C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Concetti base della finanza
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Il sistema finanziario
RISPARMIO.
RISPARMIO.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Decisioni sequenziali Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 4 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Valutazione d’azienda
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Teoria degli intermediari finanziari
Misurazione del sistema macroeconomico
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
aspettative di inflazione e valore attuale
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
e delle organizzazioni culturali (2)
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Money Management.
Corso di Finanza Aziendale
Behavioral Portfolio Theory
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari
L' Asset Allocation e la Trade Off Analisys
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
L’Idea di Aspettative Razionali
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
IL SISTEMA FINANZIARIO
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Risparmio & Investimento
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
Microeconomia e Scelte finanziarie 2007© 2007 Marco Maffezzoli MICROECONOMIA Marco Maffezzoli* Lucidi per Microeconomia e Scelte Finanziarie.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Transcript della presentazione:

C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA

FINANZA disciplina che studia le decisioni degli individui riguardanti lallocazione delle risorse nel tempo e la gestione dei rischi. Se decidiamo di I (I ns. S), bisogna aver chiari i problemi economici. Il futuro e incerto. VALORE ATTUALE misurare il valore del denaro nel tempo ossia somma di moneta necessaria oggi per maturare nel futuro un montante, dato I corrente

TRADE-OFF TRA RISCHIO E RENDIMENTO negli ultimi due secoli le azioni hanno reso l8 %, i BOT il 3%. Uno può scegliere tra classi di rendimento : 1^ classe) titoli azionari [rendimento medio (8 %) rendimento effettivo (– 32% <> + 48 %)]; 2^classe) depositi a S e BOT [rendimento medio (3%) - deviazione standard (0)]; 3^classe) mista. Ognuno sceglie in base alla propria avversione al rischio

LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE il p di un titolo dipende dalla domanda e dallofferta ANALISI DEI FONDAMENTALI esempio: se decido di I il 60 % in azioni (titoli di proprietà), come scelgo ? a)con valore della proprietà b)p di vendita. se a> b, il titolo e sottovalutato, conviene comprarlo. a dipende dai fondamentali (es.:bilanci ) che ci devono dire il flusso futuro dei dividendi (= profitti che dipendono dalla concorrenza, dai prodotti dal capitale proprio, dalla fedeltà dei clienti, dal fisco, dallo stato giuridico, ecc.)

4 MODI PER SCEGLIERE 1.personalmente (con approfondimenti); 2.con lausilio di consulenti; 3.comprando quote di fondi; 4.a caso

IPOTESI DI MERCATI EFFICIENTI il p di un titolo riflette tutte le informazioni di pubblico dominio (efficiente dal punto di vista delle informazioni) il corso delle azioni segue un sentiero casuale, cioè imprevedibile in base alle informazioni

IRRAZIONALITÀ DEL MERCATO una teoria dice che le fluttuazioni di un titolo (Keynes: animal spirits) dipendono da fattori psicologici. es.:nel 1990 il corso dei titoli è cresciuto (forse in maniera irrazionale), ma in agosto sono crollati. Poi esistono le bolle speculative. Lo scostamento tra il p e gli eventi (rari e frequenti) si ripete, ma molti prevedono andamenti giusti. BATTERE IL MERCATO E IMPOSSIBILE !

scegliere tra 100 oggi e 100 domani è facile, ma tra 100 oggi ed 200 domani? (dipende da i). se deposito in banca 100, tra un anno avrò 100(1+i), al 2° anno 100(1+i)(1+i). Allennesimo anno 100 (1+i) n. se i =5%, dopo 10 anni il montante e 163. Quale il valore attuale di 200 tra n anni ? bisogna dividere 200 per (1+i) n = 123. Quindi dipende da i. se i =8 % per avere 200 tra 10 anni bastano 93

GESTIRE IL RISCHIO se non si possono evitare, bisogna calcolarli e tenerne conto. avversione al rischio (manifestazione di rifiuto dellincertezza ) = la funzione di utilità (= soddisfazione) dipende dalla ricchezza MERCATO DELLE ASSICURAZIONI pago un premio e non ho rischi (auto, malattia, grandine, rendita vita). e una scommessa.

2 PROBLEMI 1.selezione avversa (chi ha un rischio più elevato fa la polizza) 2.rischio morale (se ho una polizza, rischio di più) DIVERSIFICAZIONE DEL RISCHIO SPECIFICO DIMPRESA È meglio diversificare in rischi più piccoli, invece di un rischio unico. Si investono piccole somme in più società, invece di comprare molte azioni di una sola società. e un calcolo statistico (deviazione standard = misura la volatilità di una variabile). il rischio può essere specifico di una impresa o di un mercato