Filosofia teoretica I, Corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Illusioni ottiche.
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
DIALOGARE CON I FIGLI.
LIBRI KEVIN LINCH. L’IMMAGINE DELLA CITTA’.
Le avanguardie storiche del ‘900
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Storia della Filosofia II
Iconografia Arte Tradizione
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
TERZE OBIEZIONI Hobbes
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Ultima lezione Corso
La Pala Pesaro nel palazzo Toschi-Mosca a Pesaro
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
La fede si fa vita IL MATRIMONIO: CREDERE IN DUE
Beata colei che ha creduto!
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
Seminario di filosofia dell’immagine
Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
FOTOLINGUAGGIO Ogni foto un tema di discussione.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
E' DIO....
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Il Soggettivismo dei Sofisti
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Tre candele sono accese. L’ambiente è così silenzioso
C’è una domanda che mi frulla per la testa da un po’ di tempo…
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Le scuole sono chiuse, hai riposto libri e quaderni; finalmente puoi dormire un po’ di più e magari, qualche volta, correre a giocare all’aria aperta:
Parrocchia di Trecate.
E IMPORTANTE INNANZITUTTO CONOSCERTI, PERCEPIRTI, ACCETTARTI. COME FARE ?
Lezione 6 febbraio 2007 Marina Taffara SSIS di Rovereto.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Percezioni ingannevoli 2
Corso 05 Percezioni ingannevoli
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
6. Subordinate sostantive o completive
Le parole del dialogo.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Fate clic per aggiungere del testo IconografiaArteTradizione.
Il valore della preghiera
Fil Ling
L’INCONTRO DI GESU’ CON LA SAMARITANA S. Signore, apri le mie labbra T
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
Solo una volta l'anno, ma tuttavia almeno una volta, il mondo che vediamo lascia apparire le sue possibilità nascoste e, in un certo senso, si manifesta.
IL CONGIUNTIVO FORME.
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/4.
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/7.
Grammatica italiana per il biennio.
Il problema del lupo, la capra ed il cavolo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Linguaggi dell’immagine
Tempo di AVVENTO.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
NATALE di Henry van Dike
TANGRAM.
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Una povera signora, con visibile aria di sconforto sul volto, entra in un negozio e, avvicinandosi al proprietario, conosciuto come uomo grossolano,
Transcript della presentazione:

Filosofia teoretica I, Corso 2007-2008 06/03/2008 4°

Il trompe l’oeil e la storia antica di Zeusi e Parrasio

La spirale di Frazer: un esempio di illusione percettiva

Quodlibet: qualche esempio (Carpaccio, Gijsbrechts, La Motte)

In uno dei suoi libri, Régis Debray racconta la storia di un imperatore cinese che fece cancellare un affresco che raffigurava una cascata perché diceva che il rumore dell’acqua disturbava il suo sonno.

Jan van der Vaart, Violino appeso a una porta (c.a 1764)

Il trompe-l’oeil ci invita a un gioco che deve svolgersi e concludersi, pena il venir meno del senso dell’immagine: nella vicenda ricettiva di un trompe-l’oeil il tempo non è solo la forma accidentale in cui un contenuto indifferente al tempo si manifesta, ma è quel ritmo di arsi e di tesi che sorregge il mutare dell’atteggiamento soggettivo rispetto alla scena percepita. Ora vediamo un violino appeso alla parete e, se stiamo al gioco, dobbiamo per un attimo tacitare ciò che sappiamo e lasciare che lo sguardo indugi su ciò che potrebbe illuderlo e si stupisca di ciò che ha di fronte; dapprima, dunque, assecondiamo le pretese dell’immagine e il suo tentativo di prenderci nella rete dell’illusione, ma il gioco ci spinge poi a vagliare ciò che la percezione ci offre e ci costringe a scoprire quanto siano inadeguate le immagini quando si cerca di commisurarle al criterio della realtà. Così alla fine di questo gioco vi è davanti a noi soltanto un’immagine e il nesso che lega la vicenda ricettiva del trompe-l’oeil al senso che gli compete è tutto in questo avverbio: l’immagine si qualifica come qualcosa che è soltanto un’immagine proprio perché è colta come esito di un processo che ha origine nella nostra disponibilità a lasciare che lo sguardo accetti di assecondare una pretesa di realtà che sappiamo fin da principio infondata, per poi sondarne la resistenza sul terreno percettivo e giungere così alla sua esplicita negazione e alla consapevolezza del nostro avere a che fare con una scena soltanto dipinta.

Se ciò che dici è platealmente falso, ma ciò nonostante credo che tu intenda ottemperare al principio di cooperazione dialogica, allora debbo pensare che la tua affermazione sia ironica ─ ed è questo che accade quando sorridiamo della pretesa realtà delle immagini (GRICE). Così, se accetta il dialogo che l’immagine propone, lo spettatore è costretto a dar vita ad un’implicatura conversazionale che potremmo liberamente formulare in questo modo: se un trompe-l’oeil cerca di contrabbandare per reale ciò che è solo raffigurato è perché chi l’ha dipinto vuole che lo spettatore vada al di là di ciò che è enunciato ─ la presunta realtà della scena dipinta ─ per cogliere nelle forme dell’ironia quanto vana sia la pretesa di realtà delle immagini

Elias Megel, Trompe-l’oeil

Elementi per una classificazione fenomenologica dei trompe-l’oeil Elementi comuni (1). Trompe-l’oeil cercano di rendere impercettibile il carattere di manufatto dei dipinti. Il pittore deve cancellare il proprio lavoro e deve rendere impercettibili le pennellate. Samuel van Hoogstraten, Still life 1655

Elementi per una classificazione fenomenologica dei trompe-l’oeil Elementi comuni 2. Tutti i trompe l’oeil hanno una struttura prospettica. Andrea Pozzo, Cupola in trompe l’oeil

Elementi per una classificazione fenomenologica dei trompe-l’oeil Elementi comuni. 3. I Trompe-l’oeil devono offrirci imitazioni fedeli degli oggetti che rappresentano. Peter Claesz (1597-1691), Still life

A. La natura spaziale dei trompe-l’oeil I trompe l’oeil retrocedenti: Santa Maria presso san Satiro – Bramante I trompe-l’oeil di questo tipo hanno natura architettonica: fingono uno spazio fittizio, situato a una sufficiente distanza dallo spettatore in modo da neutralizzare gli effetti binoculare di parallasse.

trompe-l’oeil parzialmente aggettanti A. La natura spaziale dei trompe-l’oeil trompe-l’oeil parzialmente aggettanti Ai trompe-l’oeil retrocedenti si debbono affiancare i trompe-l’oeil parzialmente aggettanti che per raccordare lo spazio figurativo allo spazio reale si avvalgono di una cornice dipinta che uno o più oggetti raffigurati oltrepassano, sporgendosi dallo spazio dell’immagine verso lo spazio dello spettatore.

A. La natura spaziale del trompe l’oeil I trompe-l’oeil pienamente aggettanti Ai trompe-l’oeil retrocedenti si debbono affiancare i trompe-l’oeil parzialmente aggettanti che per raccordare lo spazio figurativo allo spazio reale si avvalgono di una cornice dipinta che uno o più oggetti raffigurati oltrepassano, sporgendosi dallo spazio dell’immagine verso lo spazio dello spettatore

A. L’elemento della sorpresa La natura temporale dei trompe-l’oeil A. L’elemento della sorpresa Paolo Veronese, Villa Barbaro, 1560 ca

La natura temporale dei trompe-l’oeil A. La sopresa Samuel van Hoogstraten Testa di vecchio (1653)

A. L’elemento della sopresa La natura temporale dei trompe-l’oeil A. L’elemento della sopresa J. D. Hillberry, The man behind the artwork (1992 ?)

A. L’elemento della sorpesa La natura temporale dei trompe-l’oeil A. L’elemento della sorpesa Pere Borrell del Caso, Escaping Criticism, 1874

La natura temporale dei trompe-l’oeil B. La scena rimane immobile, come qualcosa di abbandonato e dimenticato L. L. Boilly, Trattato di pace tra la Francia e la Spagna, 1801

Valorizzazioni espressive del trompe l’oeil Gli occhiali come forma di annotazione ironica sulla debolezza della vista L.Muraro, Trompe-l’oeil, 1714

L’ironia come riflessione sulla debolezza della vista D. Doncré, Quodlibet, 1785

Elias Megel, Trompe-l’oeil, ca 1710

Valorizzazioni espressive del trompe l’oeil Il tema della Vanitas e i sui segni: la candela, il teschio, la clessidra, gli strumenti musicali spezzati.

Valorizzazioni espressive del trompe l’oeil La funzione del trompe-l’oeil J.B.S. Chardin, Autumn (false bas-relief 1770

Valorizzazioni espressive del trompe l’oeil La funzione meta-figurativa del trompe-l’oeil C. Gijsbrechts, Trompe-l’oeil with skull,1672; C. Gijsbrechts, Trompe-l’oeil with violin,1674

Valorizzazioni espressive del trompe l’oeil La funzione metafigurativa del trompe-l’oeil C. Gijsbrechts, Trompe-l’oeil, 1672