C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Orientamento Scolastico economia
Il sistema finanziario
Introduzione alla MACROECONOMIA
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
RISPARMIO.
RISPARMIO.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Risparmio e Investimento
Il sistema monetario.
Sistema di contabilità nazionale
Giuseppe De Arcangelis © 2005
ESERCITAZIONE 2.
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
25_economia_reale_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario copertina.
25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LO STATO E L’ECONOMIA.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Il sistema finanziario
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
Capitolo III. Il mercato dei beni.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Moneta e politica monetaria
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
Moneta e sistema bancario
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Il modello IS-LM in economia aperta
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Transcript della presentazione:

C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO

C OME S I F INANZIA U N I NVESTIMENTO ? facendo una società (dando profitti a terzi); col proprio risparmio; con prestiti (da parenti, amici, banche) in questo caso è necessario dare un compenso = i (interesse)

Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è composto dalle istituzioni che fanno incontrare lofferta di risparmio (S) con la domanda per investimenti (I) i e il prezzo che bilancia la domanda con lofferta

P ERCHÉ S I R ISPARMIA ? 1)per comprarsi una casa 2)per mandare i figli alluniversità 3)per migliorare la pensione 4)altre P ERCHÉ U N S OGGETTO S I I NDEBITA ? 1)per comprare casa 2)per avviare unattività 3)altre.

I MERCATI FINANZIARI I mercati finanziari sono le istituzioni che permettono al risparmio di finanziare direttamente la domanda. Finanziamento con capitale di rischio: azioni (titolo di proprietà) obbligazioni (titolo di credito) Nel finanziamento con capitale di debito sono da analizzare: 1.rischio 2.durata 3.trattamento fiscale (esenzione, 12,50 %, ecc.)

I titoli vengono regolarmente scambiati il prezzo dipende dalla domanda e dallofferta che a loro volta dipendono dalle aspettative di redditi futuri. Esistono vari indici: Dow Jones Standard & Poor 500 La Borsa (in Italia)

I NTERMEDIARI F INANZIARI Gli intermediari finanziari sono istituzioni che permettono allofferta di risparmio di finanziare indirettamente la domanda. Banche Assicurazioni Fondi comuni Sim Leasing Fondi pensioni Credito al consumo altro La banca, oltre al ruolo di intermediario, è anche creatrice di moneta (che circola tramite assegni)

AZIONI + OBBLIGAZIONI + MONETA BANCARIA = ricchezza accumulata col risparmio

I Fondi Comuni di I Sono intermediari che vendono al risparmiatore una quota di un portafoglio diversificato. In questo contesto il risparmiatore valuta il rischio ed il rendimento del fondo. Differenze rispetto allacquisto diretto di azioni ed obbligazioni diversificazione (maggiore è, minori sono i rischi) si possono investire anche pochi soldi ce competenza professionale dei gestori

S ed I nella contabilita nazionale fanno parte e determinano il PIL ALCUNE IMPORTANTI IDENTITA Y( REDDITO TOTALE ) = C+I+G+NX = PIL = ( SPESA TOTALE ). e una identità. Y=C+G+I se leconomia e chiusa. > I = Y – C – G per i mercati finanziari. fissando S = I e considerando la tassazione (T) si ha: S = (Y-T-C) + (T – G) cioè S totale e uguale a S privato + S pubblico. questo può essere + (avanzo) o – (deficit) S = I per il sistema finanziario e per gli intermediari. tuttavia S = I vale nella macro, nella micro si può avere un S I. se lo deposito in banca questa lo presta (> I)

I L M ERCATO D EI F ONDI M UTUABILI chi ha un Y eccedente (= fonte dellofferta dei fondi mutuabili) lo offre (prestito) direttamente od indirettamente chi deve affrontare un I (impresa o privato) fa la domanda. i = prezzo del prestito. se incrementa i, incrementa lofferta e diminuisce la domanda. Se i non è dequilibrio deve variare la domanda o lofferta.

Per raggiungere lequilibrio sono possibili 3 provvedimenti: 1)incentivare il risparmio (la produttività di un paese nel lungo periodo dipende da S). (più si S e più aumenta il tenore di vita) se si riduce la T sul risparmio si incrementa il S, diminuisce i ed incrementano gli I

2)bisogna incentivare gli I esempio: bonus fiscale alle imprese (credito dimposta). Le imprese aumentano gli I ed incrementano la D di fondi. Aumenta i ed aumenta lofferta.

3)Bilancio dello stato se si ottiene un deficit (per diminuzione delle entrate o aumento di G) non viene influenzato lequilibrio del settore privato ma, essendo negativo il S pubblico, si incrementa i e diminuiscono gli I, quindi il PIL.

D EBITO P UBBLICO e aumentato dagli anni 80. Oggi, con i parametri di Maastricht, e sotto controllo ?!?! Deve essere max il 60 % del PIL

C ONCLUSIONI i mercati finanziari sono uguali agli altri. unica differenza mettono in collegamento il presente con il futuro: io presto oggi per disporre domani di una somma superiore. Pertanto, un buon funzionamento di questo mercato vale sia per le generazioni presenti che future