neuroscienziata che ha sempre vissuto in un ambiente in bianco e nero, ma sa tutto quello che si può sapere sui colori; Un giorno a Mary i colori si rivelano in tutta la loro vivacità; in quel giorno Mary acquisirà una conoscenza in più rispetto a quella che aveva avuto fino ad allora (ma che tipo di conoscenza è? Non fattuale).

Coscienza e biologia Searle parte dal presupposto che la coscienza abbia origine con i processi neurobiologici (anche se questo apparentemente non significa ridurre la coscienza ad un qualche fenomeno neurobiologico conosciuto) Ma allora con che cosa si può identificare la coscienza?